FURCI SICULO (ME) – Quarant’anni di musica, parole, territorio e passione. È questo il traguardo raggiunto da Radio Empire, storica emittente della riviera jonica messinese, che sabato 9 agosto, a partire dalle 21.00, celebrerà il suo anniversario con un evento speciale: il “Radio Empire Summer Festival”, in programma nella suggestiva cornice della Cavea di Furci Siculo.
Una serata di festa, ma anche di orgoglio e identità territoriale, che vedrà la partecipazione di artisti, istituzioni e cittadini, uniti nel rendere omaggio a un’istituzione che ha fatto la storia della comunicazione locale.
A impreziosire la serata, due ospiti d’eccezione che calcheranno il palco per esibirsi davanti al pubblico:
-
Gerardina Trovato, celebre cantautrice catanese nota per le sue intense partecipazioni al Festival di Sanremo (tra cui un secondo posto nella classifica finale),
-
e Manua, alias Manuela Mastroeni, vocalist del gruppo etno-rock messinese Kunsertu, voce potente e coinvolgente del panorama musicale siciliano.
A dimostrazione del profondo legame che da sempre unisce l’emittente al proprio territorio, saranno presenti anche i sindaci della riviera ionica, in rappresentanza delle comunità che in questi decenni hanno sostenuto e valorizzato Radio Empire.
Dalle origini al futuro: la storia di Radio Empire
Fondata nel 1985 da quattro giovani furcesi – Francesco Gatto, Domenico Finocchio, Agatino Lo Conte e Agostino Foti – Radio Empire nasce in un momento storico in cui la radio rappresentava uno dei principali strumenti di informazione e intrattenimento.
Il nome dell’emittente è ispirato a una famosa discoteca londinese degli anni ’80, simbolo di innovazione e creatività, elementi che Radio Empire ha saputo declinare con una forte identità siciliana.
Negli anni, la radio ha affiancato alla musica una programmazione sempre più ricca e varia, toccando temi culturali, sociali, artistici e legati alla promozione del territorio. Un autentico megafono delle “buone notizie” della Sicilia, capace di raccontare con passione e professionalità storie spesso dimenticate dai grandi media.
Oggi, Radio Empire trasmette in FM (94.90 e 107.00 MHz), sul web, tramite App e, da oltre un anno, anche in DAB per le province di Catania, Enna e Siracusa, mantenendo viva la sua missione di servizio pubblico locale.
Una squadra che guarda avanti
Accanto allo storico fondatore Francesco Gatto, oggi l’emittente è guidata da un rinnovato direttivo composto da Angelo Caminiti, Giuseppe Le Cause, Gianluca La Limina, Carmelo Spadaro e Alessandro Niosi, affiancati da una squadra variegata di speaker e collaboratori, giovani e meno giovani, uniti dalla stessa passione per la radio e per il territorio.
Radio Empire è oggi la radio più longeva della riviera jonica messinese, ma guarda al futuro con lo stesso spirito con cui è nata: innovazione, partecipazione e amore per la Sicilia.
Appuntamento sabato 9 agosto in Cavea a Furci Siculo: la festa per i 40 anni di Radio Empire è aperta a tutti.
Un’occasione per celebrare non solo una radio, ma una parte importante della storia collettiva di questo territorio.
Evviva Radio Empire. Auguri Radio Empire!