TAORMINA. Il progetto, inserito nel Piano Urbano Integrato n.11, “Piano integrato aree estese a valenza ambientale, culturale e turistico-sociale”, mira alla definitiva valorizzazione del complesso, che si estende su oltre 16.000 metri quadri di terreno, sui quali sono presenti 25 corpi di fabbrica dei quali 18 destinati a residenza (bungalow), 2 destinati a servizi, 4 adibiti a depositi e infine 1 per alloggio custode. Venticinque corpi appartenenti al Villaggio “Le Rocce” di Taormina che a breve sarà rigenerato completamente grazie ai fondi intercettati dall’allora Amministrazione di Messina, guidata da Cateno De Luca, con i quali si potranno effettuare i necessari interventi di riqualificazione di un’area di pregio. L’obiettivo è quello di creare una cittadella inclusiva e di eccellenza per qualità delle strutture e dell’assistenza fornita alle persone con disabilità, che metta a disposizione degli ospiti laboratori di teatro, arte, musica, autonomia ed economia domestica, informatica, ergoterapia, sartoria oltre ad attività sportive e riabilitative. Tutto ciò sarà possibile grazie agli spazi esterni dotati di giardini, terrazze, ampi cortili, verde diffuso, orti urbani, immobili e residenze che saranno anch’esse rigenerate, visto che il Comune taorminese ha dato, nello scorso mese di luglio, il via libera definitivo ai lavori di rigenerazione del complesso. La casa municipale ha concluso con “esito positivo la procedura di Screening della Valutazione Appropriata per l’intervento di opere di rigenerazione urbana del compendio ex Villaggio Le “Rocce” con il relativo recupero edilizio”. L’iter è stato finanziato con le risorse del PNRR M5C2 – Investimento 2.2 – Next Generation EU” e molto probabilmente gli interventi inizieranno tra il 2025 e il 2026.
Trending
- Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
- Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
- Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
- Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca
- Santa Teresa di Riva. La “Giacominazza” al Nuovo Teatro Val d’Agrò: il 23 novembre in scena pregiudizio e omosessualità al femminile
- Palermo. Anche Citysea dello chef Natale Giunta nella serie “Postcards from Italy” di Amazon Prime
- Taormina. Furto in un negozio del Corso Umberto: disposto foglio di via obbligatorio per un uomo
- Roccalumera, arrestato 29enne per spaccio. Trovati 100 grammi di hashish


