LETOJANNI. Libri, libri e ancora libri. Con un’attenzione particolare ad autori e autrici locali che hanno raccontato e continuano a raccontare in maniera unica e autentica il territorio circostante. Un territorio, quello siciliano, che sarà anche questa volta al centro della discussione. In un incontro, il quarto della “Primavera dei Libri”, che si terrà mercoledì 21 maggio, alle ore 18, anche stavolta presso il Cine Teatro comunale di Letojanni, dove sarà presentato il volume del taorminese Roberto Mendolia. Dopo domani, infatti, il fotografo e scrittore originario della Perla dello Jonio, sarà ospite del Circolo di lettura “Bianca Garufi”, in un evento nel corso del quale si parlerà inevitabilmente di Sicilia.
L’autore che ha dato alle stampe da poco un foto-testo intitolato, infatti, “Ore di Sicilia” sarà al centro dell’interessante rendez-vous letterario organizzato dal Circolo, con il patrocinio del Comune di Letojanni. Si tratta di un “modesto e personale contributo per sottrarre all’oblio luoghi, persone e accadimenti dell’Isola che mi ha dato i natali”, come dice lo stesso Mendolia, in arte Rogika. La sua visione si nutre della convinzione che la memoria sia il baluardo che rende eterna l’identità, un filo che lega passato e presente attraverso il potere evocativo delle immagini. Un testo fortemente legato alle radici isolane dell’autore che dialogherà con Lisa Bachis e Milena Privitera.
La “Primavera dei Libri” terminerà poi il 30 maggio, quando il Circolo di lettura presenterà il libro di poesie della messinese Marietta Salvo, “Vascello fantasma” (Giulio Perrone Editore). In questa silloge, l’autrice propone la sua visione sulla Città dello Stretto, la Città di Sabbia, che si staglia espandendo la sua storia reale o narrata dalle voci familiari e dalle leggende dei cantori. I flussi, le invasioni, i saccheggi, gli attraversamenti violenti che ne hanno determinato le strade e le sponde, tanto della città quanto del corpo con la sua memoria e i suoi sogni. L’autrice, con questa raccolta, rivisita con i colori e gli odori questa commistione di eventi, mischiando i flussi vecchi e nuovi, i vecchi e nuovi imbarbarimenti, le invasioni reali e immaginifiche.
Una rassegna letteraria che dunque sta volgendo al termine e che sarà seguita a luglio dalla quinta edizione di “Letture d’estate”, festival organizzato sempre dal Circolo di lettura “Bianca Garufi”, con il patrocinio del Comune jonico.