Santa Teresa di Riva – Un fiume di persone, una marea di colori e suoni, un’energia contagiosa ha avvolto le vie principali. La Notte Bianca di Santa Teresa di Riva, un evento che si consolida di anno in anno come punto di riferimento dell’estate ionica, supera continuamente ogni aspettativa. Merito, senza alcun dubbio, dell’amministrazione comunale con in testa l’assessore al ramo Ernesto Sigillo.
Quasi trentamila presenze hanno inondato la cittadina jonica, trasformando l’evento in una vera e propria festa di piazza, ma con un significato che va ben oltre il semplice intrattenimento. Dietro la musica e i divertimenti, si nasconde una strategia mirata dell’amministrazione comunale capeggiata dal sindaco Danilo Lo Giudice: dare un impulso vitale non solo ai turisti e ai residenti, ma anche all’economia locale, in particolare alle attività commerciali.
Il sindaco Danilo Lo Giudice, visibilmente soddisfatto, sottolinea il successo di questa formula. “La Notte Bianca non è solo uno spettacolo, è un investimento per la nostra comunità. Abbiamo voluto creare un evento che fosse una vetrina per i nostri talenti e una biera per il nostro commercio. Vogliamo che i turisti e i visitatori si sentano a casa, che tornino e che, insieme a loro, tornino anche i soldi spesi nelle nostre attivitàLa Notte Bianca non è solo uno spettacolo, ma è un investimento importante per la nostra comunità. Abbiamo voluto creare un evento che fosse una vetrina per i nostri talenti e una risorsa per il nostro commercio. Vogliamo che i turisti e i visitatori si sentano a casa, che parlino bene della nostra comunità, che tornino investendo nelle nostre attività commerciali anche al di là di questa notte perché sono stati bene da noi e con noi, e credo che ci siamo riusciti”. E il concetto è stato pienamente recepito. I commercianti locali, preparati per l’occasione, hanno offerto sconti e promozioni speciali, creando un’atmosfera di festa e shopping che ha beneficiato un po’ tutti. Il successo è stato evidente, con i negozi aperti fino a tarda notte, i bar e i ristoranti pieni all’inverosimile e le strade pullulanti di gente, dalle famiglie con i bambini alle coppie di giovani.
Il cuore pulsante della serata è stato il palco principale, allestito in Piazza Municipio, che ha ospitato il clou della serata: il concerto di Paolo Meneguzzi. L’artista ha infiammato il pubblico con i suoi successi più celebri, regalando un’esibizione intensa e coinvolgente. Subito dopo, la festa è continuata con un altro pezzo da novanta: DJ Jad & Wladi from Articolo 31. Un evento nell’evento che ha fatto ballare la folla con un mix di hip-hop e rap.
Ma la Notte Bianca di Santa Teresa di Riva non è stata solo uno spettacolo musicale di alto livello. La vera magia della kermesse è stata la sua capacità di trasformare la statale in un unico, grande palcoscenico all’aperto. Le maggiori strade principali sono state teatro di un’esplosione di arte, cultura e spettacolo in ogni sua forma. A rendere indimenticabile la Notte Bianca la presenza di artisti di strada, e tante attrazioni: tra le più apprezzate, spiccano gli spettacoli itineranti, i musicisti trampolieri, la banda “L’umbrillara”, i Tamburi di Panzera, con il loro ritmo incalzante e la loro potenza sonora, hanno fatto vibrare la terra sotto i piedi dei partecipanti. Gli sbandieratori hanno sfilato con grazia e precisione, mentre la mascotte ha fatto la felicità dei bambini, che la inseguivano per un selfie o un abbraccio.
La Notte Bianca è un evento che l’amministrazione comunale di Santa Teresa di Riva porta avanti da anni. Un appuntamento che è diventato una vera e propria tradizione, un evento che non è solo una festa, ma anche un momento di riflessione sulla potenzialità del territorio. La città si è dimostrata capace di attrarre un pubblico vasto e diversificato, dimostrando che, con la giusta visione e una buona organizzazione, si possono creare eventi di successo che portano benefici non solo economici, ma anche in termini di immagine e prestigio.
L’impegno del sindaco Danilo Lo Giudice, e di tutta l’amministrazione, è stato riconosciuto dalla partecipazione massiccia del pubblico e dal successo economico registrato dalle attività commerciali. La Notte Bianca è la prova che un evento ben pensato può essere molto più di un semplice divertimento estivo. Può diventare un motore di sviluppo, un modo per far conoscere e apprezzare la bellezza di un luogo, un’occasione per creare legami tra le persone e per celebrare la vitalità di una comunità. E per Santa Teresa di Riva, la sfida è stata vinta, ancora una volta.