La Jonica riparte. 306 giorni dopo la sconfitta nei play-out con il Real Siracusa Belvedere che ha chiuso definitivamente la stagione 2024/2025 con la retrocessione in promozione. Un susseguirsi di delusioni il girone di ritorno che ha portato i giallorossi nel periodo più buio della loro storia.
Messo alle spalle il periodo di frustrazione, si avvicina a grandi passi l’inizio della nuova stagione. Da lunedì scorso è iniziata la preparazione al Comunale di Bucalo.
Tra i primi ad arrivare al raduno il tecnico Famulari, tornato dopo il malore accusato nella l’ultima gara di campionato e la lunga fase di convalescenza. E’ la prima buona notizia. Gli occhi sono lucidi ed è particolarmente commosso. Non potrebbe essere diversamente. I ricordi passano nella mente. I momenti tristi sono stati spazzati.
La Jonica riparte con certezze
La voglia di riscatto è tanta. Infatti, Famulari è tra i primi ad arrivare per accogliere Peppe Savoca, elemento chiave che ha contribuito, in passato, in modo significativo alla solidità difensiva del team di Via Savoca. Da anni difende i colori giallorossi. La Jonica dopo un periodo di riflessione ha deciso di mandare avanti dei giovani. Il futuro è qui! Le porte del comunale, quartier generale della Jonica, si sono aperte con entusiasmo. Famulari accoglie nel suo staff un volto nuovo Fabio Ariel Pontet, porterà una lunga esperienza da preparatore atletico. Ha lavorato soprattutto in Argentina e Arabia Saudita.
A completare lo staff gli uomini storici – cioè Ruggeri che è il vice, e Giuseppe Allegra, l’allenatore dei portieri – rendendo il gruppo di lavoro più completo. Tante le trattative di mercato legate anche ad un eventuale ripescaggio in Eccellenza (le speranze sono però sempre più tenue). Lo staff è già al lavoro per pianificare le prossime settimane per migliorare la rosa. C’è una certezza quella di aver lavorato soprattutto in uscita così da liberare spazio per qualche colpo mirato e soprattutto affidarsi a giocatori che difendono la maglia giallorossa.
Clicca qui per l’intervista a Fabio Ariel Pontet