Santa Teresa di Riva, un paese come tanti, con la sua vita che scorre tra il mare e i monti, ma con un cuore sportivo che da trent’anni aspettava questo momento. La Jonica Volley, l’orgoglio del luogo, è tornata in Serie B maschile, un salto all’indietro nel futuro, un ritorno alle radici dopo tre decenni, ma con la forza e l’energia di un progetto nuovo di zecca. La promozione non è stata un colpo di fortuna, ma il risultato di una società che sa il fatto suo, di uno staff tecnico che non si tira indietro e di un gruppo di giocatori che, nonostante il successo, non si sono montati la testa. Questa settimana si torna in campo, tutti insieme, a sudare, a faticare, a prepararsi per una stagione che si preannuncia come una di quelle da raccontare ai nipoti.
Al timone di questa nave c’è sempre il comandante, il presidente Carmelo Spinella, che con la sua passione contagiosa continua a guidare il progetto. Al suo fianco, il motore silenzioso, l’uomo che tira i fili senza fare rumore: il general manager Francesco Cicala. Con loro, la vicepresidente Anna Maria Spinella, i nuovi dirigenti Nello Liotta e Davide Cioffi e la responsabile comunicazione Alessandra Puglisi. Un gruppo solido, che sa dove vuole andare.
In panchina, l’artefice del miracolo, l’head coach Sebastiano Patti, l’uomo che l’anno scorso ha guidato la squadra alla promozione e alla Coppa Sicilia. E con lui, Mimmo Crupi, lo scoutman che “legge” le partite come nessuno, e il preparatore atletico Marcello Nicolosi, un professionista che non lascia niente al caso.
Il roster è un dipinto a più mani, un mix di volti noti e nuove energie. A partire dal capitano, il regista Maurizio Schifilliti, il leader che in campo e fuori sa come farsi sentire. Con lui, il centrale Gianluca Schipilliti, un muro umano, un carattere di ferro. E poi i giovani del vivaio, Luigi Passari e il libero Gianmarco Cicala, il futuro della Jonica che avanza. Il reparto schiacciatori è una garanzia: il vicecapitano Andrea Alaimo, il “cavallo pazzo” Giuseppe Mastronardo, l’elegante Fabio Remo e il grintoso Andrea Chiesa.
Tra i nuovi arrivi, si aggiungono la potenza e l’esperienza di Mirko Testagrossa e del fratello Yuri, due nomi che parlano da soli. E poi, il tocco internazionale: l’argentino Lucas Galdini, direttamente dal Boca Juniors. A chiudere il cerchio, i giovani talenti Francesco Michelangeli e Marco De Santis, e il gradito ritorno del libero Francesco Salomone, tornato a casa dopo diverse esperienze in Serie B.
Il presidente Carmelo Spinella non nasconde l’emozione: «A Santa Teresa ritorna la Serie B dopo trent’anni: per noi è una storia che si rinnova e al tempo stesso una grande scommessa. Mi auguro che il pubblico continui a sostenerci con la stessa passione, perché a vincere possa essere l’amore per questo sport!»
A fargli eco, il general manager Francesco Cicala: «La promozione è il frutto di un lavoro costante. Ora affrontiamo la Serie B con entusiasmo e responsabilità, con l’obiettivo di difendere la categoria e continuare a coltivare il nostro settore giovanile, che rappresenta l’essenza del nostro progetto.»
La Jonica Volley è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, con una squadra che unisce esperienza, entusiasmo e giovani promesse. La stagione si preannuncia intensa, in un campionato nazionale tra i più competitivi degli ultimi anni, ma il PalaBucalo è pronto a esplodere di passione, a fare da cassa di risonanza per l’intera comunità.