Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Incendio sul viadotto Tarantonio, fiamme lambiscono l’autostrada A20 Messina-Palermo
    • Verbali contraffatti a Taormina, il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme
    • Tragedia nel ragusano: bimbo annegato in piscina. Aveva solo 2 anni
    • La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
    • Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
    • Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
    • Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
    • Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Sport - Sport, tra passione e violenza: due facce della stessa medaglia
    Sport

    Sport, tra passione e violenza: due facce della stessa medaglia

    Andrea Di GeronimoDi Andrea Di GeronimoNovembre 22, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    IMG 20241122 172031
    Il cuore pulsante dello sport (credits: Basket School Messina)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra le caratteristiche che rendono unico lo sport, una è indubbiamente la sua straordinaria forza di aggregazione, che abbatte ogni barriera e origina quel fenomeno trasversale chiamato tifo. Derivato dal greco antico typhos (τύφος), che significa “calore”, “fumo”, ma anche “delirio” o “eccitazione”, il termine ha assunto nel linguaggio comune una connotazione riconducibile alla passione di chiunque segua con entusiasmo le imprese della propria squadra o del proprio atleta del cuore. Un trasporto che, quando diventa incontrollabile e impetuoso, può offuscare il raziocinio del tifoso, spingendolo a compiere gesti clamorosi. Nel bene e nel male, come testimoniano due emblematici episodi verificatisi lo scorso weekend al di là dello Stretto, ma con protagonisti siciliani.

    Table of Contents

    Toggle
    • Dalla Sicilia a Pompei: mille chilometri di amore puro
    • Violenza e accuse di razzismo, il lato oscuro dello sport
    • Rispetto e condivisione: riportare lo sport alla sua natura inclusiva

    Dalla Sicilia a Pompei: mille chilometri di amore puro

    IMG 20241121 164545
    Peppe, un amore incondizionato (credits: Nuova Igea Virtus)

    Un esempio di ciò che lo sport può ispirare e, soprattutto, di quale dovrebbe essere la sua autentica essenza si trova nel gesto di un aficionado della Nuova Igea Virtus, rappresentativa di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, che milita in Serie D. Peppe, questo il suo nome, tra andata e ritorno, ha percorso la bellezza di mille chilometri per raggiungere lo stadio Vincenzo Bellucci di Pompei e incitare i suoi beniamini, impegnati contro la selezione locale nella dodicesima giornata di campionato. Niente di eccezionale, se non fosse che sia stato l’unico spettatore presente nel settore ospite. Si può quindi intuire che il lungo viaggio, l’impavido sostenitore giallorosso, lo abbia fatto in solitaria.

    E così è stato, peraltro in auto. A confermarlo è stata la società igeana con un post pubblicato domenica sera sui canali social del club, in cui Peppe viene esaltato e ringraziato. Nel messaggio si lascia intendere pure come sia avvezzo a tali “follie”. Una manifestazione di appartenenza che riflette una delle massime espressioni di attaccamento ai colori della città di provenienza, vissuto con un connubio genuino di amore e goliardia. L’esito senza reti dell’incontro ha negato a Peppe la gioia di esultare per un gol. Eppure, poco importa: a volte quello che davvero conta è esserci, anche solamente per offrire il proprio appoggio morale.

    Violenza e accuse di razzismo, il lato oscuro dello sport

    IMG 20241121 164427
    Idiaru in azione (credits: Basket School Messina)

    Tuttavia, una pagina sportiva può essere macchiata da vicende riprovevoli anziché scritta con azioni positive. A dimostrarlo è stato il post-partita del derby cestistico di Serie B Interregionale tra R.ED.EL. Reggio Calabria e Basket School Messina. Al termine dell’avvincente scontro al vertice, valido per il nono turno di campionato e vinto 82-74 dai padroni di casa, il numeroso pubblico intervenuto sugli spalti del PalaCalafiore di Reggio Calabria ha dovuto assistere a uno spettacolo indecoroso e indegno. Non solo per la pallacanestro, ma per qualunque altra disciplina. Nei minuti successivi alla sirena finale, infatti, durante i saluti di rito fra i giocatori, sul parquet del palazzetto reggino si è innescato un parapiglia tra atleti e membri degli staff.

    Da quanto emerso, la rissa si sarebbe protratta nel tunnel che conduce agli spogliatoi. Nel sottopassaggio sarebbe poi degenerata in un’aggressione subita dal peloritano Joseph Miaffo, colpito violentemente alla testa. Il fattore scatenante sarebbe stato un pesante insulto a sfondo razziale rivolto a Efe Idiaru, guardia padovana inserita nel roster neroarancio lo scorso luglio, come lui stesso ha denunciato in conferenza stampa, scusandosi per la reazione nervosa che lo avrebbe accecato. Qualche ora dopo la conclusione del match, tramite un comunicato ufficiale, la Basket School Messina ha smentito fermamente che un suo tesserato possa essere tacciato di razzismo, condannando con altrettanta autorevolezza tutte le forme di discriminazione.

    Rispetto e condivisione: riportare lo sport alla sua natura inclusiva

    Al netto delle singole responsabilità, che saranno giudicate nelle sedi opportune, quanto avvenuto dopo la gara di basket rimane inaccettabile. Non è assolutamente pensabile che, ancora oggi, il mondo dello sport, al pari della vita di qualsiasi comunità, debba essere contaminato da atteggiamenti indifendibili, capaci soltanto di minarne la missione inclusiva. Ma l’intolleranza sembra avere radici troppo profonde per essere facilmente estirpata. Ciononostante, è fondamentale continuare a chiedere di non voltare più lo sguardo altrove. Lo spirito di condivisione che nasce su un campo di gioco o intorno a una palla, animato dal rispetto reciproco, deve essere lo stimolo per arrivare a raccontare, un domani, solo storie di tanti nuovi Peppe.

    (fonte: comunicato stampa)

    Post Views: 41
    inclusione Sport Tifo
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Andrea Di Geronimo

    Ti potrebbe interessare

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025

    Incertezza e speranze per la Jonica: oggi il via alla preparazione. Intervista al presidente Cosentino e al DG Arena

    Agosto 18, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. La Team Volley Messina riparte dalla Serie C. Cardile: “Prosegue progetto di crescita”

    Agosto 12, 2025

    Comments are closed.

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.521

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.863
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Incendio sul viadotto Tarantonio, fiamme lambiscono l’autostrada A20 Messina-Palermo

    Di La RedazioneAgosto 21, 2025

    È divampato un vasto incendio sul viadotto Tarantonio, in prossimità delle campagne che conducono verso…

    Verbali contraffatti a Taormina, il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme

    Agosto 21, 2025

    Tragedia nel ragusano: bimbo annegato in piscina. Aveva solo 2 anni

    Agosto 21, 2025

    La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet

    Agosto 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Incendio sul viadotto Tarantonio, fiamme lambiscono l’autostrada A20 Messina-Palermo

    Agosto 21, 2025

    Verbali contraffatti a Taormina, il comandante della Polizia Locale lancia l’allarme

    Agosto 21, 2025

    Tragedia nel ragusano: bimbo annegato in piscina. Aveva solo 2 anni

    Agosto 21, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro