Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
    • Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo
    • Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos
    • Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
    • Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
    • Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
    • Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
    • Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Taormina. Al via il restauro del “porticus post scaenam” del Teatro Antico, i lavori sono finanziati dal Parco di Naxos-Taormina
    Cultura e Spettacoli

    Taormina. Al via il restauro del “porticus post scaenam” del Teatro Antico, i lavori sono finanziati dal Parco di Naxos-Taormina

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraMarzo 26, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Teatro Antico Taormina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    TAORMINA. Sono iniziati al Teatro Antico di Taormina i lavori di restauro conservativo del “porticus post scaenam”, il retro della scena che si apre a sud sul grandioso paesaggio dell’Etna e del mare. Un intervento voluto e programmato dal Parco archeologico Naxos Taormina, diretto dall’archeologa Gabriella Tigano, che segue a distanza di circa settant’anni lo storico restauro del grande archeologo Luigi Bernabò Brea, al quale si deve l’attuale configurazione del complesso monumentale con cui da allora (1958-59) è conosciuto in tutto il mondo. A sostenere il progetto si è unita anche American Express che, con il coordinamento di Artfin, ha partecipato allo studio progettuale architettonico, propedeutico a questi interventi di restauro e conservazione di uno dei monumenti più iconici del patrimonio archeologico siciliano. “Anche stavolta, come è accaduto nel 2022 per il restauro delle gradinate, non sarà necessario interrompere la fruizione del sito da parte dei visitatori che anzi, laddove possibile, osservano con interesse e curiosità i restauratori all’opera – ha detto l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, durante il sopralluogo effettuato insieme con la direttrice del Parco archeologico Naxos Taormina, Gabriella Tigano – I lavori saranno completati entro l’inizio dell’estate e della consueta stagione degli spettacoli”. Strategica, per consentire la fruizione dei visitatori durante i lavori di restauro, la configurazione del ponteggio “su misura”, realizzato nelle due ali del post scena e che ha salvaguardato lo scenario, unico al mondo, dove il paesaggio e la natura diventano un unicum con il monumento. Una scelta che, se da un lato ha reso più complicato il lavoro dei restauratori – per intervenire sull’intero prospetto devono infatti scendere e salire dalle singole impalcature anziché spostarsi in orizzontale da un lato all’altro del ponteggio – ha consentito di non intaccare il panorama tanto caro ai visitatori, sia pure temporaneamente incorniciato dal cantiere di restauro. Senza contare che, non potendosi agganciare al monumento, il ponteggio ha richiesto una sofisticata soluzione ingegneristica ed è stato progettato come struttura autoportante. Al suo interno comode scale consentono anche agli studiosi di essere “a tu per tu” con la parete del post scena (un grandioso edificio a tre piani di età imperiale romana) e di poter osservare da vicino il monumento e alcuni elementi architettonici e decorativi anche a quote solitamente irraggiungibili. Grazie, infatti, a queste impalcature di oltre 12 metri d’altezza sono stati raggiunti alcuni ambienti dell’ultimo piano con frammenti di scale che conducono al terzo livello della scena e sino ad oggi inaccessibili per gli studiosi. “È un momento fondamentale per lo studio del teatro – spiega la direttrice e archeologa Gabriella Tigano – L’edificio post scaenam sarà, infatti, oggetto di analisi mirate che consentiranno di acquisire nuovi dati sui materiali da costruzione utilizzati. Come la composizione dei conglomerati antichi, ma anche dei mattoni di rivestimento, sia antichi che moderni, che presentano stati avanzati di degrado: dati indispensabili per procedere con il restauro di questo settore del monumento”. Questo primo lotto di interventi riguarda la parte di teatro più compromessa e danneggiata dal tempo e dagli agenti atmosferici, già scrupolosamente mappata col rilievo laser 3D ad altissima risoluzione fatto realizzare dal Parco nel 2021 e che ha consentito di ottenere un modello digitale tridimensionale vicinissimo alla realtà. Il lavori saranno completati entro l’inizio dell’estate e della consueta stagione degli spettacoli. “Si procederà per piccoli lotti – spiega Daniela Sparacino, architetto e dirigente del Parco Naxos Taormina – a cominciare dall’alto e procedendo verso il basso, in modo da smontare progressivamente i ponteggi che più impattano alla vista alterando la percezione del monumento e la sua iconica integrazione nel paesaggio”. I lavori di restauro in corso sono interamente finanziati dal Parco Naxos Taormina per un importo di circa 500 mila euro. Il progetto è del “Laboratorio per l’Architettura Storica stp srl” di Palermo, il direttore dei lavori è l’architetto Saverio Renda, l’impresa esecutrice è la ditta “Siqilliya srl” di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) con la direzione tecnica dell’architetto/conservatore Francesco Mannuccia.

    Post Views: 16
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano

    Ottobre 22, 2025

    Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo

    Ottobre 22, 2025

    Palermo. Ferzan Ozpetek inaugura la nuova stagione teatrale del Golden: “Magnifica presenza” in scena dal 31 ottobre al 2 novembre

    Ottobre 20, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.854

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.269

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.574

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.902
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano

    Di Enrico ScandurraOttobre 22, 2025

    SANTA TERESA DI RIVA. Tra leggenda e verità, il testo di Costanza Di Quattro “Archimede,…

    Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo

    Ottobre 22, 2025

    Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos

    Ottobre 21, 2025

    Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato

    Ottobre 21, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano

    Ottobre 22, 2025

    Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo

    Ottobre 22, 2025

    Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos

    Ottobre 21, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro