Mattinata domenicale a Santa Teresa di Riva animata da una sentita manifestazione di vita e consapevolezza: la “Marcia in Rosa”. Questo evento, promosso dalla Fidapa BPW ITALY Santa Teresa – Valle d’Agrò con il sostegno dell’Amministrazioen Comunale e dell’Associazione Salus D’Agostino “Graziella Paino”, è andato ben oltre il simbolismo, trasformando la solidarietà in azioni concrete.
Il cuore pulsante di della manifestazione è stato, senza ombra di dubbio, il significato profondo della prevenzione del tumore al seno. La Marcia Rosa si erge come un monito collettivo e un invito all’azione, dimostrando che la salute è un percorso attivo e condiviso.
Il raduno in Piazza Sacra Famiglia e la partecipazione alla Santa Messa hanno inaugurato la giornata con un momento di riflessione e comunità. Successivamente, intorno alle ore 10.00, la “carovana” di circa 300 marciatori ha compiuto il gesto simbolico e concreto di muoversi verso Villa Ragno, il luogo in cui la teoria della prevenzione si è fatta pratica.
L’elemento distintivo e di cruciale importanza dell’iniziativa è stata infatti l’offerta di visite senologiche gratuite. Questo passaggio è il cuore della prevenzione secondaria: fornire l’accesso a controlli specialistici è l’atto più efficace per la diagnosi precoce. Individuare il tumore al seno nei suoi stadi iniziali aumenta drasticamente le probabilità di guarigione, rendendo questo momento di “Ottobre Rosa” un investimento diretto nel futuro e nella salute delle donne del territorio.
La Marcia Rosa, in questo contesto, non è solo una camminata, ma il movimento della consapevolezza che esce dalle parole e si traduce in un servizio essenziale, un impegno sociale che mira a superare le barriere economiche o informative che talvolta ostacolano l’accesso ai controlli.
Un evento di tale portata e impatto sociale trova la sua linfa vitale nella passione e nella dedizione di figure esemplari, tra cui spicca la Dott.ssa Barbara Valenti.
È stato il suo desiderio e la sua profonda convinzione a volere con particolare forza l’organizzazione di questa manifestazione. La Dott.ssa Valenti non è solo una professionista nel campo della diagnostica, ma un’attivista instancabile impegnata nel mondo del sociale e che ha “particolarmente a cuore il benessere delle donne”.
Questo encomio non è solo per la sua competenza medica, che è data per scontata vista la sua professione, ma per la sua straordinaria sensibilità umana e sociale. La Dott.ssa Valenti è l’esempio di come la professionalità possa e debba trascendere l’ambito clinico per diventare un motore di cambiamento e supporto comunitario.
Il ricavato devoluto all’Associazione Salus D’Agostino “Graziella Paino” sigilla questo gesto di solidarietà, dimostrando come l’energia positiva di un singolo evento possa generare un impatto duraturo sul tessuto sociale e sanitario del territorio.
Marcia in rosa a S. Teresa, intervista alle dott.sse Barbara Valenti, Roberta Briguglio, Luisa Puzzo
Marcia in rosa a S. Teresa, intervista al vicesindaco Annalisa Miano