Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca
    • Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili
    • Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia
    • Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori
    • Giardini Naxos. Il Comitato Spiagge Pubbliche presenta esposto contro l’ok allo stabilimento balneare sulla scogliera
    • Nizza di Sicilia, inseguimento da film: ladri di auto vengono bloccati a Furci Siculo. Uno è in fuga. Video
    • Santa Teresa di Riva, un successo il concerto di Fedez: la cittadina si candida a polo per i grandi eventi
    • Giardini Naxos. Ancora nessuna traccia di Rodolfo Tedesco: la famiglia e la Polizia continuano le ricerche
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Sant’Alessio Siculo. Presentato il docufilm “Echi dal passato”, il regista Fabrizio Sergi: “Adesso un film su Padre Musumeci”
    Cultura e Spettacoli

    Sant’Alessio Siculo. Presentato il docufilm “Echi dal passato”, il regista Fabrizio Sergi: “Adesso un film su Padre Musumeci”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraFebbraio 25, 2025Updated:Febbraio 25, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    ECHI DAL PASSATO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    SANT’ALESSIO SICULO. Il film ripercorre quattro eventi significativi: l’incidente aereo del 1941 a Capo Sant’Alessio, dove due Bristol Blenheim del 107° Squadrone RAF si scontrarono, causando la morte di sette aviatori britannici; il soggiorno dell’artista e illustratore inglese Edward Ardizzone nell’estate del 1943 a Sant’Alessio Siculo, durante il quale realizzò due opere raffiguranti le truppe alleate in fase di imbarco; la tragica uccisione di padre Antonio Musumeci, sacerdote brutalmente assassinato dai nazisti il 14 agosto 1943 e per il quale è stata recentemente avviata la Causa di canonizzazione; ed infine, l’omicidio del giovane Carmelo Quagliata, quindicenne originario di Sant’Alessio Siculo, avvenuto a Calatabiano due giorni prima della morte del parroco.

    Quattro vicende risalenti agli anni della Seconda Guerra Mondiale, accadute nell’arco di un triennio, che sono state intrecciate in un emozionante docufilm di 40 minuti, capace di commuovere il pubblico. “Echi dal passato”, frutto dell’iniziativa del regista Fabrizio Sergi e della produzione del filmmaker Gianfranco Stracuzzi per “Quartar Studio”, è stato presentato in un hotel di Sant’Alessio Siculo, raccogliendo numerosi consensi.

    Questa docufiction storica, realizzata nell’ambito di un progetto di valorizzazione della memoria promosso dal Comune e finanziato dall’Assessorato regionale alle Autonomie locali e Funzione pubblica, offre una narrazione intensa e accurata di episodi poco conosciuti ma di grande rilevanza storica. Il film, che adotta un taglio televisivo, è destinato alla divulgazione nelle scuole ed è basato sui fatti descritti nel libro “Charlie Beach” di Fabrizio Sergi.

    Alla proiezione di “Echi dal passato” hanno partecipato diverse autorità e figure istituzionali. L’assessore regionale alle Autonomie locali, Andrea Messina, ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative cinematografiche che valorizzino la storia e la memoria collettiva. Presenti anche il sindaco di Sant’Alessio Siculo, Domenico Aliberti, l’assessore Saro Trischitta, il parroco don Letterio Maiorana e il presidente dell’Associazione Combattenti e Reduci, Concetto Fleres.

    Il regista Fabrizio Sergi ha espresso il desiderio di realizzare un lungometraggio dedicato al martirio di padre Musumeci, sottolineando come “Echi dal passato” sia stato portato a termine in appena tre mesi e mezzo grazie a un intenso lavoro di ricerca e collaborazione con esperti del settore. Stracuzzi ha invece evidenziato il valore della docufiction come mezzo per connettere passato e presente, rendendo accessibili vicende storiche attraverso un racconto visivo coinvolgente e documentato.

    Una copia del docufilm è stata simbolicamente donata all’Amministrazione comunale santalessese, con l’auspicio che possa diventare parte integrante dell’archivio storico del paese. “Si tratta di un contributo prezioso per la conoscenza della nostra storia e per la sensibilizzazione alla memoria collettiva”, ha dichiarato il sindaco Aliberti, ribadendo l’importanza di mantenere vivo il ricordo del passato per le future generazioni.

    Post Views: 34
    Echi dal passato Fabrizio Sergi Padre Musumeci
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori

    Agosto 29, 2025

    Taormina. La Perla dello Jonio omaggia Andrea Camilleri: dal 31 agosto al 6 settembre si festeggia il centenario della nascita

    Agosto 27, 2025

    Barcellona Pozzo di Gotto. Al Parco Museo Jalari l’Opera di Franco Puliafito: il 31 agosto protagonista la grande musica

    Agosto 23, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.844

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.264

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.546

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.873
    Ti potrebbe interessare
    Attualità

    Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca

    Di Enrico ScandurraAgosto 30, 2025

    TAORMINA. Una multa da 500 euro a chi non ritirerà i mastelli per la raccolta…

    Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili

    Agosto 30, 2025

    Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia

    Agosto 29, 2025

    Taormina. Rimmel compie 50 anni e il Teatro Antico lo festeggia: il 10 e l’11 settembre torna De Gregori

    Agosto 29, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Taormina. Una multa da 500 euro per chi non ritirerà i mastelli per i rifiuti: ecco l’ultima trovata di Cateno De Luca

    Agosto 30, 2025

    Pallavolo Serie C/D M/F. La Team Volley Messina riprende le attività con prime squadre e settori giovanili

    Agosto 30, 2025

    Agrigento. La Valle dei Templi riconosciuta paesaggio rurale storico italiano: è il secondo in Sicilia

    Agosto 29, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro