GIARDINI NAXOS. Per 12 dipendenti Asu del Comune di Giardini Naxos è arrivato finalmente un sospiro di sollievo. In sostanza è scattata l’ora “x”. Dopo anni di precariato e di lavoro onesto compiuto all’interno della macchina burocratica di Palazzo dei Naxioti, dal 1° settembre prossimo, queste ultime saranno infatti stabilizzate e firmeranno un contratto di assunzione a tempo indeterminato e parziale a 24 ore settimanali. Un obiettivo che l’Amministrazione comunale del sindaco Giorgio Stracuzzi ha raggiunto grazie all’approvazione degli ultimi Bilanci e al risanamento economico-finanziario effettuato sotto la supervisione dell’assessore al Bilancio e al Personale, Ivano Cantello, che dall’agosto di un anno fa ha condotto una scrupolosa azione di risanamento dei conti comunali, riuscendo ad approvare nell’arco di 12 mesi il rendiconto 2023, il bilancio di previsione 2024-2026, il rendiconto 2024 e il bilancio di previsione 2025-2027. Tutti documenti necessari che hanno portato al via libera della Regione siciliana alla stabilizzazione delle operatrici Maria Concetta Virzì e Concetta Esposito, delle operatrici esperte Alessandra Proietto, Francesca Barra, Rosaria D’Agostino, Alessia Maria Cingari e Anna D’Amore e delle istruttrici Antonina Di Pietro, Salvatrice Sturiale, Sabina D’Agostino, Alfia Russo e Vincenza Danzè. Le procedure avviate lo scorso dicembre hanno superato tutti gli step e così dal prossimo mese 12 famiglie giardinesi potranno finalmente dormire sonni tranquilli dopo anni di attese ed incertezza.
Trending
- Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
- Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni ospita il Palermo: sabato obiettivo continuità
- Messina. EsserCi Festival, oltre 2500 persone nei quattro giorni di eventi
- Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo
- Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta
- Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro


