LETOJANNI. Il progetto era stato avviato lo scorso anno. E contestualmente approvato nel settembre del 2023. Ma i fondi necessari per intervenire ed effettuare i lavori di messa in sicurezza della percorribilità della via Alessandro Manzoni e limitrofe con abbattimento delle barriere architettoniche sono giunti soltanto nei giorni scorsi. Un finanziamento di ben 50 mila euro che l’Amministrazione comunale di Letojanni ha ottenuto a seguito dell’ok del Ministero dell’Interno e in particolar modo del Dipartimento per gli Affari interni e territoriali e che servirà alla ditta edile Lo Monaco Antonio per eseguire le opere necessarie. Lavori che verranno effettuati sin da subito, visto che la ditta incaricata dal Comune si è già attivata in questo senso. Si tratta di un progetto che mirerà, come già detto, ad abbattere le barriere architettoniche della via Manzoni, visto che tale investimento, per Legge, può essere destinato ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziali pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma i 50 mila euro ottenuti potevano essere assegnati anche per lo sviluppo territoriale sostenibile, ivi compresi interventi in materia di mobilità sostenibile, nonché interventi per l’adeguamento e la messa in sicurezza di scuole, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Ed è proprio per questo che verranno utilizzati. Un contributo che per i Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti è previsto proprio in 50 mila euro.
Trending
- Messina. Giovane straniera tenta di suicidarsi: i Carabinieri del Nucleo Radiomobile evitano la tragedia
- Messina. Gigi D’Alessio al PalaRescifina il 24 aprile 2026: la data è organizzata da Puntoeacapo e Friends & Partners
- Gaggi. Successo per “Il Giro delle 2 Province alle Falde dell’Etna”: cala il sipario sull’edizione 2025
- Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
- Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo
- Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos
- Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
- Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania