GIARDINI NAXOS. Da più di vent’anni rimane chiuso e nel più completo degrado. Ma l’idea è quella di riaprirlo nel più breve tempo possibile per renderlo funzionale in ottica futura. In vista di un’apertura verso un turismo di elìte che possa attirare soggetti nell’ambito fieristico e culturale. Ma per rendere tutto questo fattibile, il Pala Naxos dovrà essere prima di tutto ristrutturato e rimesso a nuovo, visto che dai primi anni 2000 risulta fatiscente e non più utilizzabile. Si tratta in particolare di una delle più rinomate strutture siciliane per quanto concerne l’organizzazione di congressi ed eventi di vario genere per enti e aziende. A suo tempo era leader nel suo settore, grazie anche alla struttura organizzativa su cui si basava e alla collaborazione di personale specializzato in diversi ambiti coinvolti nell’organizzazione di un evento, incluso quello delle traduzioni e dell’interpretariato. Una struttura che si trova a Giardini Naxos e che presentava soluzioni e spazi all’avanguardia, capaci d’incontrare sistematicamente quelle che erano le esigenze da parte di aziende ed enti pubblici per quanto concerne l’organizzazione di convegni, congressi, eventi fieristici, spettacoli e meeting aziendali. La struttura, quando fu realizzata, era equipaggiata per effettuare allestimenti su specifici progetti, assicurando anche un servizio catering di alto livello. Ma la sua chiusura e il suo abbandono hanno portato alla dispersione di risorse per lo sviluppo di un turismo di grande spessore. L’intenzione dell’Amministrazione comunale del sindaco Giorgio Stracuzzi resta quindi quella di riattivarlo, a patto che arrivino le somme necessarie per riqualificarlo. Ad oggi tutto è un punto interrogativo ma la speranza è che il 2026 sia l’anno della rinascita.
Trending
- Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
- Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni ospita il Palermo: sabato obiettivo continuità
- Messina. EsserCi Festival, oltre 2500 persone nei quattro giorni di eventi
- Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo
- Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta
- Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro


