Nuovi provvedimenti relativi alla sicurezza urbana. Annino Gargano, Questore di Messina, ha adottato quattro “Daspo Willy”, due avvisi orali e sette provvedimenti di foglio di via obbligatorio nei confronti di soggetti protagonisti di episodi violenti e ritenuti pregiudizievoli per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Le misure sono state emesse dopo un’ attenta attività istruttoria della divisione Polizia Anticrimine, da cui sono emerse la pericolosità sociale e l’alta probabilità di reiterazione dei reati da parte dei soggetti interessati. Il primo Daspo Willy è stato adottato nei confronti dell’autore di un’aggressione all’esterno di un bar del centro di Patti, durante i festeggiamenti del Carnevale pattese. Per il malcapitato, colpito con due pugni al naso ed un calcio al capo quando era già caduto per terra, è stato necessario ricorrere alle cure dei sanitari del locale ospedale.
L’esatta dinamica dei fatti è stata ricostruita dai poliziotti di Patti, che hanno identificato e deferito l’aggressore per le lesioni cagionate alla vittima. Il Questore quindi nei confronti del soggetto ha adottato il provvedimento di divieto di accesso al locale in questione e di stazionamento nelle immediate vicinanze, per la durata di un anno.
Il secondo e il terzo Daspo Willy sono stati emessi per un altro episodio di violenza urbana, nei confronti di
soggetti identificati e deferiti dai carabinieri della compagnia di Milazzo dopo una rissa avvenuta in un locale della città lo scorso 4 maggio. Ai due soggetti è stato fatto divieto di accesso nonché di stazionare nelle immediate vicinanze dei pubblici esercizi situati nella zona di via Pescheria di Milazzo, per la durata di un anno. Infine, il quarto Daspo Willy è stato adottato, su proposta del comando dei Carabinieri di Roccalumera, nella serata dello scorso 8 giugno, quando i militari sono intervenuti in ausilio agli operatori della Polizia Municipale aggrediti, fisicamente e verbalmente, da un soggetto poi risultato ubriaco.
Al soggetto è stato fatto divieto di accesso e stazionamento nei pressi di una serie di pubblici esercizi situati nel lungomare teatro dei fatti, per la durata di un anno. I sette destinatari del foglio di via obbligatorio invece sono stati arrestati o denunciati per reati commessi nel capoluogo o in provincia. Alcuni provvedimenti sono stati emessi nei confronti di soggetti arrestati in date diverse dai Carabinieri della stazione di Scaletta Zanclea, autori della truffa ai danni di anziani ai quali, fingendosi appartenenti alle Forze dell’Ordine, è stato fatto credere che un congiunto fosse stato coinvolto in un incidente stradale e che, per aiutarlo, occorresse pagare una determinata somma.
Inoltre un uomo, originario di Catania e con precedenti per reati contro la persona, è stato arrestato dopo aver commesso due distinti episodi a Italia e Barcellona Pozzo di gotto. Nei confronti dell’uomo è stato fatto divieto di ritorno nei citati comuni per due anni; a due soggetti originari della Campania, già gravati da precedenti per reati contro il patrimonio, inoltre è stato fatto divieto di ritorno nel comune di Scaletta Zanclea, rispettivamente per un periodo di due e tre anni. Ulteriori fogli di via con divieto di ritorno sono stati emessi nei confronti di tre soggetti, gravati da precedenti e autori di furti consumati a Forza d’Agrò, Taormina e Giardini Naxos, dai quali sono stati allontanati per un periodo di tre anni.
Gli avvisi orali infine riguardano due soggetti gravati da precedenti per svariati reati contro il patrimonio, in materia di armi e contro la persona. Gli stessi, ritenuti socialmente pericolosi, sono stati invitati a tenere una condotta conforme alla legge e formalmente avvisati che, qualora dovessero persistere in condotte antigiuridiche, potranno essere proposti per l’applicazione di più gravi misure di prevenzione.
Trending
- Sicurezza pubblica: il Questore di Messina emette 4 Daspo Willy, 2 avvisi orali e 7 fogli di via
- Taormina. Da Capalc ad asilo nido: il Comune affida l’incarico di progettazione all’ingegnere Crinò
- Barcellona Pozzo di Gotto. Al Parco Museo Jalari l’Opera di Franco Puliafito: il 31 agosto protagonista la grande musica
- Giuseppe Savoca bandiera della Jonica: da oltre 13 anni difende i colori giallorossi. Intervista
- Sigilli a un bar di Roccalumera: disposta la sospensione per gravi carenze igieniche
- Incendio nel comprensorio jonico. Le fiamme hanno minacciato Sant’Alessio Siculo e Forza d’Agrò. VIDEO
- Taormina. Work in progress per la scuola elementare di Mazzeo: la “Raffaele Resta” sarà pronta entro fine 2026
- Primo caso di West Nile a Messina, ricoverata una 74enne