Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B
    • ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day
    • Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte
    • Catania. Rinviata al 7 settembre la partenza per Gaza della flottiglia dai porti siciliani
    • Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne
    • Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO
    • Un Fenomeno a Savoca: Ronaldo e Siani incantano il borgo del Padrino. Un tifoso gli urla di comprarsi il Messina. Video
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Eccellenza Girone B
        • Promozione – Girone B
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
        • Terza Categoria Messina – Girone B
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cronaca - Arrestato l’ex candidato a sindaco di Messina, Maurizio Croce. Sequestrati 230mila euro
    Cronaca

    Arrestato l’ex candidato a sindaco di Messina, Maurizio Croce. Sequestrati 230mila euro

    La RedazioneDi La RedazioneMarzo 14, 2024Updated:Marzo 14, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Maurizio Croce
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Messina – I finanzieri del Comando provinciale di Messina hanno eseguito tre misure cautelari uno dei quali è Maurizio Croce, ex candidato a sindaco della città dello stretto per il centrodestra. Vengono contestati una serie di fatti corruttivi concernenti l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti. A far scaturire l’indagine un controllo disposto dal prefetto di Messina presso il cantiere dei lavori di riqualificazione ambientale e risanamento igienico dell’alveo del torrente Catarratti – Bisconte e opere varie nel Comune messinese.

    Nella nota delle fiamme gialle si legge: “In tale contesto, è emerso il ruolo di una persona, gestore e rappresentante di fatto dell’impresa esecutrice, cui risultava affidato il cantiere. Una persona che, da ulteriori accertamenti, risultava essere già stato indagato per traffico di influenze illecite, aggravata dal metodo e dalla finalità mafiosi, nell’ambito di indagini coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro alcuni anni fa. Sulla base di quanto inizialmente emerso, la Guardia di finanza del Gruppo interforze aveva avviato approfondimenti sulla gestione dell’appalto pubblico. Successivamente sono state approfondite le investigazioni, anche di natura tecnica, sotto la direzione e il coordinamento della Procura di Messina. Dalle investigazioni emergeva il coinvolgimento di componenti della stazione appaltante, pubblici ufficiali, in accordi illeciti con il gestore dell’impresa esecutrice dei lavori”.

    “Gli accertamenti di polizia giudiziaria – spiegano i finanzieri – hanno consentito di disvelare l’esistenza di un rapporto privilegiato, consolidatosi nel tempo, tra il vertice della struttura commissariale e il rappresentante legale dell’impresa esecutrice dei lavori. Quest’ultimo, infatti, al fine di ottenere una più favorevole e celere gestione delle fasi esecutive dell’appalto, ovvero di garantirsi future commesse pubbliche, in accordo con il vertice della struttura commissariale, prometteva ed erogava utilità varie ai funzionari incaricati di sovrintendere all’opera e, segnatamente, sia al direttore dei lavori che al funzionario incaricato di validare i lavori svolti. Concretamente, le utilità consistevano nell’effettuazione di lavori edili presso abitazioni private risultate nella disponibilità degli stessi funzionari pubblici, per importi complessivi quantificati in circa 80 mila euro. Nonché, nel caso del funzionario impiegato direttamente presso la Struttura commissariale, nel pagamento di tasse universitarie, per un corso di laurea che lo stesso funzionario intendeva frequentare, per un valore di oltre 7 mila euro”.

    Table of Contents

    Toggle
    • “Benefici economici sotto forma di finanziamenti, illeciti, della campagna elettorale, per oltre 60 mila euro”
    • “Ristrutturazioni da 30mila per un intermediario e un rolex da 20mila euro”
    • “Impedita la truffa dei pali e il finto conferimento della discarica dei rifiuti”

    “Benefici economici sotto forma di finanziamenti, illeciti, della campagna elettorale, per oltre 60 mila euro”

    “È stato altresì provato che lo stesso vertice della struttura commissariale, avendo preso parte a una competizione elettorale (Croce si è candidato come sindaco di Messina per il centrodestra, n.d.r.), aveva ricevuto dall’imprenditore, per il tramite di un fidato intermediario, benefici economici sotto forma di finanziamenti, illeciti, della campagna elettorale, per oltre 60 mila euro. In questo senso, al fine di scongiurare il rischio della ricostruzione della provenienza dei finanziamenti, l’imprenditore, attraverso un meccanismo di fatturazione per operazioni inesistenti, solo formalmente intestate alla contabilità dell’appalto pubblico, aveva costituito la provvista finanziaria in capo ai responsabili di ulteriori imprese, con cui aveva ordinari rapporti economici, affidando loro il compito di effettuare i pagamenti a sostegno della campagna elettorale. Da qui la contestazione provvisoria, mossa agli indagati, anche del delitto di illecito finanziamento ai partiti, essendo emerso che i contributi venivano corrisposti senza che degli stessi vi fosse traccia nelle deliberazioni sociali e nei bilanci delle ditte private coinvolte”.

    “Ristrutturazioni da 30mila per un intermediario e un rolex da 20mila euro”

    “Queste condotte, inoltre, chiarivano la volontà dell’imprenditore di tentare di reperire le risorse utili alla
    conclusione degli accordi corruttivi, facendole pesare direttamente e indebitamente sui costi dell’appalto
    pubblico, di cui era affidatario. Ancora, si documentava come il rappresentante di fatto della società affidataria dell’appalto avesse acquistato un orologio Rolex Daytona del valore di oltre 20mila euro in favore della persona che intermediava le dazioni illecite a favore della campagna elettorale. Ed effettuava, sempre a beneficio di quest’ultimo, lavori di ristrutturazione presso un noto negozio di abbigliamento di Messina per un valore di oltre 30mila euro”.

    Si legge sempre nel comunicato della Guardia di finanza: “Sempre su richiesta del vertice della struttura commissariale, e, in questo specifico caso, con l’intermediazione di un diverso soggetto privato legato da rapporti di fiducia al commissario, la società appaltatrice effettuava importanti lavori di messa in sicurezza presso una rinomata struttura ricettiva privata per un importo di quasi 100 mila euro. In conseguenza dei molteplici illeciti attribuiti al rappresentante legale della società affidataria dell’appalto pubblico, sono stati contestati alla stessa compagine privata gli illeciti di cui al decreto legislativo 231 del 2001 in merito alla responsabilità amministrativa dell’impresa derivante dalla commissione di reati dei propri amministratori o dipendenti”.

    “Impedita la truffa dei pali e il finto conferimento della discarica dei rifiuti”

    Nel corso delle indagini, inoltre, “una mirata attività di perquisizione delegata dalla Procura della Repubblica ha impedito la consumazione di due distinte fattispecie di truffa: la prima, la cosiddetta “truffa dei pali”, consistita nel collocare presso il cantiere, sfruttando la difficoltà di rilevare la difformità tra il dato formale/progettuale e quello reale, un numero di pali inferiore rispetto a quello previsto dal progetto (ben 291 pali in meno). Il tutto per ottenere un maggiore e indebito esborso di somme, a suo favore, per un valore di oltre 1.200.000 mila euro”.

    Si legge ancora: “La seconda truffa avrebbe dovuto consistere nel simulato conferimento a discarica di rifiuti provenienti dal cantiere Catarratti – Bisconte (terre e rocce da scavo), riguardante, di contro, materiale proveniente da un diverso cantiere gestito dalla società esecutrice dell’appalto pubblico e posto all’interno di un immobile di proprietà di un privato, in modo da consentire all’impresa di richiedere il rimborso a carico della stazione appaltante. E così ottenere, contestualmente, il pagamento dello smaltimento realmente avvenuto anche dal committente privato. Sono in corso di esecuzione, contestualmente, sequestri pari al profitto dei vari reati ascritti agli indagati, per l’importo complessivo pari a oltre 230 mila euro (comprensivi del valore dell’orologio oggetto di indebita regalia)”.

    Post Views: 77
    Maurizio Croce Messina
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Taormina. Tenta di suicidarsi buttandosi da una finestra del “San Vincenzo”: grave un 25enne

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 15enne ferito in scontro tra Vespa e auto. FOTO

    Settembre 4, 2025

    Incidente a Santa Teresa di Riva: 23enne di Roccalumera si schianta contro un palo della pubblica illuminazione. FOTO

    Settembre 3, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.846

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.266

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.551

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.878
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B

    Di La RedazioneSettembre 7, 2025

    Santa Teresa di Riva, un paese come tanti, con la sua vita che scorre tra…

    ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre

    Settembre 6, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day

    Settembre 5, 2025

    Beni Culturali. Da Terna 1 milione per il Tempio G del Parco di Selinunte

    Settembre 4, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Jonica Volley svela la rosa 2025-2026. Dal capitano Schifilliti all’argentino Galdini: i volti di un sogno chiamato Serie B

    Settembre 7, 2025

    ASD Savoca, rinnovata la partnership col Genoa CFC. Inizio attività lunedì 8 settembre

    Settembre 6, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina si presenta per il decimo anno di attività e lancia l’open day

    Settembre 5, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro