Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio
    • Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”
    • Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”
    • Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò
    • Dalla tragedia alla solidarietà eterna: donati gli organi di Clara Garigali
    • L’Ultimo addio di Antillo al suo pastore, padre Egidio Mastroeni:50 anni di fede e comunità
    • Taormina. Incidente al casello autostradale: coinvolti un’Audi 3 e un furgone Citroen
    • Lutto a Limina: non ce l’ha fatta Clara Garigali, l’80enne investita lo scorso giovedì sul lungomare di Santa Teresa Di Riva
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”
    Attualità

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraOttobre 16, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    immagine EsserCi 2024 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MESSINA. Quattro giornate, 7 parole chiave, 4 laboratori tematici, 8 speech, 1 tavola rotonda, 1 pomeriggio di musica, 20 speaker locali e nazionali coinvolti, 1 cerimonia di premiazione, 38 associazioni e gruppi informali candidati al Premio EsserCi, 50 associazioni riunite nell’Agorà: sono i primi “numeri” di EsserCi Festival 2025, 3^ edizione della manifestazione realizzata dal CESV Messina ETS con il Comune di Messina, che ne è partner istituzionale fin dalla prima edizione, a conferma della rilevanza pubblica e territoriale dell’iniziativa.
    EsserCi Festival 3, che si terrà dal 23 al 26 ottobre a Messina, vede al centro della riflessione il tema della Pace, che viene declinato in 7 parole chiave: educazione, sostenibilità, scelta, esempio, rispetto, coraggio e identità.
    Nelle prime due giornate, 23 e 24 ottobre, EsserCi Festival dedica le mattine ai più giovani e i pomeriggi a workshop tematici di approfondimento, poi il 24 pomeriggio a concludere ci sarà musica dal vivo. Il 25 una tavola rotonda sulla pace e sul futuro. Il 26, infine, la cerimonia finale del Premio EsserCi.
    Il 23 ottobre il laboratorio per gli studenti delle scuole messinesi sarà dedicati alla parola chiave “Educazione”. Dopo l’accoglienza e i saluti istituzionali, interverranno gli speaker Michele Gagliardo, educatore, coreferente nazionale Libera formazione (modera Graziella Lombardo – Messina Today), Pino Di Menza, Presidente dell’Associazione “L’abbraccio” (modera Simona Arena – TCF), Giulia Barbieri, Responsabile Raccolta Fondi da Individui | Fondazione Archivio Diaristico Nazionale (modera Alessandra Serio – Tempostretto), Mourad Boudhil, referente attività migrazione Medici del Mondo Italia (modera Sebastiano Caspanello – Gazzetta del Sud).
    Nel pomeriggio del 23 ottobre via ai primi due workshop tematici che si terranno in contemporanea dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Gli interessati potranno scegliere a quale dei due partecipare. Sulla parola “Sostenibilità” nell’aula 1 del PalaCultura guiderà i lavori Marco Giunta, socio della Cooperativa Sociale Ecosmed e co-responsabile del brand Ecobuddy® (Rifiuto di guerra risorsa di pace). Sarà attorno alla parola “Scelta” invece il workshop in aula 2 a cura di Michela Gaffo, responsabile Raccolta Fondi Fondazione Tender to Nave Italia (L’Onda della Scelta: Costruire la Pace un’Azione alla Volta).
    Il confronto con gli studenti tornerà la mattina successiva e si occuperà della parola chiave “Esempio”. Interverranno Elisa Fucà, Local Impact APS, Scaro Cafè (modera Francesca Stornante – RTP), Elena Inversetti, giornalista, comunicatrice sociale (modera Valentina Guerrera – Normanno), Luca Maniscalco, responsabile Comunicazione Fondazione UNIMI | giornalista e autore (modera Alessio Caspanello – LetteraEmme), Barbara Pierro, avvocata, Presidente “Associazione chi rom e…chi no” (modera Alessandra Mammoliti – The Messineser).
    Ancora due workshop tra i quali scegliere nel pomeriggio del 24 ottobre (ore 15:30-17:30): “Rispetto” (aula 1) a cura di Rosalba Pastena, Fundraiser, comunicatrice e narratrice emotiva (Rifiuto di guerra risorsa di pace) e “Coraggio” (aula 2) a cura di Amico Dolci, Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci.
    Ma in questa seconda giornata il Festival proseguirà con “EsserCi Soundtrack”, che andrà in scena dalle ore 17:30 alle ore 19:30 nell’Auditorium del PalaCultura. Un evento musicale aperto a band, cori, ensemble vocali e strumentali, artisti solisti e gruppi informali in cui la musica diventa racconto di un territorio, emozione condivisa, messaggio che vibra. Gli interventi includeranno brani originali o reinterpretati; musica vocale o strumentale con messaggi sociali. Tutti gli artisti si esibiranno pro bono, condividendo la propria arte per esserci, con e per la comunità. Tuma Records, partner di Esserci, ha coinvolto artiste, artisti, che vorranno cantare e suonare la Pace.
    Nelle prime due mattinate del Festival e sempre al PalaCultura, dalle ore 10:00 alle ore 12:30 si terranno i laboratori per bambini. Nella prima giornata, EsserCi Festival propone 2 laboratori di lettura dedicati a gruppi classe di scuola primaria, condotti dalla scrittrice Maria Francesca Tommasini, autrice di libri per bambini e ragazzi. Nella seconda giornata si terranno 2 laboratori di disegno dedicati a gruppi classe di scuola primaria, condotti dai volontari dell’Officina del Sole APS.
    E, ancora, sia il 24 sia il 25, l’Agorà delle associazioni sarà animata da oltre 50 realtà non profit di Messina e del Messinese, ciascuna con il proprio corner, pronte a dialogare con i cittadini e le istituzioni. L’Agorà sarà aperta dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
    Si cambia “format” nella terza giornata di EsserCi Festival, il 25 ottobre. Location sempre il PalaCultura, ci si interroga sul domani. “Radici e scelte di futuro: istituzioni e Terzo settore in dialogo. Esserci per accompagnare la crescita delle comunità e coltivare la pace” è il titolo della tavola rotonda che, dopo l’accoglienza dei partecipanti, avrà inizio alle ore 10:15 con l’intervento di apertura di Santi Mondello, Presidente del CESV e l’introduzione del moderatore Giulio Sensi, direttore editoriale di Vdossier.
    “Dove nasce la Pace: educazione, rispetto ed esempio nel volontariato e nelle comunità” è il titolo della prima parte della tavola rotonda (ore 10:30-11:20) alla quale parteciperanno Alessandro Seminati, direttore CSVNet, Maria Letizia Di Liberti, dirigente regionale Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali (in attesa di conferma), Alessandra Calafiore, assessora Politiche Sociali e del Volontariato Comune di Messina, Gaetano Giunta, Fondazione Messina, Stefano Arduini, direttore Vita Magazine.
    “Dove cresce la Pace: scelta, coraggio, identità e sostenibilità nelle politiche e nelle alleanze” (ore 11:20-12:10) è intitolata la seconda parte alla quale interverranno Chiara Tommasini, Presidente CSVNet, Alessandro Lombardi, capo dipartimento per le Politiche sociali, del terzo settore e migratorie – Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Federico Basile, Sindaco di Messina, Michela Gaffo, presidente ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Sabrina Liberalato, head of Program Department – Gender & Economic Justice and Resilience presso ActionAid Italia.
    La chiusura dei lavori (ore 12:10–12:40) sarà curata da Rosario Ceraolo, direttore CESV Messina.
    Nella quarta e ultima giornata, 26 ottobre, EsserCi Festival cambia sede. Appuntamento alle ore 17:30 nella Chiesa di Santa Maria Alemanna per la cerimonia conclusiva del Premio EsserCi. Un pomeriggio emozionante condotto da Gisella Cicciò e Eduardo Abramo, con le “Letture di Pace” a cura di Cecilia Foti, Domenico Barba, Maria Andaloro, Alfredo Reni. Sul palco si alterneranno le 7 premiazioni delle categorie del Premio EsserCi , riconoscimento simbolico ad associazioni e realtà che incarnano lo spirito del Festival ed ancora le associazioni che riceveranno delle menzioni speciali. Il cuore della giornata sarà il tema dell’Identità, narrato e vissuto attraverso momenti artistici che accompagneranno le premiazioni. Sarà un evento conclusivo non solo celebrativo, ma anche generativo: capace di restituire senso al cammino fatto nei giorni precedenti e di proiettare i partecipanti verso un impegno concreto nella costruzione di una società più giusta, aperta e solidale.

    Post Views: 3
    Primo Piano
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025

    Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò

    Ottobre 16, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.853

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.571

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.901
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Di Enrico ScandurraOttobre 16, 2025

    CENTURIPE. Stamattina, alle 9,30, in occasione delle giornate Doors of Change (17-19 ottobre 2025), promosse…

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025

    Maltempo nella riviera jonica: riaperta la Statale 114 a Sant’Alessio Siculo, permangono criticità a Forza d’Agrò

    Ottobre 16, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Ottobre 16, 2025

    Messina. Dal 23 al 26 ottobre il Premio “EsserCi” 2025: al Pala Cultura laboratori, workshop, tavola rotonda, Agorà e “Soundtrack”

    Ottobre 16, 2025

    Pallavolo Serie C/M. Team Volley Messina, mister Laganà: “Bel gruppo, la squadra si impegna molto”

    Ottobre 16, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro