Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
    • Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
    • New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste
    • Scissione a Giardini Naxos: Pietro Giannetto lascia Sud chiama Nord. De Luca: “non ti ritengo all’altezza di fare il sindaco”
    • La Jonica cerca il riscatto in casa: tanta fiducia nonostante l’emergenza infortuni. Intervista ad Enzo Filoramo
    • Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
    • Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Roccafiorita. Esplosiva la VI edizione di Kalfaracconta, poesie e romanzi per “disegnare” l’identità culturale
    Cultura e Spettacoli

    Roccafiorita. Esplosiva la VI edizione di Kalfaracconta, poesie e romanzi per “disegnare” l’identità culturale

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 20, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Kalfaracconta i relatori e gli autori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ROCCAFIORITA. Il borgo più piccolo di Sicilia si fa ancora una volta grande nella proposta culturale tra folk internazionale, rassegne letterarie, concorsi fotografici, mostre d’arte ed “estemporanee” di cinema.

    KALFARACCONTA 2024

    Ad aprire la settimana, lunedì 19, è stata Kalfaracconta, la rassegna culturale organizzata da sei anni in “tandem” tra Archeoclub e Comune, in collaborazione con l’Osservatorio dei Beni Culturali dell’Unione e il Mu.MA (Museo Madonna dell’Aiuto) di Roccafiorita. Cinque testi, di provenienza e tipologie diverse, per dimostrare come siano tante le vie per fare emergere l’identità culturale di un territorio. Un’identità anche storica, emersa dalle poesie greche trasformate in canzoni e da una rilettura del più importante geografo arabo normanno. “Un evento che caratterizza la nostra estate e che continueremo a promuovere e migliorare”, ha assicurato nel suo intervento di saluto il sindaco Concetto Orlando, nel ringraziare Archeoclub e le associazioni che collaborano con le attività promosse dal Comune. Poi, subito nel vivo della rassegna letteraria, con la giovanissima scrittrice e cantante Beatrice Gucciardo di Porto Empedocle, socia Archeoclub, che prima si è esibita cantando col solo ausilio della propria chitarra una poesia greca (Il lamento di Danae”, di Simonide di Ceo, VI secolo a.C.) e subito ha dialogato col presidente Archeoclub Area Jonica, Filippo Brianni – che ha coordinato l’evento insieme alla vice presidente, Ketty Tamà – del suo romanzo “Una leggera, sottile illusione”, edito da VGS. La storia “sottile” su esperienze, speranze ed illusioni di cinque adolescenti, scritta con l’apparente “leggerezza” della trama e tra le cui righe si nascondono tanti riferimenti al mito ed alla cultura greca. La Gucciardo, appena ventunenne, ha già annunciato l’arrivo di una raccolta di poesie, prima di cimentarsi nuovamente con la chitarra in un brano della licatese Rosa Balistrieri. Ancora poesia col secondo libro in rassegna, “Petali e Pietre” di Daniela Fileti, socia Archeoclub. Anche lei un esordio, deciso a 63 anni, e prodotto da Di Nicolò edizioni di Messina. Stimolata del dialogo con la giornalista de “La Sicilia” Francesca Gullotta, la Fileti ha tirato fuori il filo conduttore delle varie poesie, recitandone alcune, tra cui quelle davvero prorompenti su guerra e femminicidi. Di condizione della donna si è parlato, da un angolo visuale diverso, anche col terzo libro, “Nei battiti del cuore e la punta del pugnale”, di Nino Miceli, presentato dalla figlia Luisa Miceli che ha dialogato con l’assessore alla Cultura, nonché docente di lettere, Emilia Mazzullo. Interessanti riferimenti alla tecnica narrativa che alterna schizzi (di Luisa Miceli), poesia e prosa, alle influenze dell’opera di Dante e, infine, all’attualità del testo, che trae origine da un episodio di cronaca, femminicidio-suicidio, realmente avvenuto, illustrando come possa diventare fatale non avere dell’amore l’approccio giusto. Approccio decisamente giusto quello de… “Il verso sbagliato”, il secondo romanzo del medico taorminese Mario D’Agostino (Contamina editore). Stimolato dagli interventi del giornalista de “La Sicilia” e “Tempostretto” Carmelo Caspanello, D’Agostino ha parlato della sua protagonista che all’inizio del libro scompare, dando così il via a ricerche che si riempiono di mistero, ma anche di come il “bisturi” di un medico si tramuti in “penna”. Penna meno tecnologica ma altrettanto efficace quella di Al Idrisi, il geografo arabo del re normanno Ruggero II, di cui Angelo Vecchio, per Leima editore, ne ha ricostruito il viaggio e le vicende siciliane in un libro (“Il geografo. In viaggio tra terre, cospirazioni e delitti”), commentato insieme a Ketty Tamà, la quale ha auspicato una battaglia della Sicilia per far tornare a Palermo il mantello dell’incoronazione di Ruggero II, oggi custodito in un museo di Vienna e realizzato nel “Tiraz” di Palermo, il laboratorio d’arte annesso al Palazzo Reale al tempo dei Normanni. Un messaggio subito accolto anche da Angela Roberto, presidente di Archeoclub Agrigento e luoghi di Empedocle, la quale nel proporre un’iniziativa comune di Archeoclub su questo tema, ha elogiato la “vivacità della biblioteca e della comunità di Roccafiorita”. È stata l’occasione anche per presentare la partecipazione di Archeoclub d’Italia della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che avrà una sessione ad Agrigento, Capitale della Cultura 2025, dal 27 al 29 settembre e con una giornata curata da Archeoclub, con la presenza dei presidenti delle sedi siciliane, il presidente nazionale, Rosario Santanastasio e la vice presidente Flora Rizzo, oltre che del consigliere nazionale Francesco Finocchiaro.

    FOTOMARATON E CINEMADAMARE

    Sempre Ketty Tamà ha presentato la seconda edizione di Roccafiorita FotoMaraton, nata proprio da una sua idea e organizzata dal Comune ed Archeoclub. Si tratta di un concorso fotografico aperto a tutti, sue alcune tematiche caratteristiche di Roccafiorita. Una volta iscritti si potranno scattare le foto (soprattutto durante la festa della Madonna dell’Aiuto, da giovedì a domenica prossimi) ed inviarle. I lavori saranno poi premiati ed esibiti in una mostra presso la biblioteca di Roccafiorita. Biblioteca che in questi giorni fa da scenario anche alla mostra di quarti realizzati dalla “fioritana” Nunziella Mazzullo, apprezzata oggi, 20 agosto, anche durante la presentazione del progetto Cinemadamare. Si tratta di uno dei più grandi “campus” del mondo per giovani filmmaker, con circa trecento partecipanti. A Roccafiorita, già da lunedì, ne sono giunti circa 60, provenienti da tutto il mondo. Realizzeranno numerosi cortometraggi e clip promozionale in paese mescolandosi per un’intera settimana alla popolazione locale in festa per la Madonna dell’Aiuto, creando un piacevole incontro tra culture e generazioni differenti, facendo di Roccafiorita una “mini Hollywood” con tanto di registi, produttori, sceneggiatori, attori. Previste proiezioni in piazza ogni sera, da mercoledì a sabato, mentre domenica verrà presentato il frutto del lavoro di questi giorni.

    Post Views: 84
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo

    Ottobre 30, 2025

    Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta

    Ottobre 30, 2025

    “Zattere nel mare”, il nuovo progetto di Santi Scarcella, debutta in prima nazionale il 23 dicembre al Teatro Vittorio Emanuele di Messina

    Ottobre 29, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.855

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.576

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.904
    Ti potrebbe interessare
    Messina

    Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027

    Di RedazioneNovembre 2, 2025

    Savoca,  – Si è svolta nei giorni scorsi, presso la sede dello Sporting Savoca, una…

    Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi

    Novembre 2, 2025

    New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste

    Novembre 2, 2025

    Scissione a Giardini Naxos: Pietro Giannetto lascia Sud chiama Nord. De Luca: “non ti ritengo all’altezza di fare il sindaco”

    Novembre 2, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027

    Novembre 2, 2025

    Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi

    Novembre 2, 2025

    New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste

    Novembre 2, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro