Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro
    • Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania
    • Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera
    • Casalvecchio Siculo celebra i giovani poeti: il 14 dicembre la premiazione del concorso dedicato a Pippo Principato
    • Letojanni. Deborah Pagano nei nostri cuori…: oggi pomeriggio momento di raccoglimento per le vittime di femminicidio
    • Valdinisi- Riviera Nord 0-2. Highlights
    • Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni gioca di carattere, ma il Corigliano vince 3 a 0
    • Pallavolo Serie C F/M. Doppia sconfitta in trasferta per la Team Volley Messina nei campionati di serie C
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Operazione congiunta Capitaneria e Carabinieri di Taormina: all’isola Bella 2 denunciati per ricettazione di reperti archeologici
    Cronaca

    Operazione congiunta Capitaneria e Carabinieri di Taormina: all’isola Bella 2 denunciati per ricettazione di reperti archeologici

    La RedazioneDi La RedazioneLuglio 13, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    operazione carabinieri capitaneria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stata condotta un’operazione congiunta tra la Capitaneria di Porto di Messina e la Compagnia Carabinieri di Taormina, finalizzata per i profili di competenza alla tutela del demanio marittimo dell’ambiente ed alla salvaguardia della vita umana in mare, attivando nel contempo un’azione mirata alla prevenzione ed al contrasto di reati comuni.

    Il personale dei Carabinieri e della Guardia Costiera, ha operato all’interno della Riserva Naturale Orientata, meta di numerosi turisti e bagnanti che frequentano le spiagge, le acque prospicienti e le bellezze naturali e paesaggistiche che la circondano.

    Nella zona sono presenti molteplici attività commerciali, che offrono svariati servizi mirati alla balneazione con lidi e spiagge attrezzate, ad attività escursionistiche con barche e moto d’acqua a noleggio e attività di immersioni subacquee, oltre alla tradizionale ristorazione siciliana.

    I militari intervenuti hanno provveduto ad eseguire accertamenti mirati all’utilizzo abusivo di aree demaniali marittime, occupate senza alcun titolo concessorio con la collocazione di ombrelloni e cartelloni indicanti servizi escursionistici oltre a controlli al servizio di assistenza ai bagnanti ed alle dotazioni di sicurezza degli stabilimenti.

    In concomitanza con le verifiche eseguite in spiaggia, le motovedette della Guardia Costiera hanno controllato certificazioni e dotazioni di bordo finalizzate ad aspetti di sicurezza della navigazione.

    All’esito dell’attività sono state denunciate n. 2 persone a piede libero, per occupazione abusiva di demanio dello Stato e per ricettazione di reperti archeologici e fossili marini, inoltre sono state elevati n. 3 verbali amministrativi, per mancanza di dotazioni di sicurezza ad un lido e per aver superato il numero massimo di passeggeri a bordo di unità dedite ad attività di noleggio.

    In totale sono state elevate sanzioni per circa 2000 euro, oltre a n. 2 sequestri penali, dei materiali costituenti corpi di reato, sia per l’occupazione abusiva che per il traffico di reperti archeologici.

    In particolare, i Carabinieri della Compagnia di Taormina hanno operato con il supporto della Sezione Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa, accertando ed eseguendo attività di censimento, messa in sicurezza e recupero dei reperti rinvenuti, ubicati in una teca in vetro all’interno di un’azienda operante, nelle immediate vicinanze dell’isola.

    I controlli saranno implementati in sinergia tra i due Comandi, anche in vista del periodo più intenso di balneazione, laddove il numero di turisti crescerà esponenzialmente, con l’obiettivo di garantire e tutelare i cittadini.

    Post Views: 98
    Carabinieri Isola Bella Taormina
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    La Riviera Jonica piange la prematura scomparsa di Santino Restuccia

    Novembre 24, 2025

    Tragedia sulla A18: auto si schianta all’altezza di Roccalumera, muore una donna

    Novembre 22, 2025

    PUDM di Santa Teresa di Riva approvato: la svolta sul mare prevede servizi importanti

    Novembre 22, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.863

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.272

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.605

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.920
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Di Enrico ScandurraNovembre 26, 2025

    TAORMINA. Messa in sicurezza e ripristino delle parti ammalorate dei parapetti e pilastri dell’ultimo piano…

    Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania

    Novembre 26, 2025

    Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera

    Novembre 26, 2025

    Casalvecchio Siculo celebra i giovani poeti: il 14 dicembre la premiazione del concorso dedicato a Pippo Principato

    Novembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Lavori di messa in sicurezza al Parcheggio di Porta Catania: saranno realizzati grazie a 200 mila euro

    Novembre 26, 2025

    Taormina. Incarico di 44 mila euro per l’ammodernamento dei 3 ascensori del Parcheggio di Porta Catania

    Novembre 26, 2025

    Zafferana Etnea. La pittura dei bambini insegna la forza e la resilienza della Natura: piantati due ciliegi a scuola, fioriranno in primavera

    Novembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro