MESSINA. EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri di Sasà Neri torna sul palco per la Biennale di Messina, nell’ambito della rassegna teatrale curata dal regista e attore Nicola Calì.
Ed è ancora Shakespeare. Sul palco i performer avvolgono nel loro “teatro totale” la tragedia del Moro di Venezia, e, come sempre, ribaltano il punto di vista. Non Otello, dunque, ma “Iago – Le voci nella mente” (Atto I) è il titolo della suggestione teatrale a debutto sabato 18 ottobre alle ore 18:30 al Monte di Pietà di Messina che reinterpreta le parole del Bardo alla luce della cronaca di oggi, tra femminicidi e violenza di genere.
Ed ecco il cast. Erminio Bevilacqua, che è stato una comparsa nell’ultimo spettacolo degli Esoscheletri, “Lady Macbeth”, è il protagonista nel ruolo del titolo, Iago (Odio). Simone Siclari, che è stato MacDuff in “Lady Macbeth”, è il contro-protagonista Otello (Ambizione). Viviana Romano (nomination per il Premio UBU nel 2018 e già Ecate in “Lady Macbeth”), qui è il Diavolo (Perversione). E poi gli artisti alla loro prima volta con EsosTheatre: Rodolfo Cutrì (Cassio – Malvagità), Elisa Di Vincenzo (Desdemona – Astuzia), Chiara Leone (Emilia – Inganno), Samantha Ruggeri (Bianca – Invidia).
Ma c’è di più. Per “Iago” molti dei performer storici della compagnia hanno deciso di ridiventare “Esoscheletri” e partecipare, in video o in audio, a questa nuova avventura. Tutti hanno interpretato ruoli nei precedenti spettacoli EsosTheatre tratti da opere di Shakespeare. C’è Alice Ingegneri, che è stata, tra l’altro, Gertrude in “Hamlet”, Lady Macbeth nello spettacolo omonimo e la Morte in “Juliet≡Romeo” e in “Iago” interpreta la “Giustizia”. Alice vive stabilmente a Dublino dove lavora come assistente di volo della compagnia aerea Ryanair.
Gli altri performer storici rappresentano “Le voci nella mente” del titolo. Sono Giacomo Cimino (Amleto in “Hamlet” e Macbeth in “Lady Macbeth”), che, dopo essersi laureato a Messina in Medicina e Chirurgia, è ora medico in formazione specialistica nella scuola di Psichiatria di Padova; Martina La Rosa (Ofelia in “Hamlet”) che a Leeds frequenta l’ultimo anno di dottorato in biomedical engineering, dopo essersi laureata in Biotecnologie industriali a Milano-Bicocca e in Genetica all’università Paris Cité; Marea Mammano (una delle anime di Ofelia in “Hamlet” e l’anima di Juliet in “Juliet≡Romeo”), che vive a Tenerife dove opera come artista multidisciplinare; Elisa Messina (Lady MacDuff in “Lady Macbeth”) che vive a Pisa dove frequenta il terzo anno del corso di laurea in Scienze per la pace; Cristina Dainotti (una delle anime di Ofelia in “Hamlet”), oggi “busker giramondo” nota come “Dainò Artist Make-Up”; Giorgio Galipò (uno dei Montecchi in “Juliet≡Romeo” e Fortebraccio in “Hamlet”), che vive stabilmente a Roma dopo essersi diplomato alla Brancaccio Musical Academy; Ninetta Napoli (interprete del personaggio “Paura” in “Lady Macbeth”), coreografa in combattimento spada laser e taekwondo, che vive a Roma dove lavora come sviluppatrice full stack per un’azienda di consulenza informatica per medio/grandi imprese.
Trending
- Riviera Nord – Jonica, un pari che suona come sconfitta: la vetta è persa, le certezze da ritrovare. Highlights
- Composizione negoziata: in Italia, si salva un’azienda su 4, in Sicilia, una su 6. Mazara del Vallo capitale del riscatto imprenditoriale
- Biennale di Messina. Sabato 18 ottobre il debutto della nuova performance di EsosTheatre: in scena “Iago”, tra Shakespeare e femminicidi
- Città di Santa Teresa: 2-0 nel derby con il Casalvecchio. Highlights e interviste
- Valdinisi: poker su Atletico Catania e segnale al campionato. Highlights
- Prima Categoria. L’FC Taormina vince il derby con il TaoNaxos 2-0
- Tiesse Volley Letojanni sconfitto all’esordio: il Ciclone Bronte passa 0-3. Interviste
- Palermo, 21enne ucciso per aver difeso un ragazzo: Paolo Taormina muore in una rissa