Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso
    • Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi
    • Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”
    • Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi
    • Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari
    • L’Atletica Savoca cala il poker ai regionali di marcia e vola agli italiani
    • Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi
    • Taormina. Cardiochirurgia Pediatrica ad una svolta: parere favorevole della Commissione Sanità dell’Ars per mantenerla
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Acireale. Grande successo di pubblico a Santa Tecla per l’inaugurazione di “Nel divenire: identità tra vulcano e acqua”
    Cultura e Spettacoli

    Acireale. Grande successo di pubblico a Santa Tecla per l’inaugurazione di “Nel divenire: identità tra vulcano e acqua”

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraAgosto 11, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    ND 09 al centro linstallazione di Roberto Ghezzi ph. Melamedia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ACIREALE. Grande successo di pubblico, nel piccolo borgo marinaro di Santa Tecla, per l’inaugurazione della mostra “Nel Divenire: identità tra vulcano e acqua”, progetto di Oriana Tabacco con l’associazione Basaltika, che vede in dialogo le opere e le installazioni di sette artisti all’interno di uno spazio semisconosciuto: il Consorzio Acque Santa Tecla di Acireale – raro esempio di archeologia industriale legato alla tradizionale coltura agrumicola della Riviera dei Limoni.

    Sette gli artisti protagonisti del progetto, invitati a contribuire al dialogo con i luoghi, dove acqua e fuoco diventano elementi di ricerca e relazione con il sito: sono Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi. Un’indagine che abbina il linguaggio dell’arte contemporanea a quello della scienza per raccontare l’Etna e le sue molteplici identità: non solo il vulcano attivo, con le sue potenti eruzioni e i fenomeni esplosivi di fumo, cenere e lapilli; ma quella montagna percepita dalla comunità come “Grande Madre”, per la fertilità dei suoli e la ricchezza delle fonti d’acqua e delle sorgenti termali. Partecipano per la parte scientifica l’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Università di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).

    All’inaugurazione è intervenuto il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, che ha sottolineato la valenza del progetto di Basaltika anticipando che “d’accordo con il presidente D’Agata, si proverà a trasformare il Consorzio in centro culturale, spazio dedicato alla cultura, alla conoscenza dell’Etna e del territorio, della sua storia e del ruolo fondamentale che ha l’agricoltura per l’economia della zona e, in generale, per il pianeta”.

    Un impegno che il sindaco Barbagallo condivide con Fabio D’Agata (presidente del Consorzio Acque Santa Tecla) il cui intervento all’inaugurazione ha ricostruito la storia della struttura, fondamentale per gli agrumicoltori dell’acese. Fra i presenti anche il geologo Giuseppe Filetti, che ha illustrato l’origine della Timpa di Acireale; e Francesco Lucifora, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania che contribuirà con un suo saggio al catalogo dedicato alla mostra. In settembre è in programma una conferenza a cura di INGV e UNICT, partner della mostra. Visite fino al 26 ottobre dal venerdì alla domenica, dalle ore 18 alle 20 (15 e 16 agosto chiusura festiva). Ingresso libero

    Post Views: 58
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025

    Taormina. La storia di un veggente tra terremoto di Messina e marcia su Roma: ecco “L’ultima profezia” di Bolognari

    Settembre 25, 2025

    Savoca. Kant e il Novecento in una giornata dedicata alla Filosofia: venerdì, alle ore 10, si apre il ciclo di interventi

    Settembre 25, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.848

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.559

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.890
    Ti potrebbe interessare
    Messina

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Di La RedazioneSettembre 26, 2025

    MESSINA – Un passo avanti per la viabilità cittadina: è stato aperto questa mattina al…

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025

    Cinema. Al via da ieri al Teatro Antico il Catania Archeofilm: tre sere di proiezioni internazionali e incontri dal vivo con archeologi e studiosi

    Settembre 26, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina, nuova via Don Blasco Aperta al traffico: si sblocca la viabilità di Maregrosso

    Settembre 26, 2025

    Partiti i lavori del nuovi locali del Centro per l’Impiego a Santa Teresa di Riva: aprirà entro 8 mesi

    Settembre 26, 2025

    Pallavolo Serie C/D F/M. Team Volley Messina, Siracusa: “Pronti alla nuova stagione. Crescita, passione e lavoro di squadra”

    Settembre 26, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro