TAORMINA. L’ostacolo principale rimane la viabilità. Ma l’idea è quella di superarlo grazie ad uno studio di fattibilità che è tuttora sul tavolo di discussione dell’Amministrazione comunale di Taormina. Per rendere la piscina comunale di contrada Bongiovanni, chiusa ormai dal lontano 2017, di nuovo efficiente e operativa, l’obiettivo è proprio questo: superare le difficoltà relative alla strada che porta alla struttura sportiva. L’idea sulla quale si stanno effettuando delle riflessioni a Palazzo dei Giurati è infatti quella di rifunzionalizzare il bene con la previsione di utilizzo che sarebbe quella di un palazzetto dello sport ma – al netto delle questioni economiche – come già detto, il principale ostacolo è rappresentato soprattutto dalla viabilità dell’area in cui si trova l’immobile. Si tratta di una grande sfida, visto che l’assessore allo Sport, Mario Quattrocchi, ha già avviato uno studio con l’esperto, Francesco Giorgio, per risolvere proprio il problema della strada di collegamento. Se anche in contrada Bongiovanni venisse realizzato un palazzetto dello sport sarebbe impossibile organizzare degli eventi, proprio perché non c’è una viabilità adatta. A questo proposito l’assessore ha chiesto al Comandante della Polizia municipale, di fare uno studio su di essa e per fare delle valutazioni. Queste ultime verranno prese in considerazione dal Comune in ottica futura.
Trending
- Cultura e impegno civile: a Furci Siculo “Nodi da Sciogliere” contro la violenza
- Prima Categoria. Ribaltone Real Rocchenere 1-2 in casa dell’ostica Virtus Russo Calcio
- Alì Terme, sfiduciato il sindaco Tommaso Micalizzi: consiliatura troncata e Comune commissariato
- Tragedia sulla A18: auto si schianta all’altezza di Roccalumera, muore una donna
- Il Furci infligge la prima sconfitta al Città di Santa Teresa e riaccende il campionato. Highlights
- PUDM di Santa Teresa di Riva approvato: la svolta sul mare prevede servizi importanti
- Approvata la realizzazione di un elisuperficie all’ospedale di Taormina. Opere anche a Sant’Agata di Militello e Patti
- Messina Custode dell’Ambiente 2025 in Sicilia: la Città Metropolitana modello per la differenziata


