Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…
    • Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE
    • Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via
    • Taormina. Da Capalc ad asilo nido: il Comune affida l’incarico di progettazione all’ingegnere Crinò
    • Barcellona Pozzo di Gotto. Al Parco Museo Jalari l’Opera di Franco Puliafito: il 31 agosto protagonista la grande musica
    • Giuseppe Savoca bandiera della Jonica: da oltre 13 anni difende i colori giallorossi. Intervista
    • Sigilli a un bar di Roccalumera: disposta la sospensione per gravi carenze igieniche
    • Incendio nel comprensorio jonico. Le fiamme hanno minacciato Sant’Alessio Siculo e Forza d’Agrò. VIDEO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Palermo - Giornate FAI di Primavera, l’elenco dei luoghi visitabili in Sicilia
    Palermo

    Giornate FAI di Primavera, l’elenco dei luoghi visitabili in Sicilia

    Francesco CammucaDi Francesco CammucaMarzo 13, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    nave marausa luoghi fai di primavera
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato. È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”,

    Andiamo a leggere le parole del presidente FAI, Marco Magnifico: “Raccontare il patrimonio culturale per educare la collettività a proteggerlo e a prendersene cura: da questa necessità nacquero nel 1992 le Giornate FAI di Primavera dando vita, e poi corpo, e poi forza ad una impressionante struttura di volontariato – le Delegazioni del FAI -, che con entusiasmo e pervicacia eccezionali in questi trentadue anni hanno aperto al pubblico 15.540 luoghi dimenticati o difficilmente visitabili raccontandoli, appunto, con semplicità e passione a ben 12 milioni e 515.000 di cittadini. Ai benefici di questo raccontare se ne è ora aggiunto un altro: quello della fisicità e del ruolo che essa ha per un vero apprendimento”.

    Giornate FAI di Primavera, i luoghi visitabili in Sicilia

    Questi, invece, sono i luoghi visitabili durante le Giornate FAI di Primavera.

    A Palermo apertura straordinaria di Villa Belmonte; a Messina sarà possibile entrare all’interno di Palazzo Piacentini; a Marsala sarà possibile scoprire eccezionalmente le varie fasi del restauro, ancora in corso, del relitto della nave oneraria detta Marausa 2. Ad Agrigento sarà visitabile l’ottocentesca Villa Genuardi, oggi sede della Soprintendenza ai Beni Culturali; a Trapani l’itinerario “Il Liberty: l’arte che sboccia” comprende Villa Aula, di proprietà privata e pertanto non accessibile solitamente ai cittadini; a Siracusa il Museo del Mare, custode della storia e memoria dell’antica arte marinara della città.

    A Caltanissetta l’itinerario del barocco sacro svelerà il legame della città con la nobile famiglia dei Moncada a partire dalla Cappella di Maria SS. Assunta; a Enna un originale trekking urbano tra le memorie di pietra del centro storico e poi Monte Prestami a Piazza Armerina; a Catania la residenza privata Villa Modica con una tomba romana, a pianta circolare, ben conservata all’interno del giardino. E poi a Bronte il sito della Ducea di Nelson con il Castello che espone alcuni cimeli d’epoca appartenuti all’ammiraglio. A Giarre le stanze segrete di Palazzo Di Prima, attuale palazzo di Città di Giarre.

    Infine ad Acireale il Palazzo Patanè – Pennisi di Santa Margherita con l’antica collezione di grammofoni; a Mazara del Vallo il Complesso Monumentale del Monastero e della Chiesa di San Michele Arcangelo; a Modica la Chiesa di San Nicolò Inferiore e Palazzo Grimaldi; a Castelvetrano la Chiesa e il Convento dei Frati Cappuccini; a Castelbuono, incantevole borgo medievale delle Madonie, il Castello dei Ventimiglia; a Carini la Chiesa di San Vito e a Bagheria gli spazi museali di Villa Cattolica.

    Post Views: 54
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Francesco Cammuca

    Ti potrebbe interessare

    Annalisa Tardino nominata commissario dell’Autorità portuale della Sicilia occidentale

    Agosto 18, 2025

    Tragedia a Mondello: 23enne muore dopo essere stato ferito dall’elica di un gommone

    Agosto 10, 2025

    Palermo non dimentica Paolo Borsellino: 33 anni dalla strage di Via D’Amelio, tra memoria e ricerca della verità

    Luglio 19, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.840

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.259

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.532

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.870
    Ti potrebbe interessare
    Giovani

    Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…

    Di Enrico ScandurraAgosto 24, 2025

    LETOJANNI. Una manifestazione che ha saputo unire sport, competizione e tradizione. Ma anche il sano…

    Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE

    Agosto 24, 2025

    Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via

    Agosto 23, 2025

    Taormina. Da Capalc ad asilo nido: il Comune affida l’incarico di progettazione all’ingegnere Crinò

    Agosto 23, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Letojanni. I giovani ci sono e sono meravigliosi: il grande successo del Palio lo dimostra…

    Agosto 24, 2025

    Terzo Memorial Maurizio Sutera: sport e memoria per una persona speciale. INTERVISTE

    Agosto 24, 2025

    Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via

    Agosto 23, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro