GALLODORO. L’opera di somma importanza per tutta la zona ha ottenuto da poco il rilascio del Paur (provvedimento autorizzatorio unico regionale) da parte dell’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente a firma della presidente del dicastero palermitano, Elena Pagana. Ma per terminare la realizzazione della strada “Maremonti” che servirà per collegare le aree interne di Limina, Gallodoro, Roccafiorita e Mongiuffi Melia direttamente al centro rivierasco di Letojanni sarà necessario un finanziamento di ben 20 milioni. Se, infatti, i lavori iniziati nei primi anni 2000 e stoppati nel 2005 per un contenzioso sorto tra il Comune di Gallodoro e la ditta esecutrice, dovranno riprendere servirà subito tale cifra, visto che l’intero intervento avrà un costo totale di circa 29 milioni di euro, di cui 9 sono già in possesso dell’Amministrazione comunale gallodorese, targata Alfio Currenti. Per questo motivo la Giunta capitanata dal primo cittadino del borgo collinare è intenzionata a chiedere alla Regione siciliana un contributo importante per cercare poi di procedere all’espletamento della gara relativa all’affidamento dei lavori necessari per concludere un iter lungo più di 20 anni. Al momento sono presenti tutti i documenti utili per terminare in bellezza il progetto, visto che quest’ultimo è provvisto dei pareri favorevoli del Provveditorato regionale per le Opere pubbliche della Sicilia e della Calabria, della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Messina e del Corpo forestale relativamente al vincolo idrogeologico, oltre ad essere stato sottoposto alla verifica di assoggettabilità a Via e Vas e impatto ambientale. L’unico scoglio da superare adesso, dunque, sarà quello di intercettare la somma dalla Regione per la realizzazione dei tratti mancanti della strada di collegamento alla quale è interessata tutta l’area a monte di Letojanni e dunque di Taormina.
Trending
- Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
- Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo
- Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos
- Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
- Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
- Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
- Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
- Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”