Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore
    • Barca a vela affonda ad Acqualadroni: diportista francese salvato da due pescatori
    • “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque
    • La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella
    • Vandalismo a Furci Siculo: distrutte alcune fioriere del lungomare. Intervista al sindaco Francilia
    • Panico a Santa Teresa di Riva: giovane in escandescenza semina il terrore con un coltello. VIDEO
    • Itala. Tante presenze, decine di ospiti ed opere di grande profilo: si è conclusa la 14esima edizione di “Coro di Sera”
    • Taormina. Funivia no-stop per ferragosto: l’impianto sarà attivo ininterrottamente
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Dalla Sicilia - Incendi in Sicilia, il governo nazionale nega l’emergenza: tensione fra Schifani e Musumeci
    Dalla Sicilia

    Incendi in Sicilia, il governo nazionale nega l’emergenza: tensione fra Schifani e Musumeci

    adminDi adminGennaio 7, 2024Updated:Gennaio 14, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    sicilian in fiamme
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Negato lo stato di emergenza nazionale in Sicilia dopo gli incendi della scorsa estate che causarono la morte di 6 persone e danni per circa 150 milioni. La decisione che dipende dal ministro Nello Musumeci ha fatto scaldare gli animi tra il governo nazionale e regionale. Ad esprimere dissenso contro il ministro siciliano è stato Salvatore Cocina, capo della protezione civile siciliana. “Non condividiamo – afferma Cocina – e troviamo ingiustificato il rigetto della richiesta dello stato di emergenza per gli incendi che dal 23 luglio hanno colpito la nostra Isola”.

    Con una nota a firma del capo della Protezione civile nazionale, Fabrizio Curcio, infatti, viene sottolineato come “pur comprendendo il disagio determinatosi in conseguenza degli eventi, gli stessi dovranno essere fronteggiati nell’ambito dei poteri e delle competenze attribuiti dalla normativa vigente alle Amministrazioni e agli Enti ordinariamente preposti”.

    Secondo Curcio “sulla base della documentazione fornita e degli esiti dei sopralluoghi tecnici, pur riscontrando numerose situazioni di disagio, prevalentemente temporanee, e di puntuali danneggiamenti, si è valutato che gli eventi non siano tali da giustificare l’adozione di misure che trascendono le capacità operative e finanziarie degli enti competenti in via ordinaria”.

    La replica di Cocina è netta: “Il rigetto oggi, a gennaio, appare peraltro intempestivo in quanto la prima richiesta della Regione è del 28 luglio, il giorno dopo la fine degli incendi, poi da noi integrata il 31 agosto e il 4 ottobre con le ordinanze e i provvedimenti di sgombero dei comuni. Sono passati ben tre mesi dopo la nostra ultima nota. Nel merito – osserva ancora -, la Protezione civile nazionale rileva, fra l’altro, a dimostrare che non si tratterebbe di emergenza di livello nazionale, che non c’è stata attivazione del volontariato fuori regione, ma ciò non appare rispondente alla realtà in quanto, già in primavera, avevamo chiesto a fini precauzionali, l’intervento dei volontari di altre regioni”.

    Inoltre, spiega ancora il capo della Protezione civile regionale, “abbiamo avuto in Sicilia l’apporto di solo due Regioni in quanto le altre erano impegnate per l’alluvione in Emilia Romagna”. Per questo “riteniamo ingiusto motivare il rigetto della nostra richiesta di emergenza nazionale con la mancanza formale di un numero sufficiente di ordinanze di evacuazione che pur abbiamo richiesto ai comuni. Nel 2021, con analogo scenario di danni, non fu chiesta e prodotta tutta questa documentazione e l’emergenza fu dichiarata dal Consiglio dei ministri. Certo, fu dichiarata insieme con altre regioni del Sud mentre in questo frangente l’emergenza ha colpito pesantemente solo la Sicilia”. Cocina ribadisce quindi che “contesteremo tecnicamente questa valutazione e chiederemo che essa venga rivalutata, nella convinzione che ci debbano sempre essere un leale confronto e una sostanziale e non solo formale collaborazione fra le istituzioni a tutela dei cittadini”. Quindi confida che “con la Protezione civile nazionale troveremo soluzione, fermo restando che la Regione ha fatto e farà la sua parte per i contributi economici ai cittadini danneggiati”.

    Il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, critica aspramente la mancata dichiarazione di stato di emergenza: “Uno Stato che nega ai cittadini il risarcimento di un danno di pubblico dominio, subito per colpe o eventi altrui, e lo fa sulla base di cavilli procedurali non applicati prima, non è lo Stato in cui mi riconosco. Uno Stato che viene meno al principio della leale collaborazione dei suoi vari livelli, così come previsto dall’articolo 120 della Costituzione, non è lo Stato in cui mi riconosco”.

    Post Views: 51
    Incendi in Sicilia Nello Musumeci Renato Schifani
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    admin
    • Website

    Ti potrebbe interessare

    Barca a vela affonda ad Acqualadroni: diportista francese salvato da due pescatori

    Agosto 16, 2025

    La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella

    Agosto 16, 2025

    Messina, atto vandalico al Punto Blu di Mortelle: sfregiato un simbolo di inclusione

    Agosto 12, 2025

    Comments are closed.

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.837

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.255

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.510

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.856
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore

    Di La RedazioneAgosto 16, 2025

    Pippo Baudo si è spento all’età di 89 anni, lasciando un vuoto incolmabile che va…

    Barca a vela affonda ad Acqualadroni: diportista francese salvato da due pescatori

    Agosto 16, 2025

    “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque

    Agosto 16, 2025

    La Vara di Messina, un grido di fede che si fa memoria per Sara Campanella

    Agosto 16, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore

    Agosto 16, 2025

    Barca a vela affonda ad Acqualadroni: diportista francese salvato da due pescatori

    Agosto 16, 2025

    “Nessun malfunzionamento dei depuratori”: i sindaci della fascia jonica rassicurano sulla qualità delle acque

    Agosto 16, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro