TAORMINA. “Il futuro della Sicilia riparte dalle politiche giovanili. Spieghiamo le vele?” Questo il titolo della Prima conferenza regionale sulle politiche giovanili promossa da ANCI Sicilia, attraverso il Coordinamento per le politiche giovanili dell’Associazione e i giovani amministratori, che si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi di Taormina, sabato 9 novembre 2024, alle ore 10. L’evento è finalizzato ad avviare un percorso che prenda spunto dalle proposte e dalle buone pratiche che vengono dai territori per creare nuove opportunità nella programmazione delle politiche in favore dei cittadini under 35. Partire dalle esigenze dei giovani e dalle loro aspirazioni per sviluppare una visione integrata delle diverse politiche che li riguardano, individuando prioritariamente i diversi livelli d’intervento, può rappresentare il primo passo per invertire la rotta investendo in un futuro che metta al centro l’innovazione e la forza propulsiva dei giovani. Migliorare e qualificare l’offerta formativa professionale e universitaria, anche attraverso iniziative che agevolino la transizione dei giovani dalla scuola al mercato del lavoro, è la base da cui partire per incentivare i nostri giovani a restare. Si tratterà di un’occasione di approfondimento che coinvolgerà i giovani, le Consulte giovanili i consiglieri, gli assessori, in particolare quelli con delega alle politiche giovanili e i sindaci, per iniziare ad individuare le azioni e le politiche che consentano di arginare il fenomeno dell’emigrazione giovanile, evitando che le energie più fresche delle nostre comunità vadano a studiare, a lavorare e di conseguenza a vivere fuori dalla Sicilia e in molti casi anche all’estero. Tutti questi aspetti saranno approfonditi grazie alla presenza di esperti del settore che affronteranno anche temi più specifici come il servizio civile, l’Erasmus +, la riduzione del divario generazionale e la progettualità per le politiche giovanili.
Trending
- Furto d’auto a Santa Teresa di Riva: i ladri lasciano un’auto rubata per prenderne un’altra
- Tragico epilogo dopo 4 mesi: l’operaio di Pagliara ferito in un cantiere edile a Furci Siculo non ce l’ha fatta
- Un tuffo nel passato: gli studenti della 5C si ritrovano dopo 30 anni
- Incidente a Santa Teresa di Riva: due feriti lievi trasportate in ospedale
- La Notte Bianca di Santa Teresa di Riva: un’onda di musica, cultura ed economia che ha travolto la città con quasi 30mila presenza
- Giardini Naxos. Comitato Spiagge Libere all’attacco sul solarium sulla scogliera: “Aspettiamo l’ordinanza di ripristino dello stato naturale”
- Messina. Ferragosto in sicurezza: la Guardia Costiera impegnata tra controlli e sanzioni
- L’ultimo applauso a Pippo Baudo: la Sicilia perde il suo ambasciatore