LETOJANNI. Il Comune di Letojanni concederà un contributo importante alle attività economiche e a tutti i privati che hanno subìto danni ingenti all’indomani dell’ondata di maltempo che ha colpito tutta la Riviera Jonica messinese e ovviamente anche il centro marinaro nelle giornate del 16 e 17 gennaio scorsi. Lo ha fatto sapere il sindaco Alessandro Costa tramite un comunicato pubblicato sul sito istituzionale del Comune, sul quale è già presente tutta la documentazione per chiedere i rimborsi economici. Tutti coloro che hanno riportato serie perdite in termini di beni materiali potranno scaricare i rispettivi moduli, ai fini dell’eventuale riconoscimento del contributo. Gli interessati dovranno compilare la modulistica B1 e C1 allegata all’avviso, pubblicato sull’Albo Pretorio, e trasmetterla al Comune di Letojanni per Pec o brevi manu all’Ufficio Protocollo entro il 21 febbraio prossimo. Sarà poi cura dello stesso Comune trasmettere le eventuali istanze presentate al Dipartimento di Protezione Civile per il successivo ristoro dei danni subiti. Una notizia che ha messo di buon umore tutte le attività commerciali presenti sul lungomare letojannese che hanno dovuto fare i conti con i marosi, con il vento e con le intense precipitazioni. Queste ultime stanno interessando tuttora tutto il litorale jonico e, qualora si verificassero malauguratamente ulteriori danni, sarà compito dell’Amministrazione stessa provvedere alla pubblicazione di altri avvisi.
Trending
- Valdinisi, cuore, orgoglio e ottavi di Coppa. Furia Gasperini! Interviste
- Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina femminile ospite dell’UniMe nel derby, maschile in trasferta a Giarratana
- Catania. Massimo Ghini in “Il vedovo”: dal 29 novembre al 14 dicembre al Teatro Abc l’adattamento dal film di Risi
- Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
- Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
- Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
- Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca


