LETOJANNI. Un evento gastronomico per riscoprire gli antichi sapori della tradizione marinara, patrimonio di un borgo che ha un legame indissolubile con il mare e con le sue specialità. Ma anche una manifestazione che ha messo in risalto le peculiarità di un contesto, quello locale, in cui gli stand gastronomici, l’artigianato, gli show cooking e gli spettacoli musicali hanno fatto da splendida cornice a tutto il resto. Anche quest’anno, come ormai succede da un bel po’ di tempo a questa parte, a Letojanni è andata in scena la Sagra del Pesce, un’imperdibile tradizione che si è trasformata in una vera e propria occasione per riscoprire alcuni dei piatti più importanti e gustosi della zona, ma anche per conoscere e ammirare questo pittoresco borgo siciliano che ha davvero moltissimo da offrire a chiunque decida di visitarlo. Un evento che quest’anno è stato organizzato dal 5 all’8 settembre, per concludere in bellezza una stagione turistica iniziata sotto i migliori auspici e terminata con un successo al di sopra delle aspettative. Una quattro-giorni nel corso della quale tutto il borgo ha accolto abitanti e visitatori indossando il suo vestito più bello. Si è trattata di una kermesse fortemente voluta dalla Pro Loco di Letojanni che, in collaborazione con le autorità comunali, ha scelto di puntare su un turismo che non sia solo interessato alle bellezze del luogo ma anche alla cucina e ai sapori locali. La manifestazione, giunta alla sua 52° edizione, si è inserita quest’anno all’interno di un programma di eventi molto più articolato che ha coinvolto tutto il periodo estivo. Durante la manifestazione è stato possibile provare tantissime specialità di pesce, molte delle quali sono state realizzate sul momento e con ingredienti freschissimi. Non sono mancati, come già detto, spettacoli, concerti musicali, show cooking e la possibilità di scoprire tantissime bancarelle ricche di prodotti di artigianato locale (e molto altro ancora). Una varietà di prodotti che ha fatto tuffare i numerosi visitatori in un’atmosfera in cui la tradizione si è sposata con il rinnovamento, con un impatto zero sull’ambiente.
Trending
- La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
- Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
- Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
- Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
- Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
- Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
- Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
- Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni