Autore: Enrico Scandurra

GIARDINI NAXOS. La Sicilia chiama la Grecia nel segno della sua storia millenaria. Si intitola “Primavere elleniche” il progetto varato dal Comune di Giardini Naxos, in sinergia con la Comunità ellenica dello Stretto, col suo presidente prof. Daniele Macris che prevede due giornate di studi e riflessioni. “L’idea – come afferma Fulvia Toscano, assessore alla cultura e al turismo di Giardini Naxos- nasce dalla volontà di riprendere l’interlocuzione con le città greche della “madre patria” calcidese. Il 16 marzo, infatti, saranno ospiti della nostra città i sindaci di Naxos e Chalkida, con cui già la nostra città, nel tempo, ha…

Read More

GIARDINI NAXOS. Nel progetto era prevista l’organizzazione di ben cinque sessioni di incontri itineranti. Tutti quanti tenutisi nel corso di tre anni tra Polonia, Malta, Ungheria, Repubblica Ceca e Italia. Proprio lungo lo Stivale l’attività si è svolta a Taormina, nel maggio del 2022. E adesso ecco che si appresta a concludersi il progetto “Active debate of citizens: they are the heritage for the european future”, finanziato dall’Agenzia esecutiva Eacea della Commissione Europea nell’ambito del programma “Europa per i cittadini 2014-2020”, che ha come obiettivo la partecipazione della cittadinanza attiva di diversi Comuni europei alla vita democratica, cercando di creare…

Read More

TAORMINA. Meno concerti ed eventi di musica e teatro. Al Teatro Antico di Taormina è questa la novità poco positiva dell’estate 2024, visto che dopo l’aumento dei costi per la concessione degli spazi dei Beni culturali, tra cui c’è anche il Teatro Antico, gli impresari stanno faticando non poco ad interfacciarsi con l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca e anche con la Regione siciliana. Nella Finanziaria approvata di recente dall’Assemblea regionale è infatti spiegato come “qualora un immobile di competenza dei parchi archeologici venga concesso a privati per attività aventi scopi di lucro è riconosciuto al Comune, nel cui…

Read More

LETOJANNI. I termini sono scaduti ufficialmente il 22 febbraio scorso. Ma, vista la presenza di altri volontari che hanno ravvisato dei malfunzionamenti nella piattaforma internet DOL, l’Amministrazione comunale di Letojanni, su proposta dell’assessore alle Politiche giovanili, Giusy Risini, ha deciso di prorogare la scadenza. Per questo motivo i ragazzi dai 18 ai 28 anni che vorranno occuparsi per un anno di Ambiente Sostenibile, Resilienza sociale, Giovani generazioni per il Sud e Resilienza culturale, potranno fare ancora richiesta presso il Comune per partecipare al Servizio Civile Universale, i cui termini per la presentazione delle domande di partecipazione sono stati riaperti. Dalle…

Read More

TAORMINA. Il confronto c’è stato. E adesso ci sarà da capire se sarà necessario aprire ad un nuovo piano di riequilibrio. Perché a Taormina, il sindaco Cateno De Luca, nel corso di un incontro con la Commissione Liquidatoria ha aperto le porte proprio a questo scenario, visto e considerato che sul tavolo c’erano, quindi, le dinamiche in atto e i passaggi residui che dovrebbero portare alla chiusura della fase di dissesto finanziario del Comune taorminese. Un atto dovuto che si presuppone possa essere reso effettivo, dato che se rimarranno troppi debiti da saldare perché ci sono dei creditori in più,…

Read More

TAORMINA. Il finanziamento nell’ambito del Pnnr era stato intercettato nel 2022 dall’allora Amministrazione comunale dell’ex sindaco Mario Bolognari. Fondi ammontanti a circa 1 milione 700mila euro che serviranno adesso all’attuale squadra di Palazzo dei Giurati, capeggiata dal nuovo primo cittadino Cateno De Luca, per iniziare e completare entro il 2026 le opere di demolizione e ricostruzione del plesso scolastico elementare della frazione taorminese di Mazzeo. La scuola primaria “Raffaele Resta” del borgo marinaro della Città del Centauro inizierà a rifarsi il look a partire dal prossimo mese di giugno, visto e considerato che nei prossimi giorni si provvederà ad individuare…

Read More

TAORMINA. Dall’ipotesi del guasto a quella del gesto doloso, che sembra più plausibile. Non si esclude alcuna ipotesi in merito a quanto accaduto nello scorso week-end a Trappitello, frazione sud di Taormina, dove i carabinieri della Compagnia locale ai comandi del capitano Giovanni Riacà stanno indagando senza trascurare alcun dettaglio sull’incendio che ha distrutto due autocisterne parcheggiate nello slargo antistante la sede di un’azienda taorminese, a pochi metri dalla Statale 185. Le fiamme, propagatesi all’improvviso, hanno generato alte lingue di fuoco e una densa nube di fumo nero, che hanno richiamato l’attenzione dei residenti della zona risvegliati anche dai boati…

Read More

LETOJANNI. Per molti rappresenta un viatico per lo sviluppo non solo della Sicilia e della Calabria ma anche di tutto lo Stivale. Per altri resta un’opera inutile e controversa che non farà altro che devastare l’ambiente senza apportare le dovute migliorie che vengono millantate da alcuni esponenti politici siciliani e non. Si tratta ovviamente del Ponte sullo Stretto di Messina di cui si è parlato nel corso di un incontro-dibattito, organizzato dal Circolo della Riviera jonica di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” e tenutosi ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Letojanni, dove un nutrito pubblico ha ascoltato i vari…

Read More

GIARDINI NAXOS. L’obiettivo è quello di rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità presenti sul territorio comunale e segnatamente nelle zone dove sono stati registrati fatti criminosi e atti di vandalismo. Per questo motivo l’Amministrazione comunale di Giardini Naxos ha approvato nei giorni scorsi il progetto esecutivo per installare su tutto il territorio comunale ulteriori impianti di videosorveglianza, implementando il sistema già esistente prevedendo, tra l’altro, il posizionamento di telecamere con lettura targa in alcuni punti strategici anche al fine di monitorare le principali vie di accesso. Il progetto per la realizzazione e l’installazione di…

Read More

CASTELMOLA. Un contributo di 120 mila euro per effettuare i lavori di disgaggio massi e pulizia della vegetazione dai costoni rocciosi prospicienti la strada comunale Annunziata-Soprapetralia e la Strada Provinciale 10 nelle contrade Soprapetralia, Roccella e Giardino, a salvaguardia del traffico veicolare e pedonale. Ammonta a tanto la somma che la Regione siciliana ha investito inviandola al Comune di Castelmola con l’obiettivo di rimettere in sicurezza il territorio periferico, a seguito del maltempo che ha interessato la zona tra il 10 e il 13 gennaio scorsi. Si tratterà in sostanza di interventi di messa in sicurezza dei costoni rocciosi che…

Read More