Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
    • Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
    • Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
    • Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”
    • Palermo. Ferzan Ozpetek inaugura la nuova stagione teatrale del Golden: “Magnifica presenza” in scena dal 31 ottobre al 2 novembre
    • Pallavolo Serie B. La Tiesse Volley Letojanni sbanca Sciacca: ieri prima vittoria in campionato per i ragazzi di Balsamo
    • Promozione. Jonica e Valdinisi si annientano 2-2. Ghartey e la Valdinisi domano la Jonica in vantaggio. Interviste
    • Rally Taormina 2025 vince il santateresino Andrea Nucita affiancato da Alessandro Floris
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - Grande successo per Sicilia in Bolle 2024
    Attualità

    Grande successo per Sicilia in Bolle 2024

    Giuseppe Le CauseDi Giuseppe Le CauseLuglio 4, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    unnamed
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Realmonte (AG) . Un vero e proprio successo assoluto su tutti i fronti per AIS Sicilia e per la sua macchina organizzativa. Si chiude una decima edizione da record per la Sicilia in Bolle , l’ormai celebre festival del comparto spumantistico siciliano, nato per una scommessa e cresciuto insieme ai vini spumanti e al loro mercato.

     

    Ma qual è attualmente lo stato dell’arte del comparto spumantistico sul territorio? Tra le quattro grandi masterclass e il convegno di approfondimento non si è parlato con Gioele Micali , responsabile eventi AIS Sicilia, Paolo Tamagnini , relatore e commissario nazionale AIS Italia, Maurizio Dante Filippi , miglior sommelier d’Italia 2016, Gaetano Aprile , direttore IRVO, Riccardo Velasco , direttore CREA-VE, Luigi Salvo , coordinatore degustatori AIS Sicilia, e Claudio Di Maria , miglior sommelier di Sicilia 2023 e miglior sommelier Etna 2024.

     

    In Italia si assiste a una forte crescita. È di circa un miliardo, infatti, il numero di bottiglie prodotte nello scorso anno. Di questi solo 36 milioni appartengono al Metodo Classico. La fetta più grande viene fagocitata dal fenomeno “Prosecco”, di cui il 40%, però, è destinato alla mixology . Solo il 7% va all’Asti spumante.

    Aumenta il numero delle vendite di spumanti low cost a discapito di quelli di qualità. Negli ultimi periodi si è assistito ad una destagionalizzazione del prodotto. Inoltre i giovani della fascia 18-29 anni non consumano spumanti perché “non li conoscono”. Consideriamo una semplice bevanda gassata alla stessa birra. Un dato di fatto dettato, purtroppo, dalla forte ignoranza e dalla mancanza di scelte di qualità. Sarà il prossimo lavoro dei comunicatori, quindi informeranno i giovani su un consumo consapevole di questa tipologia. Un’altra deriva – che probabilmente potrà trasformarsi in opportunità di vendita – sono gli spumanti dealcolati che nei prossimi anni potremo avere a che fare più frequentemente.

     

    I consumi, però, sono in calo. Funzionano i volumi, ma il loro controvalore è molto più basso rispetto a quello della Francia, ad esempio. Rimangono invariate, invece, l’espressione e il conseguente ruolo del vino a tavola: deve far star bene gli astanti. È il messaggio che lo spumante deve essere dato ai commensali, ma soprattutto ai giovani. Scompaiono gli elementi e raccontatelo attraverso la storia, la persona, l’anima, gli aneddoti, i rischi dei produttori. Deve essere una narrazione che abbia un fondamento proprio. Bisogna uscire da un’area di comfort e fornire le emozioni a chi vuole ascoltarle, trasmettendo la meravigliosa concretezza del prodotto. Ed è qui che si genera il naturale livellamento tra una masterclass e una sala di ristorante: lo spumante deve indurre il consumatore a portarsi a casa una sana e stimolante curiosità.

     

    In Sicilia, invece, il fenomeno viaggia negli ultimi anni sugli energici binari di una rampa di lancio. Così come il vino fermo siciliano. Nel 2012 sono state prodotte solo 250mila bottiglie. Oggi siamo poco meno di 2 milioni. Se cerchi il mercato, incontra i produttori a cui devono andare. E ci vanno oggi con la linea dei frizzanti in cui eccellono piacevolezza, godibilità e immediata fruibilità.

     

    La Sicilia rimane una regione molto vocata alla produzione di spumanti. L’Isola, infatti, ha la superficie collinare più estesa d’Italia. AIS Sicilia dieci anni fa ha fortemente creduto nel rilancio delle bollicine per bocca di AIS Agrigento .

     

    L’associazione, infatti, ha fortemente investito nella collaborazione con le istituzioni regionali e provinciali, diventando per le aziende vinicole un megafono di comunicazione e uno strumento di collegamento tra i produttori e i consumatori.

     

    Ed è proprio questo il senso del concorso enologico “ Premio Alberto Gino Grillo ”, che ha visto una pluralità di valutazioni attraverso pareri provenienti da tre diverse categorie di giudici: i degustatori ufficiali AIS Sicilia , quello dei ristoratori e quello dei giornalisti. Oltre al riconoscimento del vino top , anche tre categorie come innovazione , abbinamento gastronomico e piacevolezza . « Tanti riconoscimenti quest’anno – dice Francesco Baldacchino , presidente AIS Sicilia – frutto di tanti punti di vista e di giudizio, di tante visioni di interpretazione dello spumante, che hanno permesso di decretare un ampio ventaglio di aziende premiate ».

     

    Questa decima rassegna è stata onorata anche della presenza di Sandro Camilli , presidente AIS Italia : « Faccio un plauso all’organizzazione del concorso enologico che ha visto la partecipazione anche delle categorie ristoratori e giornalisti. Attraverso il giudizio di questi ultimi due si è potuto generare un coro di opinioni di valore da parte di chi il vino lo consiglia e lo consuma realmente ».

     

    Focus unico sulla divisione mixology dove è necessaria una grande opera comunicativa per la valorizzazione dei prodotti legati al territorio. Con questo spirito i nove concorrenti si sono sfidati per aggiudicarsi il premio memorial Marisa Leo vinto dalla messinese Deborah Santoro con il cocktail “ Dolce Amaro ”, che si è aggiudicato un buono da 500 euro da spendere presso Colomba Bianca , una valigetta con set professionale per barman. offerta da Enoteca Corona , una glacette di design offerta da Broggi1881 e ancora una magnum da tre litri di Amaro Amara . Per tutti i concorrenti una magnum di Colomba Bianca “ Lavì ” e una bottiglia di Amaro Amara . A giudicare i concorrenti ci saranno due giurie, una tecnica e una degustazione. Il secondo classificato è Andrea Scarpato , mentre il terzo è Andrea Spataro .

     

    Nella serata conclusiva della festa battuti tutti i record, dalla presenza di cantine espositive ( 65 ) al pubblico partecipante (circa 2.000 intervenuti ), dalle numerose bottiglie tappate alla presenza di ospiti nazionali e stranieri, come Federico Quaranta , autore e conduttore Rai; Tony Lo Coco , chef stellato; Sandro Camilli , presidente AIS Italia; Paolo Tamagnini , relatore e commissario nazionale AIS Italia; Maurizio Dante Filippi , miglior sommelier d’Italia 2016; Alessia Bizzarri , responsabile club AIS Belgio ; il canale televisivo tematico WineTV . Gremita, infine, la pista da ballo della lunga notte di Sicilia a Bolle e di AIS Agrigento Caltanissetta , dove si sono esibiti l’orchestra samba del maestro Marco Puma prima e tre dj poi Maurizio Messina, Roberto Marcolo e Giannino.

     

    Ecco tutti i vini premiati del concorso enologico di Sicilia in Bolle 2024 “Premio Alberto Gino Grillo”

    Categoria Vini Frizzanti

    Vino frizzante top giuria degustatori AIS: Terre di Gratia Biancomosso
    vino frizzante gastronomico giuria degustatori AIS: Bagliesi Sofì
    Vino frizzante innovativo giuria degustatori AIS: La Contea bianco
    Vino frizzante piacevolezza giuria degustatori AIS: Tenuta Gorghi Tondi Babbìo
    Vino frizzante top giuria ristoratori: Navarra Zahr
    Vino frizzante top giuria giornalisti: Mandrarossa Calamossa

    Categoria Metodo Charmat

    Vino charmat Top giuria Degustatori AIS: Fazio Blanc de Blancs
    Vino Charmat innovativo giuria Degustatori AIS: Castellucci Miano Brut
    Vino Charmat gastronomico giuria Degustatori AIS: Tornatore Valdemone
    Vino Charmat piacevolezza giuria Degustatori AIS: Tenute Lombardo “Sua Altezza 650” 2023
    Vino Charmat Top giuria ristoratori: Coppola1971 Grecanico Brut
    Vino Charmat Top giuria giornalisti: Duca di Salaparuta Duca Nero

    Categoria Vino Metodo Classico

    Vino Metodo Classico Top giuria Degustatori AIS: Murgo Barone Emanuele 2011
    Vino Metodo Classico innovativo giuria Degustatori AIS: Donnafugata Brut 2019
    Vino Metodo Classico gastronomico giuria Degustatori AIS: Fina Pas Dosè 2019
    Vino Metodo Classico piacevolezza giuria Degustatori AIS: Tasca d’Almerita Brut 2020
    Vino Metodo Classico Top giuria ristoratori: Alessandro di Camporeale Metodo Classico 2019
    Vino Metodo Classico Top giuria giornalisti: Cristo di Campobello Extra Brut 2019

    Categoria Metodo Classico Rosè

    Vino Metodo Classico Rosé Top giuria Degustatori AIS: Patria Palici 2015
    Vino Metodo Classico Rosé innovativo giuria Degustatori AIS: La Contea Etna Doc
    Vino Metodo Classico Rosé gastronomico giuria Degustatori AIS: Colomba Bianca “595” 2018
    Vino Metodo Classico Rosé piacevolezza giuria Degustatori AIS: Tasca d’Almerita Brut Rosè 2019
    Vino Metodo Classico Rosé Top giuria ristoratori: Murgo Etna Doc 2017
    Vino Metodo Classico Rosé Top giuria giornalisti: Principi di Butera Nero d’Avola Rosè

    Premio speciale Broggi1881

    Vino con il punteggio più alto in assoluto: Murgo Barone Emanuele 2011

    Post Views: 114
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Giuseppe Le Cause

    Ti potrebbe interessare

    Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste

    Ottobre 21, 2025

    Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”

    Ottobre 20, 2025

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.854

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.574

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.902
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania

    Di La RedazioneOttobre 21, 2025

    Un duro colpo è stato inferto al traffico di droga nel quartiere San Cristoforo di…

    Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste

    Ottobre 21, 2025

    Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara

    Ottobre 20, 2025

    Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”

    Ottobre 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania

    Ottobre 21, 2025

    Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste

    Ottobre 21, 2025

    Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara

    Ottobre 20, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro