ACIREALE. Ultimi ritocchi negli spazi del Consorzio Acque Santa Tecla di Acireale – raro esempio di archeologia industriale da poco restituito alla fruizione del pubblico – all’allestimento della mostra “Nel Divenire: identità tra vulcano e acqua” che si inaugura venerdì 8 agosto, ore 19. Un progetto dell’associazione Basaltika, da anni impegnata nella ricerca multidisciplinare sul vulcano Etna e sulle sue interazioni col paesaggio e la comunità, nato da un’idea di Oriana Tabacco (fotografa e docente di arte nei licei).
Sette gli artisti invitati a contribuire al dialogo con i luoghi, dove acqua e fuoco diventano elementi di ricerca e relazione con il sito: sono Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi.
Un’indagine che abbina il linguaggio dell’arte contemporanea a quello della scienza per raccontare l’Etna e le sue molteplici identità: non solo vulcano di fuoco, ma montagna percepita dalla comunità come “Grande Madre”, per la fertilità dei suoli e la ricchezza delle fonti d’acqua e delle sorgenti termali. Partecipano per la parte scientifica l’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Università di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).
“Questa mostra – sottolinea Oriana Tabacco – è il punto di approdo di uno studio avviato da ricercatori e artisti nell’approfondimento del rapporto tra Uomo e Natura, restituendo le loro riflessioni con il linguaggio universale dell’arte. L’intero progetto verrà documentato in un volume edito da INGV alla conclusione dell’evento”.
All’inaugurazione di venerdì 8 agosto, con Oriana Tabacco (presidente di Basaltika), interverranno il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo; Fabio D’Agata (presidente del Consorzio Acque Santa Tecla); Giuseppe Filetti (geologo) e Francesco Lucifora, docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Catania.
“Un affascinante percorso tra arte e scienza – ha commentato il sindaco Barbagallo – alla scoperta dell’Etna e delle sorgenti d’acqua vitali per il nostro territorio e la nostra comunità. E sarà un’occasione unica per conoscere lo stabilimento del Consorzio Acque Santa Tecla, patrimonio importante per Acireale. L’Amministrazione comunale continua la partnership avviata lo scorso anno con l’associazione culturale Basaltika, che ringraziamo per l’energia con cui riesce a mettere insieme artisti contemporanei e studiosi capaci di guidarci nella conoscenza e nella valorizzazione del vulcano e del paesaggio che lo ci circonda. Ringraziamo per il contributo indispensabile l’INGV e il Dipartimento di Geofisica e Vulcanologia dell’Università di Catania”. Visite fino al 26 ottobre dal venerdì alla domenica, dalle ore 18 alle 21 (15 agosto chiusura festiva). Ingresso libero.
Trending
- Taormina. Vince 250 mila euro con 2 euro al 10 e lotto: Mazzeo baciata dalla fortuna
- Acicastello. Detenzione di droga ai fini di spaccio: arrestato un 37enne di Licata
- Acireale. Etna, work in progress a Santa Tecla per l’allestimento della mostra “Nel divenire” tra fuoco e acqua
- Tragedia in carcere: si suicida Stefano Argentino, il 27enne condannato per l’omicidio di Sara Campanella
- Radio Empire celebra 40 anni di storia a Furci Siculo: grande festa in Cavea con musica, cultura e territorio
- Ponte sullo Stretto, il Cipess approva il progetto definitivo: “Un’opera storica”
- Lo Sporting Savoca guarda avanti: raduno per i classe 2010 in vista del debutto nei Regionali Under 16
- Incidente tra uno scooter e un’auto a Furci Siculo: ferito un 60enne di Sant’Alessio Siculo