TAORMINA. Proseguono senza sosta gli interventi di scerbatura nei torrenti ricadenti nel territorio comunale, a cura di ASM Taormina, a conferma dell’impegno costante per la tutela del territorio e per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità. Le operazioni prevedono il taglio di tutta la vegetazione spontanea che cresce negli alvei dei torrenti, al fine di permettere il corretto deflusso delle acque, evitando possibili rischi di esondazioni.
Dopo aver completato nei giorni scorsi l’intervento nel torrente Sirina, ASM sta attualmente operando nei torrenti San Giovanni e Sant’Antonio, mentre sono già in programma ulteriori lavori nei torrenti Santa Venera e Mazzeo. La medesima attività è stata svolta lo scorso anno: una programmazione attenta, sistematica e continuativa è alla base del lavoro svolto in sinergia tra Amministrazione Comunale e la Partecipata.
“Rispondiamo con efficienza – spiega il presidente di ASM Giuseppe Campagna – alle esigenze del territorio, ampliando i servizi svolti, non limitandoci alla pulizia delle strade, ma includendo interventi quanto mai necessari per la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente. Un’azione che conferma l’attenzione di ASM verso il territorio attraverso attività mirate e una pianificazione capillare, a tutela della vivibilità e della sicurezza di cittadini e visitatori.”
Trending
- Limina: sconfitta onorevole contro il Riposto che vince 2-1
- Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina attesa da due trasferte domenicali
- Taormina. Al via gli interventi di scerbatura dei torrenti: Asm punta alla tutela del territorio
- Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni ospita il Palermo: sabato obiettivo continuità
- Messina. EsserCi Festival, oltre 2500 persone nei quattro giorni di eventi
- Catania. Con “Ceramica Social Lab” il Parco archeologico etneo avvia laboratori sull’argilla pensati per la comunità di San Cristoforo
- Catania. Dal 5 al 23 novembre al Teatro Musco “Il padre della sposa”: protagonisti Gino Astorina e Eduardo Saitta
- Scuola. La Regione siciliana avvia il progetto “La Sicilia che racconta”: l’iniziativa è finanziata con 300 mila euro


