TAORMINA. Erano iniziati il 15 febbraio scorso e ieri mattina si sono ufficialmente conclusi i lavori di manutenzione straordinaria che hanno riguardato la demolizione dei gradini delle rampe di ingresso e uscita della struttura multipiano del parcheggio Lumbi di Taormina. Le operazioni di ristrutturazione sono state realizzate per migliorare l’accessibilità e la funzionalità del parcheggio, rendendo più agevole l’ingresso e l’uscita dei mezzi grazie alla maggiore ampiezza delle rampe. Interventi che hanno riguardato nello specifico la scarificatura delle rampe, la pavimentazione in calcestruzzo armato per rendere ruvida la superficie per la posa di una nuova pavimentazione e la pitturazione dello…
Autore: Enrico Scandurra
GIARDINI NAXOS. Il Piano economico-finanziario 2022-2025 della Tari era stato bocciato lo scorso 30 ottobre dal Consiglio comunale. Ma in virtù del decadimento di quest’ultimo, adesso lo stesso piano è stato approvato dalla commissaria straordinaria, Cinzia Chirieleison, che ha dato il via libera alla proposta, presentata dall’Amministrazione comunale, a firma dell’assessore ai Tributi, Ferdinando Croce. Per questo motivo adesso i cittadini residenti di Giardini Naxos dovranno pagare bollette sui rifiuti più care rispetto al periodo antecedente. La revisione infraperiodo delle tariffe 2023 è stata ritenuta necessaria, in vista dell’approvazione del Bilancio di previsione 2024-2026, per colmare la scopertura dei costi…
TAORMINA. Da una parte il Governo nazionale del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che dichiara che il decreto “non ha operato nessuna riduzione delle risorse, ma ha soltanto provveduto a rimodulare le fonti di finanziamento, riallocando i progetti che, per ritardi e criticità attuative, non potevano essere conclusi e rendicontati nei termini e secondo le modalità previste dal Pnrr e dal Piano nazionale complementare al Pnrr (Pnc) e che prescrivono il collaudo degli interventi entro il mese di giugno 2026”. Dall’altra il sindacato pensionati italiano Spi Cgil Sicilia che non è dello stesso avviso e insiste sostenendo che ci sarebbero…
TAORMINA. Sono iniziati al Teatro Antico di Taormina i lavori di restauro conservativo del “porticus post scaenam”, il retro della scena che si apre a sud sul grandioso paesaggio dell’Etna e del mare. Un intervento voluto e programmato dal Parco archeologico Naxos Taormina, diretto dall’archeologa Gabriella Tigano, che segue a distanza di circa settant’anni lo storico restauro del grande archeologo Luigi Bernabò Brea, al quale si deve l’attuale configurazione del complesso monumentale con cui da allora (1958-59) è conosciuto in tutto il mondo. A sostenere il progetto si è unita anche American Express che, con il coordinamento di Artfin, ha…
SANTA TERESA DI RIVA. Un progetto culturale volto alla riscoperta del borgo di Savoca e delle sue bellezze architettoniche. Questo l’obiettivo che si sono prefissati gli alunni delle classi I e II sezioni A e B del Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di Riva, nell’ambito del progetto PCTO “Apprendisti Ciceroni”, per le giornate FAI di primavera, venerdì 22 e sabato 23 marzo, presso Savoca, uno dei Borghi più belli d’Italia. Seguiti dalle professoresse Angela Giuffre’, Maria Catena Pinto, Benedetta Tollino e Rita Zanghì, venerdì, giornata dedicata alle scuole, gli studenti della sede di Alì Superiore dell’I.C. “Stefano D’Arrigo” di…
LETOJANNI. Era originaria di Letojanni Lucia Bucceri, l’insegnante elementare deceduta insieme al marito Lanfranco De Gennaro in un tragico incidente verificatosi a Trevignano, in Veneto. Il velivolo ultraleggero sul quale viaggiavano i due coniugi è precipitato in vicolo degli Alpini, nel giardino di un’abitazione. La coppia, 70 enne, è andata incontro alla morte in circostanze sfortunate ieri mattina, in una zona vicina a Montebelluna. Il mezzo era decollato poco prima da una base a qualche chilometro di distanza, per esattezza dalla vicina aviosuperficie del campo di “Volo di San Gaetano”. Drammatica la dinamica dell’incidente, con i testimoni che hanno riferito…
GIARDINI NAXOS. Gli eventi si sono tenuti, nel corso degli ultimi tre anni, tra Polonia, Malta, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia. E proprio lungo lo Stivale l’attività si è svolta a Taorrmina, nel maggio del 2022. Adesso invece i progetti, nel corso dei quali era prevista l’organizzazione di ben cinque sessioni di incontri itineranti, sono definitivamente terminati con un meeting conclusivo che si è svolto da martedì a venerdì scorso a Bruxelles, dove i sindaci dell’Unione dei Comuni di Taormina, Giardini Naxos, Castelmola, Letojanni, Mongiuffi Melia e Gallodoro, sono volati per una tre-giorni dedicato al progetto “Active debate of citizens:…
GALLODORO. La notizia è molto positiva. Dopo diversi anni nel corso dei quali le Amministrazioni comunali avevano fatto richiesta di finanziamento per ottenere risorse per riqualificare le strade periferiche, ecco che adesso si è arrivati alla svolta tanto agognata. Sono ben 150 mila gli euro per risistemare strade e vie di fuga comunali del Comune di Gallodoro che si trovano da tempo in condizioni critiche. Ammonta a tanto, infatti, la somma che l’Amministrazione comunale del primo cittadino Alfio Currenti ha intercettato per mettere in sicurezza strade periferiche che destano preoccupazione tra amministratori e cittadini. Grazie ad un decreto del Ministero…
Doveva essere la partita della svolta. Quella del ritorno alla vittoria tra le mura amiche. E così è stato. Anche se con qualche sofferenza. Dopo cinque sconfitte su sei gara, la Datterino Volley Letojanni è ritornata finalmente a vincere al Pala “Letterio Barca”. E lo ha fatto mettendo al tappeto, dopo una gara interminabile terminata solo al tie-break, un Re Borbone Palermo che necessitava di punti importanti per raggiungere la salvezza. In casa Letojanni il risultato finale è di 3 a 2 per la compagine allenata dal duo Rigano-Mantarro, che ha saputo capitalizzare gli errori degli ospiti giunti in Riva…
GALLODORO. L’opera di somma importanza per tutta la zona ha ottenuto da poco il rilascio del Paur (provvedimento autorizzatorio unico regionale) da parte dell’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente a firma della presidente del dicastero palermitano, Elena Pagana. Ma per terminare la realizzazione della strada “Maremonti” che servirà per collegare le aree interne di Limina, Gallodoro, Roccafiorita e Mongiuffi Melia direttamente al centro rivierasco di Letojanni sarà necessario un finanziamento di ben 20 milioni. Se, infatti, i lavori iniziati nei primi anni 2000 e stoppati nel 2005 per un contenzioso sorto tra il Comune di Gallodoro e la ditta esecutrice,…