TAORMINA. La tanto agognata riapertura anticipata non ci sarà. Tutto slitterà al 9 luglio, Festa di San Pancrazio e Patrono di Taormina. Il sindaco della Perla dello Jonio, Cateno De Luca, ha deciso. La via Mario e Nicolò Garipoli non sarà percorribile in occasione della visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che sarà ospite, il 18 giugno, dell’evento voluto per ricordare il 70° anniversario della Conferenza di Messina. Una notizia che fa rumore, molto rumore, ma che era nell’aria già da qualche settimana, visto che i lavori per rimettere in sicurezza il costone roccioso, fatto brillare il 18 maggio scorso, sono ancora in corso d’opera e termineranno nella prima decade del mese di luglio. La data per la riapertura al traffico veicolare dell’importante arteria stradale, chiusa dal 29 marzo, è stata decisa nel corso della giornata di ieri, quando il primo cittadino taorminese ha fatto sapere che i disagi alla viabilità cesseranno finalmente il 9 luglio. “Il Miracolo si è già verificato – ha detto De Luca all’emittente televisiva Tele90 – ma io non ho voluto riaprire la via Garipoli col senso alternato. Ho preferito concentrarmi ancora di più e quindi l’ipotesi che abbiamo tracciato è la riapertura per il 9 luglio, per la Festa del Santo Patrono San Pancrazio. Lunedì prossimo ci sarà una conferenza dei servizi, convocata dal presidente della Regione, Renato Schifani, per proseguire l’attuazione delle richieste formulate sulla modifica della previsione della stazione scavata sotto Taormina e per le alternative proposte”. Detto, fatto, ecco che per turisti e pendolari l’ora “x” ancora non è scattata, ma “tempus – si sa – fugit” e il giorno fatidico sta per arrivare…
Trending
- Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso
- Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
- Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
- Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
- Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
- L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
- Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
- Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla