Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso
    • Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
    • Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
    • Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
    • Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
    • L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
    • Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
    • Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Furci Siculo. Grande successo per la terza edizione del Premio Letterario organizzato dall’Osservatorio dei Beni Culturali
    Cultura e Spettacoli

    Furci Siculo. Grande successo per la terza edizione del Premio Letterario organizzato dall’Osservatorio dei Beni Culturali

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraGiugno 3, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    da sinistra Gregorio Albano Brianni Foti Garufi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    FURCI SICULO. Quest’anno i partecipanti si sono confrontati sul tema “La Riviera Jonica dei Peloritani tra le pagine della Storia: luoghi, episodi e personaggi”, attraverso saggi, racconti e lavori grafici. Elaborati che hanno trovato degno spazio all’interno della terza edizione del Premio Letterario che l’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani organizza attraverso il proprio Osservatorio dei Beni Culturali, presieduto da Antonina Foti.

    Sono stati consegnati, infatti, giovedì 29 maggio, presso l’aula consiliare di Furci Siculo, i riconoscimenti sia per la sezione “adulti” che per quella “studenti”, oltre a quella “grafica”. Per la prima ha prevalso un racconto dedicato alla vicenda umana di Salvatore Quasimodo, “Ritorno a Botteghelle”, scritto da Milena Marisca. Secondo posto per Benedetta Saglimbeni con un lavoro su “Puzzolo Sigillo a Casalvecchio Siculo”; terza piazza a Maria Rosa Gasco con “La riviera jonica”.

    Nella seconda la battaglia è stata ancora più serrata, essendo giunti all’attenzione della giuria lavori che hanno toccato un po’ tutte le tematiche storico culturali del comprensorio: dal fantasma del Castello e dei fondali di S. Alessio alla storia di William Stone, passando per la leggenda del cavallo Janni e a temi sui luoghi del Padrino o sull’autonomia di Casalvecchio. La giuria, presieduta da Marisa Sturiale ( e composta anche da Santino Albano, Mario Gregorio, Massimo Caminiti e Rosangela Todaro) ha così deciso di assegnare il primo posto ex aequo a tre lavori: due provenienti dalla secondaria di I grado di Antillo ed uno dalla Secondaria di I Grado di Taormina-Letojanni: Maria Paratore con “I rintocchi per la pace”, un racconto in cui “fa parlare” la Campana dei dispersi in guerra di Antillo; Emma Smiroldo con “Il bambino e U picuraru”, il racconto di un nonno al nipote dell’antica maschera tradizionale antillese; Lorenzo Cascio della “Foscolo” taorminese con un “Saggio sui Castelli dello Jonio”. Consegnato anche un riconoscimento per un lavoro su Onofrio Zappalà realizzato dalla nipote Valeria Impellizzeri e premiato dal vice presidente dell’Associazione Amici di Onofrio Zappalà, Natale Caminiti.

    Per la sezione “grafica” premiati lavori delle II A e B della Foscolo di Taormina-Letojanni e nella sezione “singoli” i lavori di una classe della Foscolo di Taormina e i lavori di Lorena Cisca, Eleonora e Roberta Cancellieri. La cerimonia di premiazione è stata introdotta dall’assessore alla Cultura del comune di Furci, Rosanna Garufi, che ha portato anche i saluti del sindaco (e presidente pro tempore dell’Unione) Matteo Francilia. Presenti numerosi amministratori del comprensorio e diversi rappresentati di associazioni, lo scultore Licinio Fazio, il cantastorie Carlo Barbera, il presidente del Cinit (nonché socio Archeoclub) Massimo Caminiti e soprattutto rappresentanti e studenti delle scuole che più si sono attivate sul Premio, nonché Filippo Brianni, presidente di Archeoclub Area Jonica Messina.

    I premi consistevano in buoni libri, buoni teatro e buoni cinema. La presidente dell’Osservatorio ha espresso soddisfazione perché “questo premio puntava a far riflettere gli studenti sulle caratteristiche del nostro territorio e credo che abbiamo raggiunto l’obiettivo. Ringraziamo le scuole, le associazioni e soprattutto l’Unione per la collaborazione”.

    Post Views: 34
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025

    Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari

    Settembre 25, 2025

    Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi

    Settembre 25, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.848

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.559

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.890
    Ti potrebbe interessare
    Messina

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Di La RedazioneSettembre 26, 2025

    MESSINA – Un passo avanti per la viabilità cittadina: è stato aperto questa mattina al…

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Settembre 26, 2025

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro