LETOJANNI. Una Sicilia arcaica. Affascinante. Da ammirare nei suoi tesori più nascosti. Una Sicilia dalle molteplici ambivalenze. Una Sicilia che rende onore alle sue origini. E alle sue bellezze architettoniche e paesaggistiche. Ma anche una Sicilia da raccontare nei volti di uomini, donne e bambini che raccolgono nei tratti somatici l’eredità di antiche dominazioni. In sostanza una Sicilia d’altri tempi che non smette mai di emozionare. C’è questo e molto altro nel foto-testo “Ore di Sicilia”, del fotografo e narratore originario di Taormina, Roberto Mendolia, in arte Rogika. Un volume che raccoglie foto di scorci mozzafiato dell’Isola, accompagnate da brevi narrazioni, che è stato presentato ieri pomeriggio, al Cine Teatro comunale di Letojanni, nell’ambito della “Primavera dei Libri”, rassegna letteraria organizzata dal Circolo di lettura “Bianca Garufi”, con il patrocinio del Comune jonico. Un evento, il quarto del festival primaverile, nel corso del quale il foto-testo di Mendolia ha fatto parlare di sé, grazie alla maestria della scrittrice ed editor, anche lei taorminese, Lisa Bachis, che ha dialogato con l’autore nell’arco di un’ora o poco più. Un tempo che è sembrato non passare mai, visto che i protagonisti della serata hanno saputo intrattenere il numeroso pubblico con una discussione parecchio interessante, introdotta da un collage di foto in cui è stato possibile ammirare l’opera di Mendolia in tutta la sua autenticità. D’altronde “Ore di Sicilia” rappresenta proprio questo: un “modesto e personale contributo per sottrarre all’oblio luoghi, persone e accadimenti dell’Isola che mi ha dato i natali”, come dice lo stesso artista. La sua visione si nutre della convinzione che la memoria sia il baluardo che rende eterna l’identità, un filo che lega passato e presente attraverso il potere evocativo delle immagini. Foto che hanno suscitato emozioni indescrivibili e che hanno riportato i presenti ai ricordi di tempi passati, che ormai sono stati in parte rimossi dall’immaginario collettivo. Un incontro che, dunque, ha saputo produrre sensazioni positive e di benessere in un contesto culturale di livello assoluto. Livelli alti che verranno toccati anche nell’ultima presentazione della “Primavera dei Libri” che si terrà il prossimo 30 maggio, alle ore 18, stavolta nella sala consiliare del Comune di Letojanni. In quest’occasione sarà presente la poetessa messinese Marietta Salvo, invitata dal Circolo di lettura “Bianca Garufi” a discutere della sua raccolta poetica “Vascello Fantasma” (Giulio Perrone Editore). A dialogare con l’autrice ci sarà il componente del Circolo, Eugenio Mosca.
Trending
- Tragedia sulla tangenziale a Messina, morto un motociclista
- Letojanni. Un’Isola arcaica e affascinante nel foto-testo di Roberto Mendolia: ieri la presentazione del volume “Ore di Sicilia”
- Giardini Naxos. L’assessore Ferdinando Croce si dimette da direttore generale dell’Asp di Trapani: e adesso Stracuzzi cosa farà?
- Letojanni. Nuovo parco giochi alla Scuola dell’Infanzia, il progetto realizzato con i fondi di Democrazia Partecipata
- Colpo di mercato per Akademia Sant’Anna: in arrivo la libero Martina Ferrara
- Francavilla di Sicilia. Comune condannato per mancato avvio della contrattazione integrativa, il periodo di omissione degli atti è relativo al 2019-2024
- Ergastolo definitivo per Antonino De Pace: confermata la condanna per il femminicidio di Lorena Quaranta
- Taormina. Umberto Tozzi chiuderà la sua carriera in Sicilia, il 23 agosto la tappa al Teatro Antico