LETOJANNI. Ogni giorno, in Italia, muoiono donne, sia adulte che ragazze, a causa della violenza compiuta su esse da uomini brutali, malati e senza scrupoli. Ogni giorno, nel Mondo, si verificano episodi di femminicidio, il più delle volte confinati nell’ambito domestico, altre volte nei luoghi di lavoro o altrove. Per questo motivo, una risoluzione dell’Onu ha stabilito che il 25 novembre debba essere dedicato, come giornata simbolica, alle vittime di quest’orrendo massacro che in questi ultimi anni sta assumendo i contorni di una vera e propria piaga sociale, dovuta all’oscurantismo e alla poca sensibilità del sesso maschile nei confronti di quello femminile. Per questo motivo, oggi pomeriggio, anche l’Amministrazione comunale di Letojanni ha voluto ricordare le vittime di amori malati, o meglio di oppressione, grazie ad un momento di raccoglimento tenutosi in piazza Giacomo Matteotti. Un evento organizzato proprio dal Comune, con la presenza di alcune associazioni che, tramite suoi esponenti, sono intervenute con la lettura di pensieri e poesie che riguardano le donne e le loro difficoltà nell’essere comprese, sostenute, amate e rispettate. Pensiero espresso dal sindaco Alessandro Costa e dall’assessore alla Cultura e ai Servizi Sociali, Maria Teresa Rammi, ma anche dall’assessore alle Politiche Giovanili, Giusy Risini, e dalla vicepresidente del Consiglio comunale, Francesca Gullotta, che hanno espresso, nei loro interventi, una fortissima vicinanza nei confronti delle donne che subiscono o hanno subìto in passato violenze di genere, fino ad essere uccise brutalmente da chi diceva di amarle. Cosa che è accaduta proprio ad una concittadina letojannese, Deborah Pagano, 32enne trucidata dal marito nell’estate del 2022, e che è stata ricordata ampiamente dal primo cittadino, alla presenza della madre Dora Tropea, del fratello Giuseppe e della figlia Lea. Un momento al quale ha partecipato anche il parroco Don Nicola Antonuccio, invitato dall’Amministrazione come guida spirituale di un centro, scosso terribilmente dalla tragedia di Deborah. L’evento di oggi è stato tra l’altro dedicato soprattutto a lei, come evidenziato dalle parole degli esponenti di Pro Loco, Associazione Ancora, Misericordia “San Giuseppe”, Gruppo Fratres, Rangers International e Circolo di lettura “Bianca Garufi”. Alla fine dell’incontro una rosa rossa è stata donata alla madre di Deborah che ha ringraziato tutti per la vicinanza e per l’affetto nei confronti della sua famiglia. Un momento che, dunque, ha riscosso un ottimo riscontro al quale hanno partecipato anche il vicesindaco Antonio Riccobene, il capogruppo di maggioranza, Cateno Ruggeri, i consiglieri Emanuele Savoca e Giovanni Interdonato e il cittadino onorario Gino Riccobene, oltre alla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Taormina, dottoressa Santoro, e ai bambini del Centro Educativo comunale.
Trending
- Letojanni. Deborah Pagano nei nostri cuori…: oggi pomeriggio momento di raccoglimento per le vittime di femminicidio
- Valdinisi- Riviera Nord 0-2. Highlights
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni gioca di carattere, ma il Corigliano vince 3 a 0
- Pallavolo Serie C F/M. Doppia sconfitta in trasferta per la Team Volley Messina nei campionati di serie C
- Savoca, il concerto per Santa Cecilia inaugura il Sax Festival “Riviera Jonica”
- La Riviera Jonica piange la prematura scomparsa di Santino Restuccia
- Il Limina si impone nel derby: battuta 2-0 la Fiamma Antillo
- Jonica perde 2-0 a Santa Venerina. La testa della classifica si allontana di 12 punti


