Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
    • Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
    • Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
    • Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca
    • Santa Teresa di Riva. La “Giacominazza” al Nuovo Teatro Val d’Agrò: il 23 novembre in scena pregiudizio e omosessualità al femminile
    • Palermo. Anche Citysea dello chef Natale Giunta nella serie “Postcards from Italy” di Amazon Prime
    • Taormina. Furto in un negozio del Corso Umberto: disposto foglio di via obbligatorio per un uomo
    • Roccalumera, arrestato 29enne per spaccio. Trovati 100 grammi di hashish
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Messina, concluso il progetto “Noi e il Cinema”. Oltre cento studenti hanno realizzato il lungometraggio “La mappa dei tesori”
    Cultura e Spettacoli

    Messina, concluso il progetto “Noi e il Cinema”. Oltre cento studenti hanno realizzato il lungometraggio “La mappa dei tesori”

    adminDi adminGiugno 11, 2023Updated:Luglio 30, 2023Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    la mappa dei tesori
    Oltre all’I. C. di Saponara, hanno partecipato l’Istituto di Istruzione Superiore “Antonello” (Messina), Istituto Comprensivo “Villa Lina-Ritiro” (Messina), Istituto Comprensivo “Santa Margherita” (Messina) e l’Istituto Comprensivo “Anna Rita Sidoti” Gioiosa Marea (ME)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Teatro Vittorio Emanuele di Messina, ha ospitato la manifestazione conclusiva del Progetto in rete “Noi e il Cinema”, finanziato con 75 mila euro dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito

    L’evento giunge a conclusione di un più ampio e complesso progetto, organizzato e gestito dall’Istituto Comprensivo Saponara, scuola capofila della rete costituita dai seguenti istituti scolastici: Istituto di Istruzione Superiore “Antonello” (Messina), Istituto Comprensivo “Villa Lina-Ritiro” (Messina), Istituto Comprensivo “Santa Margherita” (Messina) e l’Istituto Comprensivo “Anna Rita Sidoti” Gioiosa Marea (ME).

    Questo percorso ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere talento, merito e capacità dei giovani per trasformare il contesto locale, nell’ottica di una maggiore giustizia sociale, basata sul rispetto di regole e diritti: questi gli obiettivi realizzati con laboratori integrati di co-costruzione di conoscenze, comprensione e utilizzo del linguaggio cinematografico.

    Sono stati coinvolti più di 100 ragazzi in questo progetto formativo comune, voluto fortemente dai dirigenti scolastici Emilia Arena, Leon Zingales, Laura Tringali, Sissi D’Amico e Fulvia Ferlito, supportato dalla prof.ssa Elena Arena, referente scientifica, con la collaborazione di esperti del cinema e delle arti visive, quali Maurizio Di Cola, Salvatore Miceli e Josè Villari con Maurilio Forestieri per Todo Modo.

    In tre mesi di intenso lavoro è stato prodotto il lungometraggio “La mappa dei tesori”, un film che vede protagonisti gli alunni delle cinque scuole, alla ricerca spasmodica di un tesoro che, avendo impiegato invano tutte le loro energie per trovarlo, comprenderanno solo alla fine essere costituito dal proprio territorio, dalla natura, dalle opere artistiche, dai valori della legalità e del rispetto.

    La prof.ssa Emilia Arena, Dirigente Scolastico dell’I.C. di Saponara, dichiara “Gli attori sono ragazzi di Messina, Giampilieri, Gioiosa Marea, Castanea e Rometta che, pur lontani territorialmente, senza mai incontrarsi, sono riusciti a condividere gli stessi obiettivi e valori. Pur avendo affrontato molti ostacoli, le scuole hanno tirato fuori quell’energia che ogni comunità educante possiede. E, con ostinazione, caparbietà e impegno si è riusciti a realizzare un film che, attraverso la voce dei ragazzi, esprime tutti i valori che la scuola porta avanti, convinta che l’istruzione, le buone pratiche e gli esempi positivi possano educare i giovani e dare loro la conferma che dallo studio, dalla collaborazione e dalla condivisione possono germogliare le cose belle della vita”.

    “Il film incanta per la bellezza degli scorci paesaggistici, incanta per le bellezze artistiche del nostro territorio, siano esse i ruderi di un antico insediamento o una piccola chiesa di collina. Ma incanta soprattutto perché sono gli occhi dei nostri ragazzi, nella loro ricerca spasmodica di un tesoro materiale, a scoprire che la vera essenza della ricchezza non sta nel possedere materialmente un oggetto, ma nel godere della natura nel rispetto della legalità”, conclude la prof.ssa Arena.

    30ee665a 959f 4189 b740 95df3536e952
    fa9db749 2066 49c8 898c 5d2b6625084b
    d9fd0898 86d8 42da a811 5658e3df3684

    3649740e c179 418d ba65 4bb670f92431
    2e96ed65 237e 4ff9 ab76 812bc2ebd3d8

    Post Views: 24
    In evidenza La mappa dei tesori Noi e il Cinema
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    admin
    • Website

    Ti potrebbe interessare

    Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca

    Novembre 19, 2025

    Santa Teresa di Riva. La “Giacominazza” al Nuovo Teatro Val d’Agrò: il 23 novembre in scena pregiudizio e omosessualità al femminile

    Novembre 18, 2025

    Palermo. Anche Citysea dello chef Natale Giunta nella serie “Postcards from Italy” di Amazon Prime

    Novembre 18, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.857

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.587

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.908
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1

    Di La RedazioneNovembre 19, 2025

    Santa Teresa di Riva – La Jonica esce dalla coppa e fallisce il primo grande…

    Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino

    Novembre 19, 2025

    Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica

    Novembre 19, 2025

    Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca

    Novembre 19, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1

    Novembre 19, 2025

    Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino

    Novembre 19, 2025

    Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica

    Novembre 19, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro