LETOJANNI. Uno spettacolo teatrale per concludere in bellezza un’anno accademico denso di novità. Un evento che, come lo scorso anno, vedrà la partecipazione assoluta di bambini dai 5 ai 12 anni in una messa in scena originale e dai tratti divertentissimi. Ci sarà questo e molto altro nello spettacolo “Il Finimondo” che si terrà domani 29 giugno, alle ore 20:30, all’interno del Polifunzionale di piazza Corrado Cagli, a Letojanni. Si tratta di un appuntamento annuale con i bambini del Laboratorio teatrale dell’Associazione Maneggiare con Cura del presidente Francesco Biolchini, regista che si è avvalso della collaborazione di Carmelina Trimarchi e Rosalba Scandurra, registe e autrici anch’esse, che hanno seguito nel corso degli ultimi mesi un nutrito gruppo di piccoli artisti. Attori e attrici in erba che domani si cimenteranno per la prima volta in un’opera scritta e diretta proprio da Trimarchi e Scandurra, con testi originali che intratterranno il pubblico non pagante (l’ingresso è libero). Lo spettacolo, come già detto, è organizzato dal sodalizio culturale del noto regista e attore Francesco Biolchini (che in quest’occasione si occuperà anche della direzione tecnica), in collaborazione con il Comune di Letojanni e con alcuni sponsor commerciali. Per l’occasione le scene e i costumi saranno di Elina Cram, e le luci e la Fonica di Nino Siligato che nel corso della serata coadiuveranno le registe e i piccoli.
Trending
- Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
- Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni ospita il Palermo: sabato obiettivo continuità
- Messina. EsserCi Festival, oltre 2500 persone nei quattro giorni di eventi
- Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo
- Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta
- Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro


