TAORMINA. Il tema scelto per quest’anno è “Confini – Porte dell’immaginario”, un concetto che non si limita alle divisioni, ma che esplora i confini come spazi di scambio e arricchimento. E ad essere affrontate saranno le frontiere geografiche e politiche, ma anche quelle tra le arti e tra l’uomo e la tecnologia, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale. Dal 18 al 22 giugno Taormina accoglierà la quindicesima edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, che vedrà la partecipazione di oltre 200 ospiti internazionali, tra scrittori, artisti, economisti, intellettuali, scienziati e politici. Tra gli autori attesi spiccano i nomi di Peter Cameron, Susanna Tamaro e Joe R. Lansdale. Uno degli eventi speciali dell’edizione 2025, che in questi giorni viene presentata dalla direttrice artistica e presidente Antonella Ferrara alla Borsa internazionale del turismo di Milano – sarà la celebrazione del settantesimo anniversario della Conferenza di Messina e Taormina, convocata nel 1955 dall’allora ministro degli Esteri Gaetano Martino. Fu in quell’occasione che i sei Paesi membri della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) avviarono i lavori che due anni dopo portarono alla firma del Trattato di Roma (1957), atto fondativo della Comunità economica europea. L’iniziativa, di respiro internazionale, è promossa dalla Regione Siciliana in collaborazione con il Ministero degli Esteri. Taobuk celebrerà, inoltre, i 50 anni dalla pubblicazione di Horcynus Orca, il capolavoro di Stefano D’Arrigo. In collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e la casa editrice Rizzoli, impegnata nella ripubblicazione delle opere dello scrittore, il festival coinvolgerà studenti di Lombardia, Piemonte, Sicilia e Calabria in un percorso di lettura e analisi del romanzo. I risultati saranno presentati al Salone del Libro di Torino e a Taobuk, dove le classi più meritevoli vinceranno un soggiorno dedicato alla letteratura. Il progetto include anche l’installazione di due sculture gemelle di Mimmo Paladino, che saranno posizionate sulle opposte sponde dello Stretto di Messina. Il 22 giugno, al Teatro Antico di Taormina, il regista Davide Livermore porterà in scena uno spettacolo di musica e parole ispirato all’opera di D’Arrigo. Il 21 giugno, sempre al Teatro Antico, si terrà il tradizionale Taobuk Gala, durante il quale verranno assegnati i Taobuk Awards. L’evento sarà trasmesso in diretta su Rai1.
Trending
- Coppa Italia Dilettanti: La Jonica ferma il Santa Venerina sullo 0-0. Prestazione solida, manca solo il gol
- Palermo. Dal 10 al 12 novembre al Teatro Golden di scena “La Strana Coppia”: protagonisti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia
- Santa Teresa di Riva. “La scuola non si vende. La scuola non si arma”, ieri Assemblea pubblica al Palazzo della Cultura
- Giardini Naxos. Ben 4 milioni 200 mila euro per interventi al porto di Schisò: i fondi arrivano direttamente dalla Regione Siciliana
- Agricoltura. Psr Sicilia, risorse aggiuntive per gli agricoltori danneggiati dalla siccità nel 2024
- Pallavolo Serie C. La Team Volley Messina sfilerà con le maglie della Nazionale
- Buon momento della Valdinisi. Frazzica: “dobbiamo continuare a lavorare a testa bassa”
- Catania. “L’avaro” di Molière all’Abc: dall’8 al 23 novembre Enrico Guarneri interpreta Arpagone


