Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Palermo. Stazioni di Taormina e di Cefalù al centro della riunione di ieri a Palazzo d’Orléans: presente il sindaco Cateno De Luca
    • Messina. Premio EsserCi 2025: raccolte 38 candidature, votazioni da oggi al 14 ottobre
    • Pallavolo. Team Volley Messina presente venerdì alla Asics Volley Experience al Pala Rescifina
    • Giubileo del Volontariato 2025: a Sant’Agata di Militello, reti, servizi e comunità si incontrano per rafforzare, insieme, il lavoro sul territorio
    • Pallavolo Serie C/M. Novità al centro per la prima squadra maschile della Team Volley Messina
    • Letojanni. Parapendista precipita in un dirupo: ricoverato al Policlinico di Messina,
    • Giardini Naxos. Inaugurato il Centro sportivo polivalente di Pallio-Chianchitta: presenti le Autorità locali e la Consulta Giovanile
    • Santa Teresa di Riva. Al via la stagione di spettacoli del Nuovo Teatro Val d’Agrò: si parte il 12 ottobre con una commedia romantica
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Santa Teresa di Riva. Al via la stagione di spettacoli del Nuovo Teatro Val d’Agrò: si parte il 12 ottobre con una commedia romantica
    Cultura e Spettacoli

    Santa Teresa di Riva. Al via la stagione di spettacoli del Nuovo Teatro Val d’Agrò: si parte il 12 ottobre con una commedia romantica

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraSettembre 30, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    NTVDA 01 alcuni artisti delle compagnie in cartellone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SANTA TERESA DI RIVA. Dieci spettacoli di prosa, quattro musicali, una mini rassegna “fuori programma” con quattro appuntamenti selezionati fra le proposte teatrali più significative del panorama nazionale. Infine lungo tutta la settimana i laboratori trasversali a tutto il pubblico, dai 4 ai 90 anni, con progetti di teatro emozionale, creativo, educativo: come quello del lunedì in collaborazione con la sezione di Messina dell’USSM, l’Ufficio Servizio Sociale Minori del Ministero della Giustizia che vede tra i partecipanti i giovani con piccoli reati e “messi alla prova” dal tribunale.

    Il Nuovo Teatro Val d’Agrò di Santa Teresa Riva ha presentato il Cartellone 2025/26, nona stagione prodotta dall’associazione Sikilia con la direzione artistica della vulcanica Cettina Sciacca, animatrice socio-culturale della città e delle comunità della costa jonica di Messina, dove il suo teatro – appuntamento imperdibile della domenica pomeriggio – è fondamentale presidio di cultura, pensiero critico e leggerezza, impegno civile e laboratorio di idee. Di recente, poi, Cettina Sciacca è stata eletta presidente provinciale della sezione messinese della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori).

    “Anche quest’anno – commenta Cettina Sciacca – abbiamo selezionato per il palcoscenico di Santa Teresa Riva spettacoli di respiro nazionale con nomi noti della scena contemporanea accanto a proposte nuove e originali capaci di “parlare” al cuore del nostro pubblico. Convinti come siamo che il teatro sia spazio di libertà, riflessione e bellezza”. La stagione 2025/26 del Nuovo Teatro Val d’Agrò è prodotta da Sikilia con il sostegno del Comune di Santa Teresa Riva e in collaborazione con Rete Latitudini e FITA.

    IL CARTELLONE 2025/2026

    Il cartellone – che include quattro fuori programma (il primo a novembre con il popolare e amatissimo attore Ettore Bassi e il suo “El Fùtbol” dedicato al mondo del calcio) – si inaugura domenica 12 ottobre con una commedia romantica, “L’amore ci vede doppio”, di Andrea Bizzarri e con Ramona Gargano e Giuseppe Abramo per sorridere e riflettere sulla vita di tutti i giorni.

    Il 26 ottobre, tra leggenda e verità, il racconto di “Archimede, la solitudine di un genio”, dedicato al matematico siracusano nel testo di Costanza Di Quattro che vede in scena Mario Incudine con Antonio Vasta e Tommaso Garrè (regia di Alessio Pizech) per una coproduzione tra Brescia, Trieste e Ragusa.

    Il 23 novembre dialogo al femminile e intergenerazionale con “Giacominazza”, di e con Luana Rondinelli e Giovanna Mangiù. Domenica 14 dicembre torna il teatro per ragazzi – e il monito sull’importanza di collaborare – con la fiaba musicale “Il ritorno di Hansel e Gretel”, riduzione e regia di Giuseppe Bisicchia.

    L’anno nuovo inizia con “Fuori copione”, testo originale di Francesca Ferro che l’11 gennaio 2026 dà corpo a una commedia surreale e comica. Il 28 febbraio la scena è di Agnese Fallongo (autrice) e Tiziano Caputo con “Letizia va alla guerra”, il racconto tragicomico di tre donne fra due guerre mondiali ognuna legata alle sue origini del nord, centro e sud Italia (Veneto, Lazio e Sicilia); domenica 22 marzo spazio alla letteratura con l’omaggio a un romanzo cult del Novecento, 1984 di George Orwell del quale “Stanza 101 – Cosa resta di 1984” propone una scrittura scenica metateatrale con tre protagonisti: Winston, O’Brien e Julia con gli attori Orazio Berenato, Gabriele Casablanca e Chiara Trimarchi. Il 12 aprile monologo di Vincenzo Ricca, diretto da Nicola Alberto Orofino, per “Cirasedda non abita più qui”, drammaturgia di Roberta Amato e Alice Sgroi che esplora i sentimenti di un bambino dall’infanzia solitaria all’ombra di una madre sempre assente (eppure amatissima). Il 10 maggio Rosario Minardi, con un testo adattato in dialetto ragusano, sarà “Libero Amleto”, interpretazione sperimentale della tragedia di Shakespeare tra danza e teatro. Ancora il drammaturgo inglese è oggetto e pretesto narrativo per un mattatore come Sergio Vespertino che con “Essere o non essere Shakespeare”, il 24 maggio, attraversa i capolavori e i segreti della vita dello scrittore con ironia e quella verve istrionica che gli è propria.

    LA MUSICA VA IN SCENA

    Quattro gli appuntamenti della sezione “La musica va in scena”, minirassegna con letture musicate, storie raccontate con le note dove le emozioni si amplificano tra suoni, testi e silenzi. Si parte il 9 novembre con Blas Roca Rey, con il figlio Rocco al pianoforte, e le sue “Storie di ordinaria magia” per raccontare sconfitte e rivincite della vita; quindi il 21 dicembre il concerto di Francesca Incudine (tamburello e voce) e la sua band che presenta il suo nuovo CD “Radica”; poi il 22 febbraio la scena sarà di GIuseppe Verdi, con lo spettacolo scritto e diretto da Bruno Torrisi che del genio di Busseto, personaggio schivo e riservato, indaga il carattere generoso e riconoscente. In chiusura il 19 aprile una voce, e un talento, che gli amanti della radio apprezzeranno: direttamente dalla popolare trasmissione “Il ruggito del coniglio” di Rai Radio 2, arriva Max Paiella, poliedrico artista che interagisce e conquista il pubblico con le imitazioni dei personaggi televisivi e le parodie delle canzoni più popolari.

    FUORI PROGRAMMA

    Per la sezione “Fuori Programma”, collezione di spettacoli con nomi significativi della scena contemporanea, dopo “El Futbol” con Ettore Bassi l’8 novembre, torna il 25 gennaio la danza contemporanea con “Africa, orizzonti di rinascita”, coreografia e regia di Claudio Scalia. Sabato 7 marzo è la volta di Marco Cavallaro con “Un amore di peso”, commedia che affronta i pregiudizi diffusi sul corpo altrui, oggetto di critiche e umiliazioni. Domenica 25 gennaio il palco sarà di Vincenzo Volo con “In vita veritas”, viaggio teatrale che esplora i confini sottili tra verità e finzione, fra ciò che mostriamo e ciò che siamo davvero.

    I LABORATORI TEATRALI

    Completano e rafforzano la proposta di svago culturale del Nuovo Teatro Val d’Agrò i numerosi laboratori teatrali pensati per bambini, ragazzini, giovani e adulti nella direzione del teatro emozionale ed educativo. Fra le iniziative si segnala quella con Daf Project dedicata ai minori affidati all’Ufficio Servizio Sociale Minori del Tribunale di Messina; l’Officina Creativa per la fascia pre-scolastica dei bimbi tra tre e cinque anni di età; infine Cinelab, laboratorio sulle immagini in movimento che, dalla pellicole cinematografica, approda al linguaggio dei reels. Per tutti gli allievi, stages con gli artisti coinvolti nel cartellone.

    Post Views: 32
    Primo Piano
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Palermo. Stazioni di Taormina e di Cefalù al centro della riunione di ieri a Palazzo d’Orléans: presente il sindaco Cateno De Luca

    Ottobre 2, 2025

    Messina. Premio EsserCi 2025: raccolte 38 candidature, votazioni da oggi al 14 ottobre

    Ottobre 2, 2025

    Pallavolo. Team Volley Messina presente venerdì alla Asics Volley Experience al Pala Rescifina

    Ottobre 2, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.851

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.267

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.563

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.894
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Palermo. Stazioni di Taormina e di Cefalù al centro della riunione di ieri a Palazzo d’Orléans: presente il sindaco Cateno De Luca

    Di Enrico ScandurraOttobre 2, 2025

    PALERMO. Passi avanti nei progetti di ampliamento e nuovi servizi in alcuni nodi ferroviari significativi…

    Messina. Premio EsserCi 2025: raccolte 38 candidature, votazioni da oggi al 14 ottobre

    Ottobre 2, 2025

    Pallavolo. Team Volley Messina presente venerdì alla Asics Volley Experience al Pala Rescifina

    Ottobre 2, 2025

    Giubileo del Volontariato 2025: a Sant’Agata di Militello, reti, servizi e comunità si incontrano per rafforzare, insieme, il lavoro sul territorio

    Ottobre 1, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Palermo. Stazioni di Taormina e di Cefalù al centro della riunione di ieri a Palazzo d’Orléans: presente il sindaco Cateno De Luca

    Ottobre 2, 2025

    Messina. Premio EsserCi 2025: raccolte 38 candidature, votazioni da oggi al 14 ottobre

    Ottobre 2, 2025

    Pallavolo. Team Volley Messina presente venerdì alla Asics Volley Experience al Pala Rescifina

    Ottobre 2, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro