Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina. Dedicati alle Onlus vademecum e webinar del Cesv: per partecipare iscrizioni entro il 1° dicembre
    • Catania. “Due dozzine di rose scarlatte”, al Teatro Musco l’irresistibile comicità di Toti Mancuso e Totino La Mantia
    • Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro
    • Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania
    • Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera
    • Casalvecchio Siculo celebra i giovani poeti: il 14 dicembre la premiazione del concorso dedicato a Pippo Principato
    • Letojanni. Deborah Pagano nei nostri cuori…: oggi pomeriggio momento di raccoglimento per le vittime di femminicidio
    • Valdinisi- Riviera Nord 0-2. Highlights
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Letojanni. Il mondo di Rosalda Schillaci ne “Il gesto dell’acqua”, il libro sarà presentato sabato, alle ore 18, nell’aula consiliare
    Cultura e Spettacoli

    Letojanni. Il mondo di Rosalda Schillaci ne “Il gesto dell’acqua”, il libro sarà presentato sabato, alle ore 18, nell’aula consiliare

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraNovembre 7, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    IL GESTO DELLACQUA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LETOJANNI. Quando si inizia a leggere un romanzo o una raccolta di poesie o di racconti o un saggio, si sente sempre la necessità di conoscere il finale. Non tanto l’inizio quanto la fine di una storia destano in noi l’impressione di essere proprio al culmine di una vicenda che sia stata piacevole o no seguire attentamente con occhi indagatori. È sempre così. Forse è la stanchezza che si presume arrivi qualche volta, anzi quasi sempre a scompigliare le carte, a mettere a soqquadro l’intenzione di appassionarsi ad un libro, che sia esso un romanzo o una raccolta di racconti o anche un saggio. Mi è accaduto spesso, nelle mie ore intense di lettura, di dover staccare gli occhi dalla pagina scritta per stanchezza o per noia o forse per quella necessità di cui vi dicevo prima: sapere subito come va a finire. Si è verificato per grandi romanzieri come Kafka o Tondelli, Dante o Petrarca, Kerouac o Faulkner, e tanti tanti altri. Quando invece mi sono trovato a pormi davanti ad una lettura di Rosalda Schillaci, scrittrice catanese, a cui mi lega anche un rapporto speciale d’amicizia, questa indefinibile voglia di staccarmi dalle pagine non si è verificata. Forse perché, proprio come ho detto prima, c’è un legame interno che mi fa naufragare dentro un’ampolla di compiacimento amicale. Non credo però che questa sia la risposta giusta. Oddio, forse lo è in parte. Ma ciò che mi preme dire degli scritti di Schillaci è che si leggono piacevolmente, senza troppe ingerenze di un Dio oscuro che ci fa riluttare dall’appassionarci. Anche quest’ultimo romanzo, “Il gesto dell’acqua”, edito anche questa volta da Algra, ci fa subito venire in mente l’universo narrativo in cui naufraghiamo ogni qualvolta veniamo a contatto con la pagina scritta di Rosalda. La scrittrice sarà, tra l’altro ospite del Circolo di lettura “Bianca Garufi” di Letojanni, sabato, alle ore 18, nell’aula consiliare del Comune, per una presentazione che sarà coordinata da Eugenio Mosca, il quale si avvarrà della splendida voce di Carmelina Costa per le letture dei brani de “Il gesto dell’acqua”. Un romanzo scritto da un’anima pura, come pura è la sua scrittura, densa di poesia, di parole ricercate e di concetti molto profondi. Non starò qui a raccontarvi la trama di questo suo ultimo romanzo: non sono uno che spoilera le storie come se niente fosse. Se avete tempo e voglia di viaggiare tra la Sicilia e l’Ungheria, acquistate “Il gesto dell’acqua”, una vicenda intrigante e ben costruita dalla formidabile penna di questa scrittrice cresciuta moltissimo negli ultimi anni. Si tratta per il dirla in breve di un viaggio indimenticabile tra le affascinanti città di Budapest e Catania. Ma non solo. Anche una narrazione del passato che immerge in un intenso intreccio di emozioni e leggende. Una sorta di invito a guardare al presente e al futuro con coraggio e determinazione. C’è questo e molto altro in questo nuovo romanzo (il secondo per l’esattezza) di Rosalda Schillaci. Un altro romanzo storico, intitolato “Il gesto dell’acqua”, come ho già detto, arrivato nelle librerie dopo il meritato successo riscosso con “Quando le uova non si trovavano d’inverno”, uscito sempre per la casa editrice indipendente catanese e che è stato presentato, tra l’altro, al Salone Internazionale del Libro di Torino nel corso dell’edizione 2022. Un libro, “Il gesto dell’acqua” – disponibile già da subito in tutte le librerie d’Italia e in quelle on-line -, consigliato a chi ama le storie che rimangono vive nel tempo e di cui si è già parlato nel corso di un incontro con l’autrice alla Rinascente di Catania. Si tratta di una storia struggente, di una vicenda che si svolge tra le città di Budapest e Catania e che ha inizio nel 2020, all’inizio della pandemia da Covid-19, quando Lietta Alieri riesce a rinvenire dei misteriosi diari. In essi si dispiega la prosa salvifica di Mària, arrivata in Sicilia nel 1919, per ricongiungersi a Sàndor, il poeta-soldato di cui è innamorata, tenuto prigioniero a Vittoria all’interno del lager degli ungheresi. Gli echi di memorie rimandano alle tante vite di una donna che non vuole piegarsi al destino impostole da demoni interiori, nascosti dietro la facciata di persone e ambienti rispettabili. Tra sogni infranti e discese agli inferi, si racconta di esili spiragli a quella libertà anelata fin da bambina, coltivando un amore sconfinato verso i libri e la leggenda dell’Anonimo, sospinta dalla poesia che cura le ferite dell’anima, nell’incanto della scrittura che muove verso ombre e gesti, eternamente umani, senza confini. Un romanzo che dunque già promette bene e che la Schillaci ha voluto pubblicare per scandagliare in profondità l’animo umano perché – come dice la stessa autrice in una nota – “cosa c’è dietro i sogni spezzati? Certamente non la storia della Grande guerra fine a se stessa, all’interno di invenzioni calibrate, né un freddo documento. Ci sono ombre e gesti: ardue scoperte del mondo e dei suoi orrori”. Quando, infatti, una storia dimenticata viene accolta in un libro, porta a un cambiamento profondo che travolge il disordine dell’egoismo, l’incomunicabilità in ogni epoca, la fragile fisionomia dei tanti protagonisti del romanzo, e di noi stessi. Giunta al suo quinto lavoro scritturale, Rosalda Schillaci ci offre in questo periodo storico, denso di contraddizioni e di violenza, un appiglio a cui aggrapparci per non scivolare nel baratro dell’orrore. In mezzo, la poesia, tanto amata dalla scrittrice che nasce come poetessa e che è diventata ormai da tempo una penna affilatissima e di grande spessore anche nella prosa.

    Post Views: 50
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Catania. “Due dozzine di rose scarlatte”, al Teatro Musco l’irresistibile comicità di Toti Mancuso e Totino La Mantia

    Novembre 27, 2025

    Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio

    Novembre 21, 2025

    Catania. Massimo Ghini in “Il vedovo”: dal 29 novembre al 14 dicembre al Teatro Abc l’adattamento dal film di Risi

    Novembre 21, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.863

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.272

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.605

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.920
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Messina. Dedicati alle Onlus vademecum e webinar del Cesv: per partecipare iscrizioni entro il 1° dicembre

    Di Enrico ScandurraNovembre 27, 2025

    MESSINA. Un Vademecum e un webinar dedicati in particolare alle Onlus: li propone il CESV…

    Catania. “Due dozzine di rose scarlatte”, al Teatro Musco l’irresistibile comicità di Toti Mancuso e Totino La Mantia

    Novembre 27, 2025

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Novembre 26, 2025

    Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania

    Novembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina. Dedicati alle Onlus vademecum e webinar del Cesv: per partecipare iscrizioni entro il 1° dicembre

    Novembre 27, 2025

    Catania. “Due dozzine di rose scarlatte”, al Teatro Musco l’irresistibile comicità di Toti Mancuso e Totino La Mantia

    Novembre 27, 2025

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Novembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro