TAORMINA. Sarà una quattro giorni all’insegna della grande musica quella che attende Taormina dal 19 al 22 luglio 2025, in occasione della dodicesima edizione del Taormina Jazz Festival. Un appuntamento ormai consolidato che, anche quest’anno, punta in alto portando sul palco alcuni dei nomi più importanti del panorama jazz italiano e internazionale.
I grandi nomi del Taormina Jazz Festival 2025
Ad aprire la rassegna, sabato 19 luglio, sarà il John Scofield’s Long Day Quartet, il chitarrista americano porterà sul palco una miscela potente di groove, lirismo e improvvisazione.
Domenica 20 luglio il festival prosegue con due appuntamenti: alle 17.00, un evento speciale negli spazi del Feliciotto Contemporary Fashion Concept e alle 21.30 alla Villa Comunale con Enrico Pieranunzi che insieme a Luca Bulgarelli al contrabbasso e Mauro Beggio alla batteria darà vita a un percorso sonoro intimo e sofisticato, pieno di sfumature jazz.
Lunedì 21 luglio alla Villa Comunale, protagonista sarà Stefano Di Battista, uno dei più grandi sassofonisti europei, che porterà a Taormina il suo omaggio jazz a Ennio Morricone, reinterpretando alcune delle colonne sonore più iconiche del cinema italiano.
Il festival si chiude martedì 22 luglio alle 21.30 al Teatro Antico, con un evento imperdibile: sul palco il progetto Kismet, che unisce tre giganti del jazz internazionale – il contrabbassista Dave Holland, il sassofonista Chris Potter e il batterista Marcus Gilmore – per una serata all’insegna della grande improvvisazione e della ricerca sonora.
Una città che vive di jazz
Accanto ai concerti principali, il festival propone anche una serie di street jazz session che animeranno Corso Umberto e le piazze del centro, trasformando il cuore di Taormina in un teatro a cielo aperto. L’obiettivo, come sottolineano gli organizzatori, è fare della musica una presenza diffusa e accessibile, capace di dialogare con la città e con il pubblico.
Il Taormina Jazz Festival 2025 si conferma così un evento di rilievo internazionale, una rassegna di alto livello artistico, capace di coniugare qualità artistica, valorizzazione del territorio e apertura culturale. Una manifestazione che, ancora una volta, fa di Taormina un crocevia di bellezza, storia e suoni contemporanei. Il festival, a ingresso libero, è organizzato da Tao Jazz Association in collaborazione con il Feliciotto Concept Store e l’Associazione Taormina Jazz, con il patrocinio del Comune di Taormina.