AGRIGENTO. Dal sogno di un amore assoluto al dolore lancinante per la partenza americana della giovane attrice eletta a sua musa ispiratrice. In un’inestricabile compenetrazione fra arte e vita, il cantautore agrigentino Alessandro D’Andrea Calandra mette in musica e parole l’addio, struggente e malinconico, tra Marta Abba e Luigi Pirandello. Ne viene fuori un piccolo gioiello dal titolo “Martuzza Mia” che celebra la disperata umanità del drammaturgo siciliano nell’anno in cui Agrigento è designata Capitale italiana della Cultura 2025. Un singolo che è disponibile già da qualche giorno su Spotify e su You Tube e che mette in evidenza il profondo amore che il genio di Girgenti provava per l’attrice. Con la sua fiorente produzione artistica ricercatamente in dialetto, da sempre Alessandro D’Andrea Calandra esplora e narra le vicende, la storia, i personaggi, le leggende, i costumi della sua terra. Consapevole che, raccontare Agrigento significa, poi, naturalmente, raccontare Pirandello, il personaggio più illustre del Novecento, al quale Girgenti ha dato i natali. E lo fa prendendo spunto dalla lettura delle oltre cinquecento lettere che il geniale autore indirizzò a Marta Abba, la diva del teatro per la quale nutriva sentimenti che andavano al di là della stima professionale. Quelle nel decennio 1926-1936, soprattutto le ultime, dell’addio. Le passioni, le ossessioni, l’esistenza più intima di uno straordinario figlio di Sicilia declinate nella splendida “Martuzza Mia” di Alessandro D’Andrea Calandra. Pirandello maledice il mare che sta portando via la “sua” Marta e ricorda i bei tempi andati, quando i due erano una cosa sola: “Giganti eramu!”. Musa ispiratrice l’una, scrittore da Nobel l’altro. Dappoi la drammatica ammissione che, con lei lontana, non potrà più avere alcun impulso creativo: “Senza li to aluzzi di libellula sta me manu è petra”. Per giungere, infine, a un epilogo tragicamente premonitore: “Lu mari a chista età chiù scuru si fa e di stu viaggiu nun si torna”.
Trending
- Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
- Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
- Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
- Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca
- Santa Teresa di Riva. La “Giacominazza” al Nuovo Teatro Val d’Agrò: il 23 novembre in scena pregiudizio e omosessualità al femminile
- Palermo. Anche Citysea dello chef Natale Giunta nella serie “Postcards from Italy” di Amazon Prime
- Taormina. Furto in un negozio del Corso Umberto: disposto foglio di via obbligatorio per un uomo
- Roccalumera, arrestato 29enne per spaccio. Trovati 100 grammi di hashish


