Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Motta Camastra. L’Odissea alle Gole Alcantara, dopo l’anteprima di luglio al via le repliche
    • Catania. Controlli anti-droga: arrestate 11 persone e sequestrate 1.200 dosi di crack, cocaina e marijuana
    • Due escursionisti in difficoltà sull’Etna: intervento immediato del Soccorso Alpino
    • Giovani ripresi mentre danneggiano cartelli stradali a Roccalumera: scatta la denuncia del sindaco. VIDEO
    • Incidente a Roccalumera, scontro tra due auto: Bmw finisce contro un muretto, bambina in ospedale per accertamenti. FOTO
    • Roccalumera celebra Alessandro Quasimodo: il Giardino-Museo del Parco Letterario porterà il suo nome
    • Incertezza e speranze per la Jonica: oggi il via alla preparazione. Intervista al presidente Cosentino e al DG Arena
    • Vasto incendio a Roccalumera: distrutto un deposito e tre veicoli. FOTO
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Palermo. Dal 7 giugno e fino all’8 settembre, Villa Zito a Palermo ospita la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità – Architetture per la meraviglia”
    Cultura e Spettacoli

    Palermo. Dal 7 giugno e fino all’8 settembre, Villa Zito a Palermo ospita la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità – Architetture per la meraviglia”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraMaggio 30, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Patrizia Mussa Teatro Massimo Palermo 1 lgt
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PALERMO. Dal 7 giugno e fino all’8 settembre, Villa Zito a Palermo ospita la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità – Architetture per la meraviglia”, a cura di Antonio Calbi. Di formazione fotografa d’architettura, Patrizia Mussa ci mostra oltre 70 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano che restituiscono un percorso di analisi sulla teatralità in architettura e sulla qualità scenica dei teatri di tutta Italia. Luoghi deputati “ad esercitare l’immaginario”, come scrive il curatore, e che l’artista rilegge e riconsegna in una luce nuova e piena di incanto. La mostra è promossa da Fondazione Sicilia, prodotta da Studio Livio con il sostegno di Gemmo SpA e ha il patrocinio del Comune di Palermo e dell’Assessorato comunale alla Cultura. Sarà inaugurata giovedì 6 giugno (ore 18) e aperta al pubblico dall’indomani. Dai primi teatri non provvisori di Vicenza, Sabbioneta (MN) e Parma – che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri – al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Argentina di Roma, dal Teatro della Pergola di Firenze al Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura civile italiana: come la Reggia di Venarìa, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia. In mostra non sono solo fotografie descrittive del sontuoso patrimonio architettonico teatrale, ma è l’idea stessa del teatro quale “agorà sociale”, luogo per la comunità in cui riunirsi, guardare ed essere guardati, sorta di tempio laico “dove può affiorare l’intangibile – spiega il curatore Antonio Calbi – e dunque sono ambiti dell’anima, della visione e dell’ascolto (…) “spazi liminali” dove è possibile superare il dato reale per provare a sfiorare il mistero che si nasconde dietro le cose”. Concepita come mostra itinerante e ancora “in divenire” – l’artista ha infatti in programma di completare il progetto con altri celebri teatri italiani – per l’esposizione a Villa Zito il progetto “Teatralità – Architetture per la meraviglia” si arricchisce di altre nuove opere ancora inedite: sono il Teatro greco di Segesta (II sec. a C.), uno dei gioielli del patrimonio archeologico dell’isola; il Teatro Politeama di Palermo; la settecentesca Villa Palagonia di Bagheria, visitata e resa celebre da Goethe nel suo Viaggio in Italia e nota già da allora per le eccentriche sculture di mostri che la decorano; e infine il Teatrino settecentesco che, a inizio ‘900, Ottavio Lanza di Branciforte, principe di Trabia, portò con sé a Parigi facendolo smontare da Palazzo Butera. Il teatrino è oggi allestito della sede parigina dell’Ambasciata d’Italia (rue de Varenne) in Francia. A completare il progetto espositivo su Palermo, sempre sul tema dei teatri, è il cameo della Fondazione Sicilia che, attingendo alla sua ricca collezione d’arte, squaderna ai visitatori una selezione di incisioni d’epoca con la sezione “Teatri antichi di Sicilia nella collezione di stampe e disegni della Fondazione Sicilia”, a cura dello storico dell’arte Sergio Troisi. In mostra sono stampe, disegni e volumi di viaggio (Jean Houel e Peter de Wint) che nella stagione tra fine Settecento e inizi Ottocento – l’epoca d’oro del Grand Tour – diedero un contributo decisivo alla riscoperta dei siti archeologici siciliani (Catania, Calatafimi, Segesta, Siracusa, Taormina), consegnando alla moderna cultura europea forme e modelli dello spazio scenico del mondo classico. Accanto a celebri vedutisti come Houel e ai taccuini di viaggio di Spencer Compton, figurano incisioni mai esposte di pittori, paesaggisti e litografi del XVIII e XIX secolo come Benoist, Berthault, Chatelet, Coiny Debris, De Morogues, Gigante, Leicht e Marinoni. “Sono felice di inaugurare il mio mandato – afferma Maria Concetta Di Natale, nuova Presidente della Fondazione Sicilia – con una mostra fotografica di eccellenza, che ripercorre la storia e la trasformazione dei teatri non dimenticando le meraviglie della Sicilia. Una mostra arricchita da preziosi disegni e stampe sui teatri antichi dell’isola, di cui la Fondazione è custode e che in questa occasione sarà ancora più conosciuta dal pubblico per una maggiore diffusione e conoscenza”. Dopo Palermo, la mostra di Patrizia Mussa “Teatralità – Architetture per la meraviglia” – che ha debuttato a Milano (Palazzo Reale) nello scorso dicembre – proseguirà il tour a Roma, Vicenza e, nella primavera 2025, a Parigi, nelle sale del settecentesco Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura.

    Post Views: 11
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Motta Camastra. L’Odissea alle Gole Alcantara, dopo l’anteprima di luglio al via le repliche

    Agosto 19, 2025

    Itala. Tante presenze, decine di ospiti ed opere di grande profilo: si è conclusa la 14esima edizione di “Coro di Sera”

    Agosto 13, 2025

    Taormina. “Dopo di Noi” al Teatro Antico: il 27 settembre l’evento benefico

    Agosto 12, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.839

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.258

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.519

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.862
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Motta Camastra. L’Odissea alle Gole Alcantara, dopo l’anteprima di luglio al via le repliche

    Di Enrico ScandurraAgosto 19, 2025

    MOTTA CAMASTRA. Le Gole dell’Alcantara si preparano ad accogliere nuovamente, con grande successo, lo spettacolo…

    Catania. Controlli anti-droga: arrestate 11 persone e sequestrate 1.200 dosi di crack, cocaina e marijuana

    Agosto 19, 2025

    Due escursionisti in difficoltà sull’Etna: intervento immediato del Soccorso Alpino

    Agosto 19, 2025

    Giovani ripresi mentre danneggiano cartelli stradali a Roccalumera: scatta la denuncia del sindaco. VIDEO

    Agosto 19, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Motta Camastra. L’Odissea alle Gole Alcantara, dopo l’anteprima di luglio al via le repliche

    Agosto 19, 2025

    Catania. Controlli anti-droga: arrestate 11 persone e sequestrate 1.200 dosi di crack, cocaina e marijuana

    Agosto 19, 2025

    Due escursionisti in difficoltà sull’Etna: intervento immediato del Soccorso Alpino

    Agosto 19, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro