Roccalumera – I consiglieri di minoranza del Comune di Roccalumera hanno presentato una mozione urgente, chiedendone l’inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale, per affrontare le criticità del sistema di videosorveglianza e rafforzare la sicurezza urbana.
La mozione prende le mosse dal recente finanziamento di € 60.187,52 ottenuto dal Comune dal Ministero dell’Interno per l’implementazione dei patti della sicurezza urbana e l’installazione di nuovi dispositivi di videosorveglianza. Il progetto esecutivo, approvato con Delibera di Giunta Municipale n. 36 del 15/03/2024, ha previsto una spesa complessiva di € 97.187,52, integrando il contributo ministeriale con € 37.000,00 di fondi comunali.
La procedura per l’affidamento dei lavori e delle forniture, così come l’incarico di Direzione Lavori e Coordinatore della Sicurezza, è stata avviata e completata tra maggio e luglio 2024. I lavori sono stati consegnati il 23/09/2024 con un termine di ultimazione previsto entro 60 giorni. Tuttavia, a causa di due sospensioni (dal 20/10/2024 al 08/01/2025 e dal 27/01/2025 al 10/02/2025) e una proroga di 30 giorni, il termine è slittato al 26/03/2025.
Una perizia di variante, approvata con Delibera di G.M. n. 25 del 24/02/2025, ha ridefinito la collocazione delle telecamere per renderle più funzionali, privilegiando i punti cruciali di accesso al paese e le aree più sensibili. I lavori sono stati ultimati il 24/03/2025, con il Certificato di Regolare Esecuzione redatto il 01/04/2025.
I consiglieri di minoranza evidenziano che, nonostante il recente intervento, il precedente sistema di videosorveglianza, composto da circa 28 telecamere, risulta in gran parte non funzionante (circa 14 telecamere). Questa inefficienza compromette gravemente il controllo del territorio, soprattutto in un periodo caratterizzato da un aumento di furti (di veicoli e in abitazioni), tentativi di raggiro, e problematiche legate all’abbandono di rifiuti sull’arenile, sul lungomare e nelle vie secondarie, sia a Roccalumera centro che nelle frazioni di Allume e Sciglio.
La mozione sottolinea come la mancanza di manutenzione ordinaria e straordinaria limiti l’attività di controllo delle forze dell’ordine e della Polizia Locale. Un sistema di videosorveglianza efficiente, al contrario, agirebbe come deterrente per comportamenti incivili e illeciti, prevenendo atti vandalici e danneggiamenti al patrimonio pubblico, soprattutto nelle ore serali. Nonostante le richieste informali avanzate dalla minoranza per quantificare le spese necessarie alla messa in funzione e alla manutenzione delle telecamere già esistenti, solo di recente gli uffici hanno richiesto preventivi.
I consiglieri ritengono che un sistema di videosorveglianza pienamente funzionante sia un supporto indispensabile per l’azione amministrativa e la pubblica incolumità, contribuendo a garantire la sicurezza e il decoro urbano, elementi chiave per la valorizzazione del territorio e l’incremento del turismo. Auspicano inoltre che i due sistemi di videosorveglianza (il preesistente e quello di recente installazione) possano essere integrati in un unico sistema di gestione. La manutenzione dei beni pubblici, nonostante le difficoltà finanziarie del Comune, deve rimanere una priorità per non vanificare gli obiettivi raggiunti in passato.
Per questo, la mozione impegna il Sindaco e la Giunta a: completare una verifica dettagliata sullo stato del sistema di videosorveglianza esistente.