Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
    • Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
    • Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
    • Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
    • Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”
    • Palermo. Ferzan Ozpetek inaugura la nuova stagione teatrale del Golden: “Magnifica presenza” in scena dal 31 ottobre al 2 novembre
    • Pallavolo Serie B. La Tiesse Volley Letojanni sbanca Sciacca: ieri prima vittoria in campionato per i ragazzi di Balsamo
    • Promozione. Jonica e Valdinisi si annientano 2-2. Ghartey e la Valdinisi domano la Jonica in vantaggio. Interviste
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Taormina. Domani, a Palazzo Ciampoli, inaugurazione della mostra fotografica “I Bronzi di Riace, cinquant’anni di storia”, sarà visitabile fino al 28 febbraio 2024
    Cultura e Spettacoli

    Taormina. Domani, a Palazzo Ciampoli, inaugurazione della mostra fotografica “I Bronzi di Riace, cinquant’anni di storia”, sarà visitabile fino al 28 febbraio 2024

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraDicembre 20, 2023Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Palazzo Ciampoli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TAORMINA. Dal primo fortuito rinvenimento del sub Stefano Mariottini nell’agosto del 1972 sui fondali sabbiosi di Riace, in Calabria, alle interminabili code dei primi visitatori a Firenze nell’81; dall’eccezionale esposizione al Quirinale, a “casa” dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini – che per loro aprì le porte della sua residenza – fino all’ultima definitiva collocazione nel Museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria, al termine dell’ultimo intenso ciclo di restauri. Quella dei Bronzi di Riace, autentici e acclarati capolavori dell’arte greca del V secolo a.C., è una delle più belle storie italiane degli ultimi cinquant’anni e da domani 21 dicembre e fino alla fine del prossimo mese di febbraio, sarà raccontata a Taormina da “I Bronzi di Riace, cinquant’anni di storia”, mostra fotografica, documentale e multimediale che arriva dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC) grazie a un accordo fra il direttore uscente, Carmelo Malacrino – curatore del progetto espositivo – e Gabriella Tigano, archeologa e direttrice del Parco Archeologico Naxos Taormina che, nell’ambito di una convenzione fra i due enti siglata nel 2021 in vista delle celebrazioni, ha voluto la mostra a Palazzo Ciampoli. Con un doppio obiettivo: arricchire l’esperienza di visita di coloro che arrivano a Taormina attratti dalla ricchezza del patrimonio archeologico e paesaggistico, e alimentare il legame con il MArRC – dove è in arrivo, fresco di nomina al MIC (Ministero Cultura), il neo direttore Fabrizio Sudano – nell’ottica della dialettica e della collaborazione fra gli enti culturali. La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta al pubblico già dal pomeriggio del 21 dicembre. Orario: 10-18. Inaugurazione domani, alle ore 11. Intuitiva, multimediale, bilingue (italiano e inglese), la mostra “I Bronzi di Riace, cinquant’anni di storia” è concepita come un viaggio a ritroso nel tempo che, con il contributo di immagini d’epoca e testi semplici e accessibili, ricostruisce la storia del ritrovamento dei Bronzi di Riace, forse la più importante scoperta di archeologia subacquea del Novecento. Arricchiscono la narrazione fotografie d’archivio, molte inedite o poco note, e video d’epoca forniti da RAI Teche. Attraverso le voci dei protagonisti del tempo, infatti, si potranno seguire tutti i principali momenti della “nuova vita” dei Bronzi di Riace: dalla scoperta ai restauri, fino alle esposizioni e agli studi scientifici condotti spesso con approcci originali. Un progetto, questo della mostra documentale, che ha idealmente concluso a Reggio Calabria il programma di eventi promosso dal MArRC per l’anniversario della scoperta della due statue e che prosegue con questa mostra itinerante.

    Post Views: 46
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Palermo. Ferzan Ozpetek inaugura la nuova stagione teatrale del Golden: “Magnifica presenza” in scena dal 31 ottobre al 2 novembre

    Ottobre 20, 2025

    Archeologia. Doors of Change, tra mito e storia al Museo di Centuripe: stamani convegno internazionale sul legame storico tra la città siciliana e Lanuvio

    Ottobre 16, 2025

    Stay in Sicily. Settimana europea delle regioni e delle città: la Sicilia presente oggi e domani a Bruxelles

    Ottobre 14, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.854

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.574

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.902
    Ti potrebbe interessare
    Politica

    Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato

    Di La RedazioneOttobre 21, 2025

    MESSINA – La politica messinese si proietta ben oltre l’orizzonte immediato. Con una conferenza stampa…

    Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania

    Ottobre 21, 2025

    Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste

    Ottobre 21, 2025

    Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara

    Ottobre 20, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato

    Ottobre 21, 2025

    Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania

    Ottobre 21, 2025

    Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste

    Ottobre 21, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro