Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
    • Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
    • Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
    • Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO
    • Savoca, al via a Savoca i festeggiamenti per Santa Rosalia
    • Pallavolo Serie C/D M/F. Il 5 settembre la conferenza stampa del Team Volley Messina: l’incontro si terrà alle ore 10:30 a Palazzo Zanca
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Casalvecchio Siculo. Presentato a San Pietro il romanzo di Filippo Brianni, l’autore: “Necessario un incontro tra queste pietre”
    Cultura e Spettacoli

    Casalvecchio Siculo. Presentato a San Pietro il romanzo di Filippo Brianni, l’autore: “Necessario un incontro tra queste pietre”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraLuglio 1, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    S Pietro Foti 1
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    CASALVECCHIO SICULO. “Dopo averlo presentato a Scifì in inverno era necessario questo passaggio qui a S. Pietro. Perché il romanzo tenta di raccontare in modo forse leggero, quasi fosse un film, la storia di queste pietre, oltre che di Scifì e dei vari luoghi del comprensorio”. Con queste parole, Filippo Brianni, presidente di Archeoclub Area Jonica, ha commentato la presentazione presso l’Abbazia dei SS. Pietro e Paolo d’Agrò del libro “Il monastero perduto”, VGS Libri Editore, che ha avuto luogo sabato sera. Una presentazione voluta dal Comune, che l’ha organizzata insieme alla Pro Poco e ad Archeoclub proprio nell’ambito delle manifestazioni tradizionali legate a San Pietro. “Un altro evento figlio della collaborazione con Archeoclub che stiamo portando avanti su più piani”, ha detto l’assessore al turismo, Laura De Clò. L’incontro è stato introdotto dalla lettura di Carmelo Cocuccio di un frammento di libro dove l’appena avvenuta costruzione dall’abbazia viene vista con gli occhi del suo abate Gerasimo, in pieno XII secolo. Poi Ketty Tamà, Franco Nicita e Ninuccia Foti hanno mostrato come il testo si sposti tra i luoghi del comprensorio e nel tempo, seguendo prima la diffidenza poi la curiosità di un giovane archeologo australiano, figlio di emigranti siciliani, che ricercando le origini di questo monastero trova anche le proprie e riesce a decodificare comportamenti dei “siciliani” che prima gli erano estranei. Sullo sfondo, proprio l’abbazia agrillina e le vicende legate alla sua nascita ed al sito di Scifì, all’epopea in epoca normanna ed al successivo decadimento. Ketty Tamà, vice presidente di Archeoclub e direttrice del Museo Immersivo di S. Pietro, definendo il libro “figlio di tanti solstizi e dell’esperienza in Archeoclub”, si è occupata prevalentemente della figura dell’abate Gerasimo, che chiese e ottenne nel 1116 da Ruggero II i fondi ed il sostegno per realizzare l’abbazia. Francesco Nicita ha invece sottolineato anche il ruolo storico di Casalvecchio, il “Vecchio Casale”, divenuto elemento ispiratore di una “Nuova Valle”, in cui l’Abbazia d’Agrò è lo snodo di tutta una serie di elementi e storie. Ninuccia Foti si è soffermata prevalentemente su alcuni aspetti del libro, dal suo registro ironico che a volte viene utilizzato anche “mascherare” e dare un nuovo angolo visuale e profili e vicende culturalmente rilevanti. Le letture di Carmelo Cocuccio hanno anche portato il dibattito sulle tematiche delle “migrazioni” in tutte le loro forme, e sull’impatto che il libro attribuisce alle dominazioni su caratteri e caratteristiche dei siciliani, dalle questioni di cuore e quelle di onore.

    Post Views: 71
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Nam Hyeon Woo special guest al Teatro Antico per “Lo Schiaccianoci 3.0”: l’8 e il 9 settembre lo spettacolo

    Settembre 2, 2025

    Taormina. Antonello Venditti al Teatro Antico: stasera il concerto

    Settembre 2, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.845

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.550

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.877
    Ti potrebbe interessare
    Cultura e Spettacoli

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Di Enrico ScandurraSettembre 4, 2025

    Terna contribuirà con un milione di euro al cofinanziamento di un importante progetto del Parco…

    Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO

    Settembre 4, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025

    Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani

    Settembre 4, 2025

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro