Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne
    • Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi
    • Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre
    • Giardini Naxos. Eterno dilemma “Pala Naxos”: il 2026 sarà l’anno della svolta?
    • Palermo. CSI Sicilia celebra 80 anni di sport e volontariato: dal 12 al 14 settembre una tre giorni di eventi
    • Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B
    • ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi
    Cultura e Spettacoli

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraSettembre 9, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    ND 09 al centro linstallazione di Roberto Ghezzi ph. Melamedia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ACIREALE. Prima il racconto degli artisti, ispirati dalla fascinazione dell’Etna, vulcano in continua evoluzione e “Grande madre” che custodisce innumerevoli giacimenti di acqua e sorgenti termali. Adesso il focus degli studiosi, con il contributo scientifico di chi ogni giorno monitora l’umore del gigante, i suoi sussulti, le sue esuberanze di lava e cenere.

    L’occasione è quella della mostra in corso fino a fine ottobre al Consorzio Acque Santa Tecle, “Nel divenire: identità tra vulcano e acqua”, a cura di Basaltika. Inaugurata con successo lo scorso mese di agosto, giovedì 11 settembre, alle 17, ospiterà un focus di approfondimento per la conoscenza scientifica e culturale della Timpa di Acireale, dal titolo “Il percorso dell’acqua” a cura del direttore del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, Stefano Branca.

    Un incontro aperto al pubblico degli appassionati dell’Etna organizzato da Oriana Tabacco, presidente di Basaltika e ideatrice del progetto cha ha il patrocinio della Città di Acireale, presente con il sindaco Roberto Barbagallo. Insieme a Branca, interverranno Carmelo Ferlito, vulcanologo e docente UniCt (Dipartimento Scienze biologiche geologiche e ambientali) e Giuseppe Filetti geologo.

    Un viaggio introspettivo e virtuale sulle rotte dell’acqua dell’Etna, dai crateri sommitali del vulcano e fino al mare di Santa Tecla. Una fascinazione alla quale hanno dato forma gli artisti con opere e installazioni visive e ambientali che sarà possibile visitare fino al 26 ottobre, nel fine settimana (dalle 18 alle 20), sempre a ingresso gratuito. Il catalogo, in lavorazione, vedrà il contributo di Francesco Lucifora, docente dell’Accademia di Belle Arti di Catania.

    LA MOSTRA

    Sette gli artisti protagonisti del progetto, invitati a contribuire al dialogo con i luoghi, dove acqua e fuoco diventano elementi di ricerca e relazione con il sito: sono Carmen Cardillo, Roberto Ghezzi, Giuseppe La Spada, Filippo La Vaccara, Giuseppe Livio, Maurizio Pometti e Samantha Torrisi. Un’indagine che abbina il linguaggio dell’arte contemporanea a quello della scienza per raccontare l’Etna e le sue molteplici identità: non solo il vulcano attivo, con le sue potenti eruzioni e i fenomeni esplosivi di fumo, cenere e lapilli; ma quella montagna percepita dalla comunità come “Grande Madre”, per la fertilità dei suoli e la ricchezza delle fonti d’acqua e delle sorgenti termali. Partecipano per la parte scientifica l’INGV (Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia) e l’Università di Catania – Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali).

    Post Views: 8
    Primo Piano
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025

    Giardini Naxos. Eterno dilemma “Pala Naxos”: il 2026 sarà l’anno della svolta?

    Settembre 8, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.846

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.556

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.880
    Ti potrebbe interessare
    Cronaca

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Di Enrico ScandurraSettembre 9, 2025

    MESSINA. I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina, nella flagranza del reato, hanno arrestato un…

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025

    Giardini Naxos. Eterno dilemma “Pala Naxos”: il 2026 sarà l’anno della svolta?

    Settembre 8, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Messina. Tenta la fuga dopo aver rubato profumi e cosmetici: arrestata una 31enne

    Settembre 9, 2025

    Acireale. La montagna e i suoi giacimenti d’acqua: a Santa Tecla, accanto alla mostra “Nel divenire”, il racconto di vulcanologi e geologi

    Settembre 9, 2025

    Messina. Premio “Esserci 2025”: candidature aperte da domani al 26 settembre

    Settembre 9, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro