TAORMINA. La certezza assoluta non c’è ancora. Ma molto probabilmente gli uffici comunali di Palazzo dei Giurati saranno trasferiti tra non molto a Palazzo Corvaja. Una notizia che ha fatto già discutere non poco a Taormina, visto che da non molto l’immobile quattrocentesco è stato riaperto al pubblico dopo interventi di messa in sicurezza programmati già a suo tempo dalla scorsa Amministrazione comunale. Adesso il sindaco Cateno De Luca apre ad un possibile cambio di destinazione d’uso provvisorio, visto che il Municipio dovrà subire lavori di riqualificazione finalizzati a rimuovere le criticità concernenti la vulnerabilità sismica. Al 99% gli inquilini di Palazzo dei Giurati saranno costretti a lavorare a Palazzo Corvaja per mettere in sicurezza il palazzo municipale. Tutto si saprà con sicurezza nel giro di qualche mese. L’Amministrazione comunale informerà prontamente su una soluzione inevitabile. Di certo ora vanno trovate le risorse e gli interventi che dovranno essere eseguiti. Si tratta di un ambiente non consono per la salute e la sicurezza dei lavoratori e su questo non ci sono dubbi. Ma, nonostante sia così da 15 o 20 anni, la Giunta non può continuare a soprassedere. Per questo motivo De Luca ha parlato dell’esigenza di mettere in campo una visione strategica nelle scelte per la città.
Trending
- Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone
- Catania. Dal Castello Ursino alla chiesa dei francescani: Classica & Dintorni cambia sede e fa suo il progetto di social housing per padri separati
- Pallavolo Serie C M/F. La Team Volley Messina maschile cede al tiebreak un match thriller, è terza nel girone
- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
- Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
- Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
- Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30


