BARCELLONA POZZO DI GOTTO. Il Parco Museo Jalari si prepara ad accogliere un evento unico e straordinario: domenica 31 agosto 2025, alle ore 20:00, la suggestiva cornice del Parco farà da scenario alla prima esecuzione integrale di “Jalari”, opera composta e diretta dal maestro Franco Puliafito ed eseguita dalla Banda Cittadina “Placido Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto composta da 50 musicisti. Oltre all’opera Jalari la banda eseguirà altri brani con da direzione musicale di Bartolo Stimolo. “Jalari” è una composizione unica, articolata in tre movimenti senza soluzione di continuità, concepita come un vero e proprio viaggio sonoro che racconta l’anima del Parco Museo. L’opera si apre con un’introduzione misteriosa, capace di evocare il fascino segreto delle pietre che custodiscono storie millenarie. Segue un primo movimento allegro e imprevedibile, che attraverso ritmi irregolari restituisce l’intuizione e la passione delle famiglie Pietrini e Giorgianni, fondatrici del Parco, capaci di trasformare un sogno visionario in una realtà culturale viva. Il secondo movimento, un intenso Larghetto espressivo, immerge l’ascoltatore in atmosfere romantiche e luminose: il suono caldo e avvolgente diventa metafora del sole di Sicilia che illumina e trasforma le pietre di Jalari in presenze vive e pulsanti. Il finale, potente e vitale, trasmette l’energia del Parco: la stessa che si percepisce di fronte al cielo, al mare o a un tramonto, capace di rigenerare corpo e spirito. Con questa opera, Franco Puliafito restituisce in musica il mistero, la passione e la vitalità di Jalari, unendo arte e natura in un’esperienza che promette di incantare il pubblico. Creata nel 1999, e incisa nel 2003, con l’esecuzione della Banda dell’Esercito Italiano, l’opera Jalari iniziò a diffondersi in tutta Europa dove ottiene un gande successo, in Francia in particolare è inserita come brano d’obbligo nei concorsi nazionali: un privilegio riservato a pochissime opere italiane.
Trending
- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
- Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
- Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
- Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
- Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
- Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
- New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste


